Complessi basali delle RNA polimerasi eucariotiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Promotori eucariotici
Advertisements

Figure 2 | 3'–5' interactions: circles of mRNA
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE DEL FARMACO
STUDIO ESPRESSIONE GENICA.
La trascrizione e i tipi di molecole di RNA
FATTORI DI TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI ( trans-acting factors = fattori che agiscono in trans ) Possono essere distinti in: - Fattori generali - Attivatori.
FATTORI DI TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI Trans-acting factors = fattori che agiscono in trans Transattivatori = attivatori che agiscono in trans Possono.
Trasporto e localizzazione
Regolazione della traduzione negli eucarioti
Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p
L’importanza del controllo dell’espressione dei geni
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
COME RICONOSCERE UNA SEQUENZA REGOLATORIA
Controllo trascrizionale
Divisione in gruppi di tre persone
Biologia molecolare - Robert F. Weaver Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl.
Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005.
Model for assembly of 48S complexes on EMCV-like IRESs
Terminazione negli eucarioti. Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
STRUTTURA  FUNZIONE  EVOLUZIONE STRUTTURA  (FUNZIONE)  EVOLUZIONE Organi, tessuti ecc. Geni o segmenti genomici.
Possono essere distinti in: - Fattori generali - Fattori a monte
Rappresentazione schematica di un gene eucariote
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Transcription termination RNA polymerase I terminates transcription at an 18 base terminator sequence. RNA polymerase III terminates transcription in poly(U)
Controlli di qualità degli mRNA (surveillance systems)
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Il principio della ChIP: arricchimento selettivo della frazione di cromatina contenente una specifica proteina La ChIP può anche esser considerata.
Gene reporter.
Strutture superiori del DNA
Siti attivi del ribosoma
Fattori di allungamento
Ruolo degli Isolatori Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli.
Strutture alternative del DNA
Regolazione della traduzione
LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI
Martedì 24 nov Bioinformatica Giovedì 26 nov Bio Mol.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Human Genome: First 1000 lines of Chromosome 1
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Geni o segmenti genomici
Sistemi (sperimentali) di espressione
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Antiterminazione.
Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p
ENZIMI TRASPORTATORI RECETTORI “Il recettore è un componente macromolecolare di una cellula capace di riconoscere un “ligando”(endogeno/farmaco),
Struttura del ribosoma
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Struttura "modulare" degli attivatori
Regolazione della traduzione negli eucarioti
Strutture superiori del DNA
Martedì 21 nov ore Giovedì 23 nov ore Bioinformatica
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Il superavvolgimento negativo
Patologie associate ad espansione di triplette
Terminazione negli eucarioti
Terminazione negli eucarioti
Complessi basali delle RNA polimerasi eucariotiche
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
ESERCITAZIONE BIOINFORMATICA
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Seminari degli studenti
Transcript della presentazione:

Complessi basali delle RNA polimerasi eucariotiche Figure 1 | Basal transcription machineries and promoter structures of the eukaryotic DNA-dependent RNA polymerases I, II and III. a | Assembly of the RNA polymerase (Pol) I pre-initiation complex (PIC) at ribosomal RNA gene (rDNA) promoters begins with the binding of upstream binding factor (UBF) to the upstream control elements (UCEs) and core element of the rDNA promoter, leading to the recruitment of the SL‑1 initiation factor, which contains TATA-box-binding protein (TBP) and at least five TATA-box-associated factors (TAFs). The resultant stable UBF–SL‑1 complex recruits an initiation-competent form of RNA Pol I, which contains RRN3 that mediates interactions between RNA Pol I and SL‑1 (REF. 189). b | For RNA Pol II transcription, TBP initiates PIC assembly by binding to the TATA box at the promoter. TFIIA and TFIIB interact with TBP and reinforce its binding to DNA. In turn, TFIIB recruits RNA Pol II and TFIIF, thus positioning RNA Pol II over the transcription start site (TSS). TFIIH mediates ‘melting’ of the TSS to form the open complex that is stabilized by TFIIE190. The dashed outline of TBP indicates that it is part of the TFIID complex. c | RNA Pol III PICs differ in composition depending on the class of genes transcribed. Most RNA Pol III-transcribed genes (for example, those that encode tRNAs) have internal promoters that comprise two sequence blocks (A and B) that are located in the transcribed region. The A and B blocks are recognized by TFIIIC that recruits TFIIIB, which is composed of the subunits B‑related factor 1 (BRF1), BDP1 and TBP. Finally, TFIIIB recruits RNA Pol III. For 5S rDNA promoters the B block is replaced by a sequence, termed block C, to which TFIIIA binds and recruits and orientates TFIIIB, following which transcription initiation proceeds as for tRNA genes. For a small number of RNA Pol III-transcribed genes (for example, U6 snRNA (R?N?U?6?‑1?)) the promoters are located upstream of the gene and contain TATA boxes bound by TBP, and proximal sequence elements (PSEs) bound by a complex called small nuclear RNA-activating protein complex (SNAPC). These upstream promoters are bound by a different form of TFIIIB from tRNA genes, which is composed of BRF2, BDP1 and TBP9.

Attivazione della trascrizione

Fattori di trascrizione negli eucarioti (trans-acting factors = fattori che agiscono in trans ) Possono essere distinti in: - Fattori generali - Fattori specifici (attivatori)

Struttura“modulare” degli attivatori trascrizionali legame al DNA transattivazione dimerizzazione legame al ligando

Strategia per lo studio degli attivatori

Struttura degli attivatori

Domini (moduli) degli attivatori

Scambio di domini (attivatori chimerici)

Scambio di domini N C modulatore DNA ligando hGR hER Recettore “chimera”

Combinazioni di omodimeri ed eterodimeri

Domini di dimerizzazione

Domini di attivazione Domini acidici: es. GAL4 Domini ricchi di glutammine: es. Sp1 Domini ricchi di proline: es. CTF

Famiglie di fattori di trascrizione Domini a zinco Omeodominio (elica-giro-elica) HTH Elica-ansa-elica HLH Cerniera di leucina

Coattivatori della trascrizione

Coattivatori della trascrizione

Complesso del mediatore Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Complesso d’inizio di pol II

Modelli dell'oloenzima

RNA pol II holoenzyme Includes pol II, GTFs, Srb/Mediator complex Exists in more than one form Can initiate transcription and respond to activators

Regolazione negativa

Regolazione degli attivatori

Trasduzione del segnale dalla membrana al nucleo

Le vie delle MAP chinasi

Trasduzione del segnale dalla membrana al nucleo