“Il sistema di Pronto Soccorso”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione e proposta di alcune Schede di Triage
Advertisements

“Gestione documentale nell’ospedale”
1 Palermo giugno 2006 Dott. Rosanna Giaramidaro MCAU e Pronto Soccorso P.O. Ingrassia Direttore Dr. Stefano La Spada IL CODICE ROSANNA.
Definizione, evoluzione storica ed obiettivi del Triage
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Nuovo modello assistenziale territoriale
Aspetti tecnologici e impiantistici
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
La gestione del Rischio Clinico con il software Qualibus
I CODICI COLORE (TRIAGE)
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
La segnalazione : Incident Reporting
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Cos’è il dossier sanitario elettronico?
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Accettazione del paziente
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Assemblea Ordinaria dei Soci Relazione Morale del Presidente
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
LABORATORIO PROGETTUALE
Direzione delle Professioni Sanitarie
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
Il sistema informativo di Pronto Soccorso Più in dettaglio
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
Emergency Department Wait Time Prediction
Presidio Ospedaliero Ravenna
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Dalla lettura della società alla programmazione della sanità!
Prof. Daniele Baldissin
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
Introduzione al Primo Soccorso
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Dott.ssa Deborah Grilli
TRIAGE OSPEDALIERO A 5 CODICI
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Transcript della presentazione:

“Il sistema di Pronto Soccorso” Azienda Ospedaliera di Padova Laboratorio di Informatica Applicata “Il sistema di Pronto Soccorso” Dipartimento Interaziendale di Information Technology Danilo Buffolo Cà Foscari - 2006 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Pronto Soccorso Il pronto soccorso o DEA (Dipartimento di Emergenza ed Accettazione) è un reparto dell’Ospedale un po’ particolare…. ha finalità leggermente diverse dagli altri reparti…si preoccupa principalmente di scongiurare le situazioni critiche, stabilizzare il paziente per indirizzarlo poi nei reparti di degenza 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Pronto Soccorso normalmente non ha degenze, se non per brevi periodi di osservazione (OBI) in molte realtà è strettamente collegato alla medicina d’urgenza. in buona parte dei casi utilizza logiche più “ambulatoriali” che non di reparto 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Eventi Individuazione Assistito Valutazione gravità (Triage) Attuazione dei protocolli di intervento Indagini Diagnostiche Diario Clinico Esito 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Individuazione Paziente Pazienti “facilmente individuabili” Pazienti stranieri Pazienti S.T.P. (rilascio tessera) Pazienti non coscienti Identificazione avviene per ID episodio 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Valutazione della Gravità Come distinguere la criticità di un accesso, garantendo le cure del caso a chi più ne ha bisogno…. Come evitare attese inutili a pazienti non critici indirizzandoli direttamente presso gli ambulatori specialistici UTILIZZANDO IL TRIAGE 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Triage TRIAGE, termine francese che significa cernita, scelta, smistamento. Nasce come terminologia e fa riferimento alla “elencazione e classificazione delle ferite di guerra o altri incidenti, per determinare la priorità delle necessità e gli opportuni luoghi di trattamento. 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Triage Il triage, come procedura strutturata e regolamentata è una acquisizione recente in Italia Nasce di fatto con il Pronto Soccorso ed è sempre stato effettuato “spontaneamente”. Assistere il paziente più bisognoso costituisce una consolidata regola del vivere comune più che una regola sanitaria. 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Triage E’ in sintesi la fase di “classificazione” del paziente in base alla raccolta dei sintomi. E’ composto da Schede e Domande a cascata secondo percorsi pre-configurati Determina come esito un colore da attribuire al paziente che ne indica la potenziale gravità: , ROSSO, GIALLO, VERDE, (AZZURRO), BIANCO 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Triage R O S S O Si attribuisce ad un paziente in immediato pericolo di vita, viene assegnato ai pazienti più gravi con compromissione di almeno una funzione vitale (respiratoria, cardiocircolatoria, nervosa) ed alterazione di uno o più parametri vitali. Il pronto soccorso, interviene immediatamente (NON C’E’ ATTESA) 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Triage GIALLO Si attribuisce ad un paziente in potenziale pericolo di vita, viene assegnato ai pazienti con sintomi o lesioni gravi, per i quali può essere presente l’alterazione di una delle funzioni vitali, tuttavia non ancora compromesse. Non c’è invece compromissione dei parametri vitali. Tempi di attesa molto bassi e comunque con rivalutazione molto frequente 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Triage VERDE Si attribuisce ad un paziente con patologie che necessitano di prestazioni urgenti che possono essere differite. Le funzioni ed i parametri vitali sono normali. 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Triage BIANCO Si attribuisce ai pazienti che richiedono prestazioni sanitarie che non sottendono alcuna urgenza. 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Triage Il triage inoltre, secondo protocolli pre-definiti, può fare anche funzione di smistamento verso strutture di primo soccorso specialistico (Oculistico, Ortopedico, Dentistico, etc…) 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Triage Quali elementi sono utilizzati nel TRIAGE per la “classificazione”: Sintomatologia (Dolore Toracico…) Parametri Vitali (Pressione, Frequenza,…..) Eta (> di o < di) Patologie Concomitanti (Diabetico, Cardiopatico…) ...etc Sicuramente le variabili da considerare sono molte, ma informatizzando, un po’ di aiuto… 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Flusso informativo In funzione del risultato del triage, i pazienti vengono indirizzati in aree attrezzate per la tipologia del loro accesso e l’attuazione dei protocolli previsti. Molte volte l’area di primo indirizzo è la Sala di attesa….”meno male, significa che, almeno per la letteratura, non siamo gravi” 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Flusso informativo Giunge finalmente il nostro turno… Il medico raccoglie le informazioni del caso e stabilisce il nostro iter diagnostico, avvalendosi eventualmente di : Consulenze Specialistiche Indagini diagnostiche ematochimiche (Laboratorio, Microbiologia) Indagini diagnostiche di IMAGING (Radiografie, Tac) 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Flusso informativo ma anche di : Rilevazione di Parametri Vitali Osservazioni cliniche durante la permanenza Esecuzione di prestazioni medico-chirurgiche (Sutura, Medicazioni, etc..) Somministrazione di farmaci Etc. etc… 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Flusso informativo ma utilizza anche aiuti non necessariamente “clinici”: ad esempio il supporto logistico per il trasporto del paziente all’interno della struttura.. ma anche all’esterno della struttura stessa. 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Flusso informativo Gli accessi inoltre possono riferirsi a situazioni “particolari” che necessitano di segnalazioni ad altri enti, gestendo quindi flussi verso: Autorità di Pubblica Sicurezza Ufficio Igiene I.N.A.I.L. etc,etc.. 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Considerazioni e Requisiti Quanto finora detto lascia trasparire la produzione di una notevole quantità di informazioni utili che devono essere raccolte dal medico per la formulazione della diagnosi finale “con il quale poi speriamo di tornarcene presto a casa” ..moltiplichiamo per più casi contermporaneamente Ma per avere un quadro più esaustivo di ciò che si dovrà realizzare…. 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Considerazioni e Requisiti Aggiungiamo alcune delle aspettative che il medico di Pronto Soccorso ha dal sistema informatico: che gli consenta di avere un unico punto di controllo da dove monitorare l’insorgere di criticità senza rincorrere le informazioni che sia efficiente e gli eviti passaggi inutili e irritanti specie in situazioni di urgenza che funzioni sempre (7 giorni su 7, HH24) senza mai incepparsi 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Considerazioni e Requisiti che dialoghi con le altre funzioni dell’azienda senza mai esserne condizionato che lo aiuti nell’adempimento dei doveri burocratici che gli consenta il governo del “flusso produttivo” (tempi di attesa, tipologie di accessi, consumi farmaci, etc..) ma anche e soprattutto il “flusso clinico” (affidabilità degli operatori, bontà degli schemi di triage, etc..) etc.,etc… 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso …ancora considerazioni Una idea su cosa ci si aspetta.. …dovremmo essercela fatta Vediamo ora la soluzione, o meglio le soluzioni che sono state introdotte a Padova …e poi in buona parte, con nostra soddisfazione “piaciute ed esportate” 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Progettazione Per prima cosa si è proceduto, sempre nel rispetto della strategia informatica aziendale, alla realizzazione dello schema progettuale… Ricordiamo brevemente che la “filosofia” aziendale in termini di informatica si basa sui concetti di: Interoperabilità tra i sistemi Asicronicità ed indipendenza Gradualità dell’implementazione 11/16/2018

