vulcanologia e Sismologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Terra come pianeta geologicamente attivo
Advertisements

I VULCANI ATTIVITA’ VULCANICA: fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di magma a temperatura elevata proveniente dalla profondità della.
I VULCANI Per vulcano si intende una qualsiasi
I VULCANI.
I FENOMENI VULCANICI ORIGINE LE FORME DELL’ATTIVITA’VULCANICA
VULCANISMO TERREMOTI.
Presentazione a cura di: Edoardo Solinas 2A I.T.C.
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
I VULCANI.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
I Vulcani autore Prof.ssa Camerlo Loredana.
VULCANISMO TERREMOTI.
I VULCANI Prof.ssa Filomena Mafrica.
[Stellarium – I planetari – La terza legge di Keplero – L’inganno della forza centrifuga: direzione della risultante e rotazione – Dimensioni e distanze]
VULCANI Nico Castellani STRUTTURA E MODALITA' ERUTTIVE.
Quando due placche si allontanano l'una dall'altra, si parla di margini divergenti. Nelle zolle continentali in cui avviene l'oceanizzazione (processo.
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
Fenomeni vulcanici.
Struttuta interna della Terra
Dinamica della Litosfera
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
IL MECCANISMO DI UNA ERUZIONE
Vulcani e terremoti.
Rocce Magmatiche (o Ignee)
di Anna Carmen Avellano- Francesca Bevilacqua-
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Classi 5AL e 5BL 2016/2017 A.Gentileschi Studiare da pagina 62 a 75
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
il VULCANISMO LEZIONE N. 2C SCIENZE NATURALI
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Vulcani Un vulcano è un’ apertura nella crosta terrestre da cui fuoriescono rocce incandescenti e fuse, insieme a frammenti solidi, polveri, ceneri e gas.
Capitolo 1D L’interno della Terra
Il paesaggio
LE ROCCE.
Vulcani Un vulcano è un’ apertura nella crosta terrestre da cui fuoriescono rocce incandescenti e fuse, insieme a frammenti solidi, polveri, ceneri e gas.
Registrazione di un terremoto
I VULCANI.
LA STRUTTURA della TERRA (II parte)
I vulcani.
13/11/
I VULCANI.
I VULCANI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
13/11/
Dall’Universo al Pianeta azzurro
13/11/
L’equatore terrestre e la forma della terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
la struttura interna della Terra
21/08/14 1.
La Terra.
IL Monte Olimpo Matteo Lanza.
I vulcani Latino.
I Vulcani I VULCANI SONO FINESTRE CHE CI PERMETTONO DI AVERE
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
13/11/
1.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

vulcanologia e Sismologia Prof. Montani

I VULCANI Un vulcano è una struttura geologica, che si genera all'interno della crosta terrestre in seguito alla risalita, e conseguente attività eruttiva, di massa rocciosa fusa (magma) formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre

Materiali emessi durante un’eruzione Il MAGMA che risale nel camino vulcanico contiene enormi quantità di GAS che, al momento della sua fuoriuscita dal cratere, si liberano nell’atmosfera separandosi dalla massa fluida in rapido raffreddamento, che prende così il nome di LAVA In base al chimismo ed alla densità dei magmi, si hanno tipi di eruzioni diverse, raggruppabili in 2 grandi categorie principali: Tipo di eruzione EFFUSIVA magma ultrabasico magma basico ESPLOSIVA magma neutro magma acido > Fe, Mg, Ca 800 °C 2,9 g/cm3 < H2O/gas Densità % silicati Temperatura Viscosità 1500 °C 2,4 g/cm3 > H2O/gas < SiO2, AlO2

Materiali emessi durante un’eruzione Materiali eruttivi Lava materiale fuso che raffreddandosi cristallizzerà (es: serie di Bowen), dando vita a rocce diverse in base alla composizione chimica di partenza Gas - vapor acqueo - anidride carbonica (CO2) - anidride solforosa (SO2) - acido solforico (H2S) - acido cloridrico (HCl) - monossido di carbonio (CO) - idrogeno (H) Piroclasti - Bombe vulcaniche (>64 mm) - Lapilli (2 – 64 mm) - Cenere (0,5 – 2 mm) - Polvere (<0,5 mm)

Classificazione morfologica dei vulcani A SCUDO Presenta fianchi con pendenza moderata, è costruito dall'eruzione di lava basica proveniente dalle profondità del mantello, molto fluida (Hot spot). Il più è il Mauna Loa (Hawaii): è alto circa 4.000 m s.l.m. ma la sua base è situata 6.000 metri sotto il livello del mare, perciò la sua altezza effettiva è di 10.000 metri, mentre il suo diametro alla base è di circa 250 km. Eruzioni effusive A CONO (STRATOVULCANI) Eruzioni di lave acide: il magma è molto viscoso e trova difficoltà nel risalire, solidificando velocemente una volta fuori. Alle emissioni laviche si alternano emissioni di piroclasti, materiale solido che viene sparato fuori e che, alternandosi con le colate, forma gli strati dell'edificio. Eruzioni molto violente, esplosive, poiché il magma tende ad ostruire il camino vulcanico creando un “tappo”; solo quando le pressioni interne riescono a superare l'ostruzione, l'eruzione. In casi estremi l’esplosione può avvenire lungo i fianco o distruggere l'intero vulcano. Vulcanesimo di margine continentale, in sistemi arco/fossa con magma di crosta SOTTOMARINI Si presentano per lo più sotto forma di semplici spaccature della crosta oceanica da cui fuoriescono magma e gas (Vulcani fissurali). Sono i vulcani più diffusi sulla Terra ed hanno dato vita nel corso della storia geologica della Terra alle dorsali oceaniche e alle isole o arcipelaghi di origine vulcanica. Vulcani di questo tipo, oltre che semplici spaccature della crosta, possono essere sia vulcani a scudo sia vulcani a cono nati dal fondale oceanico.

DIFFERENTI TIPOLOGIE DI ERUZIONI VULCANICHE accadde che… Eruzione di tipo Hawaiano (magma fluido, basico/ultrabasico, Vulcani a scudo) –Mt. Kilauea (Hawaii) Eruzione di tipo esplosivo (Arco insulare - fosse oceaniche, magma acido, Stratovulcano) – Mt Ruhapehu (New Zeland) Eruzione di tipo esplosivo “peleeiana” (margine di fossa continentale, magma acido, Vulcano a cono) – Mt. St. Elens (Alaska) Emersione di una nuova isola vulcanica dal fondale oceanico (Vulcano a scuodo o a cono - NO DORSALE) Eruzione sottomarina La dorsale medio atlantica e le eruzioni di dorsale DIFFERENTI TIPOLOGIE DI ERUZIONI VULCANICHE

I TERREMOTI Movimenti improvvisi e violenti della crosta terrestre che evidenziano la presenza di discontinuità geologiche (faglie o crolli in profondità), le quali si manifestano con la liberazione istantanea di un’enorme quantità di energia accumulata per attrito tra masse rocciose

Genesi ed effetti dei terremoti Sismologia ed onde sismiche

Misurazione di un sisma Indipendente da fattori contingenti (presenza di obiettivi sensibili) registra la MAGNITUDO (misura oggettiva della reale energia liberata da un sisma) misurazione tramite sismografi Strettamente correlata alla zona in cui avviene (presenza di obiettivi sensibili) registra l’INTENSITÀ (misura soggettiva degli effetti provocati su cose e/o persone) misurazione tramite registrazione dei danni osservabili