Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
Advertisements

GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA

Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Corso di Diritto dell’Unione
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
PERCORSO PARTECIPATIVO
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
L’amministrazione attuale
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
L’organizzazione del corso
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Le Fonti del diritto pubblico italiano
FONTI DEL DIRITTO.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
PROCEDURE ORDINARIE.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Dalla costituzione al cpa
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
I principi del processo amministrativo
Il ricorso di annullamento artt TFUE
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Delegazione legislativa
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
LINEE GUIDA ANAC N. 4/2016 RESE AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 7, DEL D.LGS. N. 50 DEL 2016, AGGIORNATE CON DELIBERA N. 206 DEL 1 MARZO 2018 , IN VIGORE.
prof.ssa Carli Moretti Donatella
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Testo unico “enti locali”
Delegazione legislativa
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
FONTI DEL DIRITTO.
Laboratorio di geografia classe 2G
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
panoramica del corso di giustizia amministrativa
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
FONTI DEL DIRITTO.
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Il ricorso amministrativo
TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO
Esame di Stato La normativa.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Transcript della presentazione:

Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo

L’art. 204 (ricorsi giurisdizionali) del D. Lgs. 18/04/2016 n. 50. L’aggiunta dei commi 2-bis e 6-bis nell’art. 120 del codice del processo amministrativo (Allegato 1 al D. Lgs. 02/07/2010 n. 104, attuazione delega governo riordino processo amministrativo)

Le procedure interessate dal Rito Super Accelerato. Le procedure per l’affidamento di pubblici lavori/servizi/ forniture, in relazione alle quali i bandi o avvisi o gli inviti siano stati pubblicati o inviati a partire dal 19/04/2016 (art. 220 e art. 216, comma 1, del Codice dei contratti pubblici)

I provvedimenti da impugnare con il Rito Super Accelerato. Le ammissioni Le esclusioni (3. Gli atti di nomina della commissione di gara) e 2. conseguenti alla valutazione dei requisiti soggettivi, economico-finanziari e tecnico- professionali dei candidati/concorrenti

La decorrenza dell’impugnazione e le conseguenze della sua omissione. La pubblicazione sul profilo del Committente (nella Sezione Amministrazione trasparente) e l’avviso ai candidati/concorrenti La preclusione della facoltà di far valere l’illegittimità derivata dei successivi atti delle procedure, anche con ricorso incidentale

Le particolarità processuali del Rito Super Accelerato La definizione del giudizio in un’udienza in camera di consiglio (o, se richiesto dalle parti, pubblica) da tenersi entro 30 giorni dalla scadenza del termine per la costituzione delle parti diverse dal ricorrente I termini di produzione delle difese rispetto alla data dell’udienza Il rinvio dell’udienza Il termine per l’appello

Il Rito Super Accelerato e la giurisprudenza Il richiamo di alcune decisioni del Giudice Amministrativo La rimessione alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea di questioni pregiudiziali relative all’art. 120, comma 2 bis, c.p.a.

Il contenzioso a duplice sequenza La fase della verifica dei requisiti di partecipazione alle procedure La fase della valutazione delle offerte e dell’aggiudicazione delle procedure

La distribuzione delle procedure (di importo uguale o superiore ad € 40.000,00) nel periodo maggio-agosto 2017 S E T O R   Tipologia di servizio Totale CIG perfezionati Importo complessivo Importo medio Mag -Ago 2017 % CIG Mag - Ago 2017 (valore in euro) % Importo Valore in € D I N A Forniture 14.061 30,0% 20.022.958.588 38,1% 1.424.007 Lavori 9.099 19,4% 4.600.556.244 8,7% 505.611 Servizi 15.919 34,0% 16.171.639.921 30,8% 1.015.870 P C L 2.600 5,5% 5.037.602.324 9,6% 1.937.539 1.667 3,6% 3.138.773.283 6,0% 1.882.887 3.494 7,5% 3.564.049.705 6,8% 1.020.049 Totale generale 46.840 100,0% 52.535.580.065 1.121.597 A.N.A.C. Ufficio Osservatorio Contratti Pubblici e Analisi Economiche pubblicazione

2. chance utile in rapporto al numero partecipanti ad una procedura con importo base di € 1.000.000,00. numero partecipanti

Il contributo unificato. Art. 13, comma 6-bis, del D.P.R. 30/05/2002 n. 115 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia) (si ricorda che il comma 6-bis.1. prevede che per ricorsi si intendono quello principale, quello incidentale ed i motivi aggiunti che introducono domande nuove).

La parcella dell’avvocato. D.M. 10/03/2014 n. 55 (come modificato dal D.M. 08/03/2018 n. 37, a decorrere dal 27/04/2018).

Qualche considerazione finale. L’abilitazione immediata ed obbligatoria a ricorrere; esplosione o implosione del contenzioso?; equilibrato bilanciamento degli interessi in gioco? L’attesa delle nuove pronunce dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e della Corte di Giustizia dell’UE