Grandezze Fisiche da: http://www.pd.infn.it/~fgaspari/lezioni_informatica/ molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo volume forza la definizione di una grandezza fisica è operativa: descrive una serie di operazioni da compiere per effettuare la misura
Misura si possono distinguere due tipi di misura: misura diretta: confronto diretto con la grandezza campione misura indiretta: si ricava dalla misura di altre grandezze esempio: la velocità media vm (si misura in “m/s”) è definita come il rapporto tra lo spazio percorso d e il tempo t necessario a percorrerlo V = d/t la misura di d e t è diretta, quella di vm è indiretta
l'angolo è una grandezza derivata Angoli nel Sistema Internazionale gli angoli vengono misurati in unità di arco angolo in radianti: il rapporto tra l'arco b e il raggio r di un settore circolare. E’ un rapporto tra due lunghezze : un numero adimensionale l'unità 1 radiante (rad) è l'angolo al centro per cui il raggio e l'arco siano uguali θ r b q angolo giro: circ/r = 2 p rad = 360 gradi angolo piatto:(circ/2)/r = p rad = 180 gradi angolo retto: (circ/4)/r = p /2 rad = 90 gradi 1 radiante è pari a 57,3 gradi = 180 / p 1 grado è pari a 0,017 radianti l'angolo è una grandezza derivata
Grandezze fondamentali della meccanica lunghezza: l'unità di misura è il metro è 1650763.73 volte la lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica emessa dall'isotopo 86 del kripton nella sua transizione tra gli stati 2p10 e 5d5 quando la lampada è alla temperatura del punto triplo dell'azoto tempo: l'unità di misura è il secondo è la durata di 9192631770 oscillazioni della radiazione emessa dall'isotopo 133 del cesio nello stato fondamentale 2S½ nella transizione dal livello iperfine F=4, M=0 al livello iperfine F=3, M=0 Precisione : dispersione dei dati intorno al valore medio Accuratezza : quanto il valor medio e’ vicino al valore reale Si puo’ essere accurati ma non precisi , oppure precisi ma non accurati
Grandezze fondamentali della meccanica la massa indica quanta materia c'è in un corpo, la sua quantità si ha misurando il peso del corpo l'unità di misura è il kilogrammo la massa di un campione custodito a Parigi presso l'Ufficio Internazionale di Pesi e Misure che consiste in un cilindro di platino-iridio di 39 mm di diametro e 39 mm di altezza con l'ausilio di una bilancia si possono confrontare masse gravitazionali tra loro e con l'unità campione
Sistemi di Unità di Misura un sistema di misura è formato da tutte le unità fondamentali e da tutte le unità derivate nel Sistema Internazionale di misura le grandezze fondamentali sono:
Sistemi di Misura altri sistemi di misura che utilizzano unità diverse CGS MKS
Ordini di grandezza