MOZZANICA Territorio Origini Posizione Clima Evoluzione Demografica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO.
Advertisements

Si parte !!! Visiteremo la città di MILANO, l’antica MEDIOLANUM, poiché si trova al centro della pianura.
Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
Rubel Rahaman La Repubblica Popolare del Bangladesh è una nazione dell'Asia del Sud, che forma la parte orientale dell'antica regione del Bengala. Bangladesh.
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
Assisi: la Basilica di San Francesco
Estonia,Lettonia e Lituania
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Verona Romana.
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
L’ARTE EGIZIA.
La Sicilia.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Rogno: paese da sogno.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Santa Maria Capua Vetere
Alghero è una città italiana di 40
La Torre di Pisa 1.
Gli insediamenti e le città
Lo studio dei vulcani Giorno 4 maggio, noi ragazzi della classe 3°H, ci siamo recati all’INGV di Catania per sapere di più sul nostro vulcano Etna.
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
LAVORO arte romana.
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Santuario Santa Maria dei Miracoli
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
VIAGGIO NELLE ISOLE TREMITI
Il clima maestra Simona 1.
XVI – XVII Secoli . Barocco
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Monte Fiore e Allineamenti
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
Venezuela.
La Regione Piemonte.
Tra storia, arte e natura
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
ISOLA PALMARIA L’isola di Palmaria si trova nell’ Arcipelago Spezzino con altre due isole, Tino e Tinetto, le quali rappresentano il punto centrale del.
Bernini e borromini.
Canada.
Alcuni luoghi dello spirito nelle Marche
Storia geografia Salerno.
SVIZZERA.
ALCUNE CHIESE NEL TERRITORIO DI SAVIGNONE
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
ABBAZIA-FATTORIA MIRASOLE (Opera).
LA DATAZIONE.
New Delhi New Delhi, capitale dell’India, fu fondata nel territorio di Delhi quando quest’ultima fu proclamata capitale dell’impero britannico al posto.
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
Lagos Nel XV secolo la zona fu conquistata dall’impero del Benin e nello stesso secolo i portoghesi ne fecero un centro commerciale, in cui fino al XIX.
Tokyo Tokyo, capitale del Giappone, nacque intorno a un castello fondato nel XV secolo e fu il centro politico, commerciale e culturale più importante.
La piazza dei Cavalieri
Firenze.
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
L’arte dell’accoglienza
La Regione Piemonte.
TORINO.
è una tomba divisa in tre parti.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

MOZZANICA Territorio Origini Posizione Clima Evoluzione Demografica Monumenti e Luoghi di Interesse

Architetture Religiose Architetture civili Architetture militari Aree Naturali Altro HOME

Posizione HOME

Clima Il clima a Mozzanica è quello tipico della Pianura Padana. In inverno le temperature possono scendere anche di alcuni gradi sotto lo zero, frequenti sono le nebbie e le gelate. In estate la temperatura raggiunge valori intorno ai 33°/34° C, con una percezione del calore maggiore a causa dell’afa. Le piogge sono frequenti nella stagione primaverile e autunnale. HOME

Origini L’area dove sorge Mozzanica era abitata già nell’epoca romana, come testimoniano i ritrovamenti di oggetti funerari presso la cascina Donata. È probabile che un primitivo nucleo abitato esistesse già nel neolitico e fosse costituito da palafitte per meglio fronteggiare le improvvise esondazioni del Serio, fino a circa 2000 anni fa il territorio della Gera d’Adda non era altro che l’immensa palude denominata Lago Gerundo. Intorno al IX, X secolo il nucleo urbano si circonda di mura e la vita comunitaria si organizza intorno ad un castello di origine longobarda. Successivamente scambi di terre saranno frequenti, a seconda del passaggio di Mozzanica da una dominazione all’altra. HOME

Territorio Il territorio di Mozzanica, esteso per 9,33[1] km², sorge nella Gera d’Adda, in gran parte porzione della bassa bergamasca tra i fiumi Adda e Serio, e sorge sulla sponda destra del secondo. HOME

Evoluzione Demografica ANNO NUMERO DI ABITANTI 1861 1224 1871 1329 1881 1422 1901 1699 1911 1961 1921 2203 1931 2164 1936 2289 1951 2576 2691 1971 2859 1981 3210 1991 3398 2001 3921 2011 4574 HOME

Architetture Religiose Chiesa della Madonna della Neve, si trova nella frazione Colomberone nelle vicinanze dell’omonima cascina. Edificata nel 1778, è arricchita all’interno di decorazioni del XX secolo e una tela del XVII raffigurante Maria Vergine col bambino ed i santi. HOME

Chiesa di santa Marta, si trova in prossimità della chiesa parrocchiale.Risale al XVI secolo. All’interno ci sono delle tele risalenti al XVII secolo e un altare realizzato con differenti tarsie marmoree realizzate nel 1700 raffiguranti al centro l’annunciazione di Maria e nei riquadri laterali Santa Marta, rappresentata mentre soggioga il dragone. Utilizzata come lazzaretto durante la pestilenza del 1630. HOME

Chiesa di Santo Stefano, l’attuale chiesa parrocchiale, dedicata a Santo Stefano, risale al XIV secolo, anche se probabilmente sorge su una chiesa ancora più antica. Dopo molte trasformazioni subite nel corso dei secoli, assume l’aspetto attuale nel XX secolo. All’interno oltre a decorazioni barocche abbiamo delle tele risalenti ai secoli XVII, XVIII e XIX. HOME

Architetture civili Palazzo Camozzi, si trova in via Castello, vicino all’angolo superstite delle antiche mura. Residenza signorile risalente al XVII secolo. Il palazzo è di colore bianco e presenta un ampio porticato diviso da tre colonne. Torre civica, costruita nel 1492 su ordine di Ludovico Sforza, duca di Milano, allo scopo di controllare i territori della Repubblica di Venezia situati al di là del fiume Serio; interamente in mattoni, è alta 42 metri ed è caratterizzata da una sommità merlata. Ha forma quadrangolare con base leggermente scarpata. È dotata di aperture realizzate a scopo difensivo. La struttura è stata adibita nel XIX secolo a campanile mediante l’aggiunta di campane, e di un orologio. Attualmente la torre è in uso alla parrocchia. HOME

Architetture militari Le mura ed il fossato Mozzanica è sicuramente di uno dei paesi più caratteristici della regione geografica conosciuta come Gera d’Adda; il suo centro storico era anticamente circondato da un sistema di mura risalente al XV secolo, che venne pressoché interamente demolito nell’Ottocento. Oggigiorno rimangono solamente un angolo con mattoni a vista lungo il lato sud, mentre è ancora presente il fossato che affiancava la cinta muraria, attualmente abitato da alcune colonie di anatre e cigni. HOME

Aree Naturali Parco del Serio, si sviluppa sul lato est del territorio comunale in prossimità dell’omonimo fiume per proseguire nei vicini comuni di Sergnano e Bariano, oltre che estendersi anche sulla sponda orientale del fiume. A causa della vicinanza del centro storico cittadino al Serio il parco si restringe per poi espandersi notevolmente avvicinandosi alla frazione di Colomberone HOME

Altro HOME