MATERIE INVENTARIO PERMANENTE VALUTAZIONE : COSTO MEDIO PONDERATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aggregazioni di costi e ricavi
Advertisements

La realizzazione dei prodotti. Il costo della produzione realizzata Il processo economico di produzione 1.Acquisizione dei fattori produttivi 2.Utilizzo.
Ripasso (dallanalisi univariata allanalisi fattoriale) Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°7.
Calcolo della mediana per un carattere quantitativo suddiviso in classi Il valore della funzione di ripartizione calcolato in x=Me è pari a 0,5 esempio:
Versione: 1.0 TA - GCSSL – Deleghe, Supporto Formativo e Sorveglianza Sanitaria Formazione al ruolo di Preposto Capo Squadra CMP Accordo Sindacale del.
Sistemi Informativi Avanzati Presentazione Tesina
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Lezioni per le classi V RIM
ESERCITAZIONE Costo di acquisizione delle materie (Clausola CIF)
L’analisi dei costi e dei ricavi
C)I Rimanenze STATO PATRIMONIALE C) I Rimanenze CONTO ECONOMICO
Lezione CG04 La classificazione e l’analisi dei costi
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
La gestione delle scorte Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Come è buona la birra! Alunni: Rebby M. e Ricky B. Classe:1 a media Enrico acquista 2 casse di birra, la prima al prezzo di € 38,40 e la seconda, che contiene.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 27 Corso di Economia aziendale Criteri di correlazione costi-ricavi nella determinazione del reddito (schema a costi.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Contabilità e bilancio (F-O)
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
Valutazione delle rimanenze
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
SafeCutTM STELLAR A3 Taglierina a ghigliottina
Supporto monitor I-Spire Series
Valorizzazione dei materiali
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
Esercitazioni analisi dei costi
Schemi di rappresentazione
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II AA
Esempio di inventario perpetuo
Struttura a termine dei tassi d’interesse
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Corso di Finanza Aziendale
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Il valore delle aziende
Progetto gestione inidoneità Analisi di fattibilità di interventi di miglioramento delle postazioni per favorire il recupero di inidonei alla MMC 17/02/2011.
Protezione nominale e protezione effettiva
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
6. I metodi di rilevazione dei costi: Process Costing
4. Le transazioni e il costo del venduto
Variazioni delle rimanenze
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Aree critiche del bilancio: il Magazzino
L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore
Il gettito di un’imposta specifica
Prof.ssa Carolina Sementa
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Le attività finanziarie nel bilancio di esercizio
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
Valutazione d’impresa
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Implementazioni di Liste Concatenate
Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli
Alessia Lo Turco e Aleksandra Parteka
ATTIVITA’ FINANZIARIE FONDI RISCHI ED ONERI
Costi totali, medi, marginali
La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni
Le attività finanziarie nel bilancio di esercizio
Corso in Prof. Luca Bartocci
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Valutazione individuale e attribuzione ima premiale 2014
Transcript della presentazione:

MATERIE INVENTARIO PERMANENTE VALUTAZIONE : COSTO MEDIO PONDERATO DATA OPERAZIONE QUANTITA’ Q .TA’ X COSTO UNITARIO VALORE 1-1 ACQ. 1.000 1.000 X 100 100.000 8 – 2 400 400 X 110 44.000 RIM 1.400 1.400 X 102,8575 (CMP) 144.000 9 – 3 300 300 X 115 34.500 RIM. 1.700 1.700 X 105 (CMP) 178.500 9 – 5 CONS. - 800 800 X 105 - 84.000 900 900 X 105 (CMP) 94.500 5 - 7 500 500 X 112 56.000 1.400 X 107,5 (CMP) 150.500 9 -10 - 350 350 X 107,5 - 37.625 31 – 12 RIM. FIN. 1.050 1.050 X 107,5 (CMP) 112.875

MATERIE INVENTARIO INTERMITTENTE VALUTAZIONE : COSTO MEDIO PONDERATO CMP = [(1.000 X 100) + (400 X 110) + (300 X 115) + (500 X 112)]/2.200 = 106,59 VALORE RF = 1.050 X 106,59 = 111.919

MATERIE INVENTARIO PERMANENTE VALUTAZIONE : LIFO DATA OPERAZ. QUANT. Q.TA’ X COSTO UNITARIO VALORE 1 - 1 ACQ. 1.000 1.000 X 100 100.000 8 – 2 400 400 X 110 44.000 RIM 1.400 (1.000 X 100)+(400 X 110) 144.000 9 – 3 300 300 X 115 34.500 RIM. 1.700 (1.000 X 100)+(400 X 110)+(300 X 115) 178.500 9 – 5 CONS. - 800 (300 X 115)+(400 X 110)+(100 X 100) - 88.500 900 (900 X 100) 90.000 5 - 7 500 500 X 112 56.000 (900 X 100)+(500 X 112) 146.000 9 -10 - 350 (350 X 112) - 39.200 31-12 RIM. FIN. 1.050 (900 X 100)+(150 X 112) 106.800

MATERIE INVENTARIO INTERMITTENTE VALUTAZIONE : LIFO VALORE R. F. : (1000 x 100 ) + (50 x 110) = 105.500

MATERIE INVENTARIO PERMANENTE VALUTAZIONE : FIFO DATA OPERAZ. QUANT. Q .TA’ X COSTO UNITARIO VALORE 1 - 1 ACQ. 1.000 1.000 X 100 100.000 8 – 2 400 400 X 110 44.000 RIM 1.400 (1.000 X 100)+(400 X 110) 144.000 9 – 3 300 300 X 115 34.500 RIM. 1.700 (1.000 X 100)+(400 X 110)+(300 X 115) 178.500 9 – 5 CONS. - 800 (800 X 100) - 80.000 900 (200 X 100)+(400 X 110)+(300 X 115) 98.500 5 - 7 500 500 X 112 56.000 (200 X 100)+(400 X 110)+(300 X 115)+ + (500 X 112) 154.500 9 -10 - 350 (200 X 100)+(150 X 110) - 36.500 31-12 RIM. FIN. 1.050 (250 X 110)+(300 X 115)+(500 X 112) 118.000

MATERIE INVENTARIO INTERMITTENTE VALUTAZIONE : FIFO VALORE R.F.: (250 X 110)+(300 X 115)+(500 X 112) = 118.000