Grandezze Fisiche da: http://www.pd.infn.it/~fgaspari/lezioni_informatica/ molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla Fisica
Advertisements

Sistemi di unità di misura
Introduzione Fisica: scienza sperimentale basata su esperimenti
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Grandezze Fisiche: dirette
Grandezze fisiche «una grandezza fisica è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e.
Definizione operativa di una “grandezza fisica”
Definiamo materia tutto ciò
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
Il Sistema Internazionale (SI)
Nel SI l’unità di misura della potenza è chiamata WATT (W) una forza sviluppa una potenza di 1 watt quando compie un lavoro di 1 Joule in 1 secondo.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA La Matrice di Cabibbo-Kobaiashi-Maskawa ● Considerazioni Generali ● Parametrizzazioni ● I triangoli.
Le equazioni di Maxwell
A cura di prof. P. Marchesi
Le misure delle grandezze
I primi elementi della geometria
Sandro Barbone Luigi Altavilla
I prerequisiti Unità di misura Classi prime
Ugo Amaldi Corso di fisica Sesta edizione
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Il Movimento Cinematica.
Introduzione alla fisica
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica?
1 La lunghezza della circonferenza
Dinamica vs. cinematica
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica
MOD. 1: Grandezze e misure
Lavoro potenza energia quantità di moto
Triangoli di velocità Stadio di una turbina assiale
Come si misurano gli angoli
Gli elettroni nell’atomo
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Esercizi.
Irraggiamento - Introduzione
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Fisica: lezioni e problemi
Lezioni di fisica e laboratorio
Natura della temperatura
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
OROLOGIO ATOMICO Roberto Francini Il Tempo – 17 marzo 2010.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Cinematica Rotazionale
x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=
1. Vettore posizione e vettore spostamento
La misura della circonferenza e del cerchio
Gli elettroni nell’atomo
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Diffrazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Progetto di inclusione verticale
Cinematica Rotazionale
4. Il moto circolare uniforme
1. Vettore posizione e vettore spostamento
13/11/
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

Grandezze Fisiche da: http://www.pd.infn.it/~fgaspari/lezioni_informatica/ molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo volume forza la definizione di una grandezza fisica è operativa: descrive una serie di operazioni da compiere per effettuare la misura

Misura si possono distinguere due tipi di misura: misura diretta: confronto diretto con la grandezza campione misura indiretta: si ricava dalla misura di altre grandezze esempio: la velocità media vm (si misura in “m/s”) è definita come il rapporto tra lo spazio percorso d e il tempo t necessario a percorrerlo V = d/t la misura di d e t è diretta, quella di vm è indiretta

l'angolo è una grandezza derivata Angoli nel Sistema Internazionale gli angoli vengono misurati in unità di arco angolo in radianti: il rapporto tra l'arco b e il raggio r di un settore circolare. E’ un rapporto tra due lunghezze : un numero adimensionale l'unità 1 radiante (rad) è l'angolo al centro per cui il raggio e l'arco siano uguali θ r b q angolo giro: circ/r = 2 p rad = 360 gradi angolo piatto:(circ/2)/r = p rad = 180 gradi angolo retto: (circ/4)/r = p /2 rad = 90 gradi 1 radiante è pari a 57,3 gradi = 180 / p 1 grado è pari a 0,017 radianti l'angolo è una grandezza derivata

Grandezze fondamentali della meccanica lunghezza: l'unità di misura è il metro è 1650763.73 volte la lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica emessa dall'isotopo 86 del kripton nella sua transizione tra gli stati 2p10 e 5d5 quando la lampada è alla temperatura del punto triplo dell'azoto tempo: l'unità di misura è il secondo è la durata di 9192631770 oscillazioni della radiazione emessa dall'isotopo 133 del cesio nello stato fondamentale 2S½ nella transizione dal livello iperfine F=4, M=0 al livello iperfine F=3, M=0 Precisione : dispersione dei dati intorno al valore medio Accuratezza : quanto il valor medio e’ vicino al valore reale Si puo’ essere accurati ma non precisi , oppure precisi ma non accurati

Grandezze fondamentali della meccanica la massa indica quanta materia c'è in un corpo, la sua quantità si ha misurando il peso del corpo l'unità di misura è il kilogrammo la massa di un campione custodito a Parigi presso l'Ufficio Internazionale di Pesi e Misure che consiste in un cilindro di platino-iridio di 39 mm di diametro e 39 mm di altezza con l'ausilio di una bilancia si possono confrontare masse gravitazionali tra loro e con l'unità campione

Sistemi di Unità di Misura un sistema di misura è formato da tutte le unità fondamentali e da tutte le unità derivate nel Sistema Internazionale di misura le grandezze fondamentali sono:

Sistemi di Misura altri sistemi di misura che utilizzano unità diverse CGS MKS

Ordini di grandezza