Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

Epidemiologia TUMORI del POLMONE
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
Esame emocromocitometrico e… terminologia ematologica
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
Mollusco contagioso Neoplasia mucosa/cutanea ad eziologia virale
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Obiettivi generali d’apprendimento
Il percorso del campione dal prelievo al referto
Anatomia Patologica Dr. Maurizio Maisano
Paola Mazzarelli Dipartimento di Biopatologia
Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato di Anatomia e Istologia Lezioni di Istologia Giuseppe Bertini Università degli Studi di Verona.
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
Sarcomi e Neuroblastoma
Dipartimento di Scienze Biomediche
LE DIMENSIONI DELLE STRUTTURE DEI VIVENTI
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
PREPARATI CLINICI Al microscopio.
Anatomia Patologica Studia le alterazioni di cellule e tessuti provocate dalle malattie Scopo di identificare cause e conseguenze.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Legionella pneumophila Cenni storici Agosto 1976 Philadelphia: Epidemia di polmonite nei partecipanti al Congresso della American Legion. Letalità: 15.4%.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Biologia.blu C - Il corpo umano
Diagnostiche Molecolari Integrate Modulo di Ematologia
Le epatiti acute e croniche
13/11/
“Medicina di Laboratorio”
Metodi istologici.
Direttore Prof. Bruno Galletti
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
Dott.ssa Annalisa Marcuzzi
Leucemia.
Epiteli di rivestimento S.Beninati
PRODUZIONE DELLE CELLULE DEL SANGUE
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Preparazione Dei Campioni per l'Analisi Istologica
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Microscopi e tecniche Microscopiche 2 parte.
DNA struttura e funzione
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
T.Epiteliale Ghiandolare
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Dipartimento di Medicina Sperimentale
PATOLOGIA NEOPLASTICA DEL TRATTO GASTROENTERICO
Patologia dell’ipofisi
LA CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI FINALIZZATA AL SERVIZIO DI PSICONCOLOGIA
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Lezioni di Istologia BCM/BU
Tessuto epiteliale e ghiandolare
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Immunodeficienze.
Patologia della via escretrice
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità Telefono: 0649902817 Mail: fiorella.malchiodi@iss.it

Istopatologia

patogenesi diagnosi eziologia Anatomia ed Istologia Patologica = studio delle alterazioni morfologiche degli organi e dei tessuti nel corso delle malattie patogenesi diagnosi eziologia

Definizioni Sindrome /Malattia Eziologia/Patogenesi Insieme di sintomi riconducibili a più cause (sindrome) o ad un’unica causa (malattia) Eziologia/Patogenesi Eziologia: causa del danno. Patogenesi: meccanismo fisiopatologico che determina il danno. Patognomonico (patognomico) Altamente caratteristico di una determinata malattia

Diagnosi/Prognosi La diagnosi identifica la malattia; la prognosi ne descrive l’andamento clinico. Prevalenza/Incidenza Misurano la frequenza di una malattia Prevalenza: numero (o percentuale) di soggetti che in un dato momento è affetto dalla malattia Incidenza: numero di nuovi casi di malattia in un determinato intervallo temporale

Morfologia

Preparati istologici Fissazione etanolo xilolo H20 Inclusione Taglio etanolo H20 Colorazione etanolo xilolo H20 Montaggio

Colorazioni Colorazione base Colorazioni speciali Ematossilina/Eosina Van Gieson Tricromica di Masson Impregnazione argentica PAS

1 3 2 6 7 4 5 1=linfociti; 2=strutture ghiandolari; 3=vaso con globuli rossi; 4=epitelio malpighiano; 5=tessuto muscolare; 6=tessuto connettivo; 7= tessuto adiposo

May Grunwald - Giemsa Eosinofilia (rosso) Basofilia (blu)

Van Gieson: colora in rosso il tessuto connettivo

Tricromica di Masson: colora in blu il tessuto connettivo

Impregnazione argentica: colora in blu/nero le fibre reticolari

PAS: colora in fucsia le mucine

Immunocitochimica Immunoperossidasi Immunofluorescenza

Neoplasia scarsamente differenziata: la formazione di nidi o acini cellulari fa sospettare la natura epiteliale del tumore (carcinoma).

Infatti il tumore è positivo per le citocheratine, marcatore delle cellule epiteliali

Il citoplasma degli epatociti a dx, omogeneo e finemente granulare (aspetto a vetro smerigliato), fa sospettare un’epatite virale di tipo B.

Le cellule sono infatti positive per l’antigene di superficie del virus dell’epatite B (HBsAg)