HL7+IHE HL7+IHE L’architettura di interoperabilità Azienda Telemedicina Sistema Informativo Ospedaliero HL7+IHE Glicemia da diabetico Per monitoring Servizi diagnostici Lab Analisi Radiologia Microbiologia Anatomia Patologica Med. Nucleare Ambulatori Cardiologia Ortopedia ….. Neurochirurgia Diabetologia Immagini Neuroradiologiche Per teleconsulto HL7+IHE Repository dei dati clinici Progetto e-gov “Telemed-Escape” verso Medici Med. Gen. Altri utilizzatori esterni 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso …ancora considerazioni Ecco molto schematicamente il disegno che ne è uscito.. 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Disegno Progettuale Modulo di Pronto Soccorso - D.E.A. TRIAGE Visita Esito IHE HL7 Contabilità Laboratorio Radiologia Consulenze ……. Ricovero IHE HL7 Repository Paziente 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Più in dettaglio Utilizzata anagrafe aziendale per assegnazione ID univoco Paziente (in A.O.PD, Modulo DEA parte del SIO) 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Più in dettaglio Realizzato un sistema informatico di Triage con percorsi guidati da domante in cascata Connessa la rilevazione dei parametri vitali alla rivalutazione automatica del Triage Automatizzato il controllo delle rivalutazioni 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Triage 11/16/2018

Il sistema informativo di Pronto Soccorso Più in dettaglio Connesso le richieste di Imaging al sistema RIS della radiologia e neuroradiologia, con invio alla worklist 11/16/2018