L’età cortese XI-XIII secolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura cavalleresca e cortese
Advertisements

Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
L’Alto Medio Evo 476 d.C
Le cornici storico-culturali
La poesia epica.
Letteratura in età feudale
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
La nascita delle lingue Romanze
Il sorgere della cavalleria
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E L’EGEMONIA FRANCESE
L’epica cavalleresca.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
“La fede cantata in versi”... [cfr Codice Lettura]: un po' limitativo... La ''questione medievale''
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
LA POESIA COMICO- REALISTICA
Orlando Furioso.
Letteratura Italiana 1. Le Origini
L’epica cavalleresca.
La rinascita delle città
La Gerusalemme liberata
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
La lirica provenzale e i Minnesänger.
Il codice dell’amore cortese
L’alto Medioevo e la fine del Sacro Romano Impero
L’età cortese si afferma un nuovo gruppo sociale laico
Letteratura cavalleresca medievale
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Il Medioevo.
Il romanzo cortese cavalleresco
alla corte di Federico II
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
La cultura cortese Valori e tematiche.
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
Letteratura cavalleresca medievale
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
CICLO BRETONE.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
LA POESIA NEL SETTECENTO
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Epica in Spagna «Mester de Juglaría»
RIME Raccolta di testi scritti senza un intento unitario
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
I cavalieri.
Transcript della presentazione:

L’età cortese XI-XIII secolo

Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell’XI secolo esigenza di una nuova produzione letteraria in Francia verso la fine dell’XI secolo rafforzamento della cavalleria in lingua volgare cavalleria: classe sociale composta dai cadetti (figli non primogeniti senza diritto di successione) e dai nobili senza feudo basata sul nuovo repertorio di valori e di modelli di comportamento la prodezza il senso dell’onore la lealtà la generosità con i vinti il rispetto della parola data la fedeltà al signore o al sovrano la nobiltà d’animo 2 | L’età cortese

Cultura e mentalità L’evoluzione del codice cavalleresco GUERRA SANTA il cavaliere deve impegnarsi al servizio dei deboli e degli oppressi L’evoluzione del codice cavalleresco i valori cavallereschi vengono rielaborati dalla cultura religiosa nasce il concetto di GUERRA SANTA la guerra deve avere come obiettivo la difesa della vera fede le Crociate la Reconquista liberazione della Terra Santa dai musulmani liberazione della Spagna dal dominio arabo che ispirano la composizione delle CANZONI DI GESTA poemi epici che esaltano le imprese eroiche dei cavalieri in difesa della fede cristiana 3 | L’età cortese

Dal codice cavalleresco all’ideale cortese sopravvivono alcuni valori tipici del codice cavalleresco prodezza onore lealtà virtù militaresche nel corso del XII secolo all’interno delle corti feudali del Sud e del Nord della Francia virtù civili liberalità magnanimità culto della misura si affermano nuovi modelli di comportamento più raffinati ed eleganti culto della donna IDEALE CORTESE 4 | L’età cortese

Il codice dell’amor cortese nel corso del XII secolo all’interno delle corti provenzali (Francia meridionale) del Nord della Francia la POESIA LIRICA dei TROVATORI ha origine che si diffonde poi presso le corti dell’Italia dei territori germanici poesia lirica: genere poetico caratterizzato dall’espressione dei sentimenti e dell’interiorità dell’autore trovatori: poeti attivi presso le corti provenzali del Basso Medio Evo; cantavano in lingua d’oc e con accompagnamento musicale che è caratterizzata da un CODICE RIGOROSO la donna è una creatura sublime e irraggiungibile l’amante deve assicurare devozione assoluta alla sua dama l’amore deve restare inappagato l’esperienza d’amore consente l’elevazione morale il vero amore è adultero e si vive segretamente al di fuori del vincolo coniugale l’amore è una passione esclusiva e totalizzante 5 | L’età cortese

i castelli dei trovatori Parole e immagini i castelli dei trovatori Il castello di Gourdon Il castello reale di Tarascon Il castello di Châteaurenard 6 | L’età cortese

zona d’origine e lingua usata repertorio di personaggi e situazioni La poesia in età cortese genere zona d’origine e lingua usata temi principali repertorio di personaggi e situazioni autori pubblico EPICA (canzoni di gesta) Francia del Nord lingua d’oïl guerra (in difesa della fede cristiana) ciclo carolingio (la corte di Carlo Magno e i suoi paladini) giullari e canterini il popolo nelle piazze e nei mercati NARRATIVA (romanzo cortese) Francia del Nord lingua d’oïl amore avventura magia ciclo bretone (la corte di re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda) chierici dame e cavalieri presso le corti feudali LIRICA (poesia per musica) Francia del Sud lingua d’oc amore attualità politica il codice dell’amor cortese trovatori dame e cavalieri presso le corti feudali 7 | L’età cortese

Parole e immagini eroi e paladini Orlando, paladino di Carlo Magno Sigfrido, eroe della saga dei Nibelunghi Rodrigo Diaz de Vivar, detto il Cid Campeador (signore delle battaglie) 8 | L’età cortese

Generi poetici minori in età cortese lais romanzo allegorico fabliaux poemetti narrativi in versi caratterizzati dall’espressione dei sentimenti e della sofferenza amorosa tono malinconico ed elegiaco temi di argomento profano (l’amore) contenuto ricco di simboli e personificazioni che devono essere interpretati per cogliere il reale significato tono spesso elevato e solenne brevi racconti in versi descrivono scenette comiche e popolari caratterizzati da un linguaggio libero e disinibito spesso con intenti satirici e caricaturali tono ironico e anticonformistico modello: i dodici lais di Maria di Francia modello: il Roman de la rose di Guillaume de Lorris e Jean de Meung modello: il Roman de Renart di autore incerto 9 | L’età cortese