PROCESSI PSICOSOCIALI RILEVANTI PER LA SALUTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Advertisements

Processi psicologici e psicosociali rilevanti per la salute:
Stress e malattia.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
A cura di Vincenza Di Malta
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
2. Approcci e modelli della progettazione
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Il processo decisionale
L’informazione asimmetrica
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
PSICOLOGIA DELLA SALUTE MODELLI TEORICI
CAPITOLO 7 Prima parte: La ricerca
Quale è il significato di Nutraceutica?
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
I 7 strumenti della qualità
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Eventi stressanti e modalità di risposta
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Valutazione e certificazione
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LA GESTIONE DEL RISCHIO NELL’ADOLESCENZA:
2. Approcci e modelli della progettazione
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Fattori protettivi e di tamponamento
STRESS LAVORO - CORRELATO
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Area delle competenze trasversali
Area delle competenze trasversali
Sovrastima delle proprie abilità
Corso di Sociologia Generale
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Razionalità, exit e voice
Valutazione delle competenze
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’informazione asimmetrica
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Lezione N° 6 L’organizzazione
Curva S e Matrice dei Rischi
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Riflettere sul proprio modo di riflettere
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Sociologia della pubblica amministrazione
Simon capp 4 e 5.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

PROCESSI PSICOSOCIALI RILEVANTI PER LA SALUTE PERCEZIONE DEL RISCHIO E OTTIMISMO DALLE INTENZIONI ALLE AZIONI LA PERCEZIONE DEL CONTROLLO LE EMOZIONI IL CONFRONTO SOCIALE L’INFLUENZA SOCIALE IL SOSTEGNO SOCIALE

PERCEZIONE DEL RISCHIO LA PROSPETTIVA SUL RISCHIO ADOTTATA IN PSICOLOGIA DELLA SALUTE HA CONCENTRATO L’ATTENZIONE SUL RISCHIO SOGGETTIVO. SI DISTINGUE TRA: - PERCEZIONE DEL RISCHIO - ASSUNZIONE DEL RISCHIO - PROPENSIONE AL RISCHIO

IL RISCHIO NELLE TEORIE COGNITIVISTE Nelle teorie ad orientamento cognitivista la percezione del rischio è esaminata come FATTORE MOTIVAZIONALE che influenza l’adozione di comportamenti salutari o la cessazione di comportamenti nocivi. Il rischio è definito in termini di PERCEZIONE DI VULNERABILITA’ e costituisce il presupposto per l’adozione di comportamenti protettivi: quanto più tale percezione è alta, tanto più i soggetti si sentono motivati.

PERCEZIONE DEL RISCHIO E OTTIMISMO Gli studi dell’ultimo decennio hanno evidenziato l’importanza delle aspettative positive verso il futuro nella comprensione della vulnerabilità a disturbi mentali e fisici.

OTTIMISMO: TRE LINEE DI RICERCA

L’OTTIMISMO COME TRATTO DI PERSONALITA’ Secondo questo approccio l’ottimismo è un tratto stabile della personalità. Gli individui ottimisti sono: - più inclini ad aspettarsi dal futuro eventi positivi - più propensi ad adottare comportamenti protettivi - resistono meglio allo stress - tendono ad utilizzare strategie di coping più adeguate

L’OTTIMISMO COME STILE ATTRIBUZIONALE L’ottimismo è caratterizzato da una specifica configurazione di attribuzioni compiute per gli eventi positivi e negativi, opposta a quella del pessimismo. Gli ottimisti sono individui che compiono attribuzioni: esterne, specifiche e instabili. I pessimisti hanno la tendenza a compiere: - attribuzioni interne: “E’ colpa mia”; - globali: “L’evento avrà conseguenze negative su numerosi ambiti della mia vita”; - stabili: “L’evento si ripeterà ancora”.

L’OTTIMISMO COME BIAS COGNITIVO In questa prospettiva, in linea con l’approccio della Social Cognition, l’ottimismo viene considerato come l’esito di un processo imperfetto di valutazione cognitiva dei rischi, ovvero un bias a favore del sé. Consiste nella credenza che i risultati positivi accadano con maggiore probabilità a noi stessi, diversamente dai risultati negativi, che riguardano prevalentemente gli altri. L’ottimismo comparativo consiste nell’esame delle valutazioni comparative del rischio personale verso quello altrui.

TEORIA CULTURALE DEL RISCHIO I rischi sono valutati collettivamente e vengono collocati in sistemi di valori sociali e culturali. Il rischio o i pericoli non sono dati assoluti, bensì rappresentazioni sociali, che variano da cultura a cultura, e da gruppo a gruppo all’interno della stessa cultura.

