Federica Demaria, Francesco Aiello Università della Calabria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le politiche preferenziali dell’Unione Europea: un’analisi degli effetti sui flussi commerciali tramite i modelli gravitazionali Impatto delle politiche.
Advertisements

Un’analisi dell’efficacia dell’iniziativa EBA utilizzando un modello gravitazionale Francesco Aiello e Paola Cardamone Dipartimento di Economia e Statistica.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Nuovo schema di Preferenze Generalizzate dell’Unione europea Reg. 980/2005 In vigore per il periodo 1° gennaio dicembre 2008 Volontà di mantenere.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
Il metodo STATIS (L’Hermier des Plantes, 1976; Escoufier, 1983; Lavit et al., 1994) STATIS = Structuration des Tableaux A Trois IndiceS Tecnica esplorativa.
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
BALCANI & CO..
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Le principali grandezze macroeconomiche
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
La politica commerciale europea
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
Modelli statistici per l’analisi economica
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Piano Strategico e Piano Integrato Emma Varasio
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Economia agroalimentare
GLI STRUMENTI AUSILIARI
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
VII edizione del Workshop
L’analisi monovariata
L’Ispettorato Generale per i Rapporti Finanziari con l’Unione Europea
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
F. Romano, M. Martino, G. Montani
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
La Statistica si occupa dei modi
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
Il ruolo di EXPO2015 per Ticino e Svizzera
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
The impact of the EU preferential trade agreements on foreign direct investments (FDI) Paola Cardamone Margherita Scoppola III Workshop 2-4 febbraio, Treia.
Macroeconomia PIL cenni.
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Fonti di dati secondari
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Annalisa Zezza I Workshop
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
The sensitivity of trade flows to trade barriers
University of Calabria
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Il commercio internazionale
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
una esplorazione attraverso gli indici di sophistication
Comitato di Sorveglianza
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Comunicazione pubblicitaria
Alessia Lo Turco e Aleksandra Parteka
Le strutture organizzative del
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
TecFor - Tecnologia e Formazione
Gli Indici di Produttività di Divisia
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “RIPOSTO E IL PORTO DELL’ETNA:
Transcript della presentazione:

Una valutazione del Sistema di Preferenze Generalizzate dell’Unione Europea Federica Demaria, Francesco Aiello Università della Calabria Dipartimento di Economia e Statistica 87036 Arcavacata di Rende, Cosenza demariaf@unical.it f.aiello@unical.it

Obiettivo Fornire una valutazione del Sistema di Preferenze Generalizzate (SPG) dell’UE. In particolare, l’analisi empirica verifica se il SPG ha positivamente influenzato le esportazioni sul mercato dell’UE dei PVS beneficiari del trattamento preferenziale del GSP L’analisi è effettuata attraverso la stima di un modello econometrico di tipo gravitazionale Le preferenze commerciali sono misurate attraverso una variabile di tipo quantitativo: Il MPC Settore analizzato: agricolo Periodo analizzato: 2001- 2004

Modello Gravitazionale e la letteratura sul SPG Gli studi che si focalizzano sul SPG non sono concordi sulla reale efficacia di tale schema per la presenza di alti costi amministrativi, regole dell’origine restrittive e altre condizioni che impediscono il pieno utilizzo di tale schema (Nilsson 2002; Persson e Wilhelmsson 2005; Verdeja 2006) Questi studi si differenziano per: (1) il periodo temporale di riferimento; (2) campione utilizzato; (3) metodi di stima Le caratteristiche comuni sono: a) utilizzo di dati aggregati b) l’impiego di dummy variables per misurare l’impatto degli accordi di preferenza commerciale

I contributi di questo lavoro Margine di Preferenza Commerciale Dati disaggregati Trattamento dei flussi commerciali pari a zero e metodo di stima

Il margine di preferenza commerciale (1) Il margine di preferenza commerciale è la differenza tra la tariffa MFN e la tariffa preferenziale Il MPC viene calcolato nel seguente modo:

Il margine di preferenza commerciale (2)

Dati aggregati & dati disaggregati L’utilizzo dei dati aggregati presenta alcuni limiti: a) non consente di individuare qual è il flusso tra i diversi prodotti agricoli b) non permette di distinguere la protezione che l’UE applica alle singole linee agricole c) non permette di accertare qual è la capacità produttiva del paese per le categorie di prodotti che si intende analizzare

Il modello di base

Le variabili (1) X è il flusso delle importazioni dal paese i al paese j GDP misura rispettivamente il PIL del paese i e del paese j POP misura la popolazione del paese i e del paese j DIST è la distanza tra le capitali dei due paesi LANG è una dummy che individua la lingua comune BOR è una dummy che individua il confine comune COL è una dummy identificante un passato legame coloniale

Le variabili (2) PM GSP è il margine di preferenza per i paesi appartenenti al GSP PM GSP PLUS è il margine di preferenza per i paesi appartenenti al GSP PLUS PM EBA è il margine di preferenza per i paesi appartenenti all’iniziativa EBA PM ACP è il margine di preferenza per i paesi appartenenti all’accordo di Cotonou PM MED è il margine per i paesi aderenti all’accordo del Mediterraneo

Risultati (1)

Risultati (2)

Risultati (3)

Risultati (4)

Conclusioni (1) L’analisi econometrica mette in luce l’effetto positivo degli accordi di preferenza commerciale ed in particolare del SPG Tale effetto, potrebbe essere però, limitato da fattori (regole dell’origine, carenza di infrastrutture, mancanza di innovazioni, standard qualitativi minimi pubblici e privati) che impediscono ai paesi beneficiari di sfruttare appieno i vantaggi legati agli accordi di preferenza commerciale Le stesse considerazioni valgono per l’accordo di Cotonou e per il SPG PLUS, mentre risultati controversi si trovano per l’EBA. Quest’ultimo risultato è contro-intuitivo poiché l’EBA è lo schema che fornisce la massima preferenza tariffaria su tutti i prodotti agricoli Per i paesi MED le preferenze commerciali sembrano non produrre gli effetti previsti

Conclusioni (2) RISULTATI RELATIVI ALLE 14 CATEGORIE OMOGENEE DI PRODOTTO: • incrementa le esportazioni dei PVS per le seguenti produzioni agricole: live animals (0.23), fisheries (1.57), lacs and gums (1.26), dairy products (1.76) and tropical fruits (0.14) • Il segno della variabile GSP è negativo per l’aggregato “Residues and waste from food industry (-0.17)” • Per due settori la Poisson non converge (live trees, tobacco)

Considerazioni finali Le preferenze commerciali potrebbero incidere maggiormente sull’economia di questi paesi qualora vengano eliminate e/o ridotte le barriere (regole dell’origine, carenza di infrastrutture, mancanza di innovazioni, standard qualitativi minimi pubblici e privati) che ne condizionano il pieno utilizzo Questo trattamento potrebbe, generare effetti perversi, nel senso che un paese che beneficia del trattamento preferenziale potrebbe essere indotto: a) produrre solo i beni per i quali la preferenza viene concessa senza puntare alla diversificazione dei prodotti; b) non investire ed innovare