DALLE INTENZIONI… …ALLE AZIONI La maggior parte dei modelli del comportamento relativo alla salute considera i comportamenti come l’esito di un processo razionale di presa di decisioni, fondato sull’analisi intenzionale e sistematica delle informazioni disponibili. In questi modelli, il comportamento e le decisioni si fondano su analisi soggettive dei costi e dei benefici.

L’INTENZIONE COMPORTAMENTALE I MODELLI STADIALI scompongono il processo decisionale in una serie di stadi qualitativamente e temporalmente distinti, in cui il passaggio ad una fase successiva è influenzato da fattori diversi. Alcuni MODELLI DELLA SOCIAL COGNITION, invece, introducono il concetto di intenzione comportamentale, come variabile di mediazione tra le credenze e i comportamenti.

LE INTENZIONI NELLA TEORIA DELL’AZIONE La teoria dell’azione proposta da Gollwitzer (1993) pone l’attenzione sull’importanza degli scopi che determinano l’azione. E’ costituita da due fasi: 1) in una prima fase si definiscono i processi di pianificazione di uno scopo, ossia di intenzione di conseguire uno scopo; 2) in una seconda fase si definiscono i processi implicati nell’esecuzione delle azioni che permettono il raggiungimento di uno scopo, ossia di pianificazione di azioni che traducono l’intenzione in azione.

LA PERCEZIONE DELCONTROLLO Nello studio della salute la percezione del controllo costituisce uno dei processi più importanti e diffusi. Principali teorie: - Locus of Control - Controllo come fenomeno attribuzionale - Impotenza appresa - Self Efficacy

LOCUS OF CONTROL (Rotter, 1996) Il soggetto adotta con maggiore probabilità un comportamento se si aspetta di raggiungere uno scopo e se lo scopo ha un valore (relazione tra le proprie azioni e determinati risultati) Gli orientamenti al controllo possono essere: - interni (gli eventi sono una conseguenza delle proprie azioni) - esterni (le cause degli eventi riguardano fattori che sono al di fuori del controllo personale)

CONTROLLO COME FENOMENO ATTRIBUZIONALE Attribuzione causale o tendenza a ricercare cause che possono spiegare il verificarsi degli eventi (Heider 1958): è il processo in base al quale l’uomo comprende la realtà e la padroneggia. Come il locus of control, l’A.C. può essere interna o esterna. E’ un processo percettivo-cognitivo elaborato a posteriori (l’evento è causato da…); Il locus of control, invece, è una credenza generale stabile, elaborata a priori (prima del verificarsi del risultato).

LE DIMENSIONI DEL CONTROLLO SULLA SALUTE La misura più popolare di misurazione del Locus of Control della Salute è la Scala Multidimensionale di Wallston e Wallston (1980), che misura le aspettative rispetto alla salute lungo tre dimensioni: - la credenza che la salute sia il risultato delle proprie azioni - che sia sotto il controllo di altri potenti - che dipenda dal caso o dalla fortuna

IMPOTENZA APPRESA (Seligman, 1975) Le persone possono apprendere di non avere controllo su ciò che accade loro in alcune situazioni. Il sentimento di impotenza appresa produce conseguenze a livello cognitivo, emozionale e motivazionale: Può indurre ad accettare ciecamente la situazione negativa, pregiudicando la ricerca di risposte più efficaci Può ridurre l’autostima e condurre alla depressione e persino alla morte improvvisa

SELF-EFFICACY (Bandura, 1995-1997) Questa prospettiva suggerisce che il successo nel fronteggiare situazioni rischiose dipende in parte dalle credenze delle persone di poter operare come agenti attivi: Se le persone credono di poter affrontare efficacemente i fattori stressanti, non ne avvertiranno l’effetto perturbante; Se, invece, sono convinte di non poter controllare gli eventi negativi, il senso di angoscia e l’ansia che ne consegue pregiudicheranno l’efficacia della azioni che metteranno in atto.

SELF-EFFICACY ED AZIONE La percezione di autoefficacia rappresenta la credenza di poter modificare i propri comportamenti a rischio attraverso l’azione personale. Il cambiamento di comportamento dipende dalla percezione della propria capacità di mobilitare le proprie risorse adottando linee d’azione necessarie per rispondere alle richieste della situazione. Quanto più le persone sono convinte di poter agire efficacemente, tanto più elevati saranno gli scopi che si proporranno e tanto maggiore sarà l’impegno nell’esecuzione dell’azione, anche di fronte alle difficoltà e ai fallimenti.