Transizione manuale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Advertisements

LA PRIMA GUERRA MONDIALE: I FATTI ( )
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
Questa è, senza dubbio, la più popolare canzone della seconda guerra mondiale.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Ad un secolo dal conflitto ricordiamo le voci di chi ha combattuto
Cosa si ricorda il 4 novembre?
Non finisce con la vittoria militare, ma con quella di chi ha resistito di più  il blocco economico  la guerra sottomarina  la Germania che chiede la.
La 1^ guerra mondiale All’inizio del Novecento, le nazioni europee erano schierate su fronti contrapposti in base alle alleanze: la Triplice Alleanza.
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
La “Grande Guerra” 1. La durata ○ ci si aspetta una guerra veloce, come molte guerre europee di allora ○ non si pensa all’esempio americano ○ l’entusiasmo.
La Grande Guerra in Italia IL 24 MAGGIO È STATO L’ANNIVERSARIO DELL’ ENTRATA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE DEL REGNO D’ITALIA VOLUTA DALLA MONARCHIA E DAI.
La Prima guerra mondiale
La prima Guerra Mondiale
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
I canti della Grande Guerra.
Francesco Giuseppe d’Austria. Il centenario della morte Un’immagine giovanile del sovrano austriaco Francesco Giuseppe. Francesco Giuseppe (Vienna, 18.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
I CARRI ARMATI NELLA GRANDE GUERRA. Tra le tante novità che fecero la propria comparsa nella Grande Guerra ci furono i primi modelli di carri armati.
MUSICA LEGGERA. L’espressione «musica leggera» si usa per indicare un genere musicale destinato al divertimento e al ballo; in generale alla musica leggera.
L’avvento della società di massa Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.B. RUBINI” VIA MAZZINI – ROMANO DI L.DIA (BG) a.s LA VIA DELLA GRANDE GUERRA La classe IIIC, con.
Fu combattuta dal regno d’italia contro l’impero austriaco (20 Giugno Agosto 1866) L’italia si alleò con la Prussia nell’aprile del 1866 e dopo.
CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE SOLDATO GIUSEPPE RUDELLO
La guerra totale.
Da
LE PRINCIPALI BATTAGLIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
MOSTRA PRIMA GUERRA MONDIALE
PRIMA GUERRA MONDIALE LA GRANDE GUERRA
a cura del Prof. Antonino Faro
G I O V A N N I B A T T I S T A O C C E L L O.
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
Livia octavio filippa enrico martina
PONTE PIETRA Isacchini Fulgenzio Burati.
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
La Prima Guerra Mondiale
LA GERMANIA.
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
Il completamento dell’unità nazionale
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Itis Enrico Fermi Francavilla Fontana di Francesco Febastio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La prima guerra mondiale fu il conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra l'estate del 1914 e la fine del.
4. Una lunga guerra di logoramento
I fiori.
La prima guerra mondiale
, Addio mia bella, addio,.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
La prima guerra mondiale e la vita in trincea
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
Il canto degli italiani
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Henry W. Longfellow e Montecassino; o “Lo spirito del Santuario”
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
«Giorno della memoria»
GABRIELE CECCANTI ADRIANO BREGGIA
PRIMA GUERRA MONDIALE
Ho lasciato la mamma mia
“L’abbraccio” Autore anonimo PPS by Soraya - Oasidelpensiero.it -
Bernardo canale parola
Prof. Gian Maria Varanini
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

Transizione manuale

Canto nato durante il Risorgimento, che successivamente venne cantato nelle guerre che sono seguite. Per i soldati questa canzone serviva a esprimere alla patria che le si voleva bene “come alla mamma e alla fidanzata”. 

TA PUM Ta-pum era il caratteristico rumore che i soldati italiani sentivano stando in trincea quando i tiratori austriaci sparavano con il loro fucile Mannlicher M95. Infatti gli spari partivano da lontano e prima veniva sentito il rumore dell'arrivo del proiettile, "TA" e successivamente il suono della detonazione, "PUM".

LA LEGGENDA DEL PIAVE La parte meridionale del corso del Piave diventa una linea strategica importante nel novembre 1917 dopo la grave sconfitta di Caporetto. Dopo il passaggio sulla riva destra del resto delle armate italiane e la distruzione dei ponti, il fiume rappresenta la linea di difesa contro le truppe austriache e tedesche. Entrambe le truppe non sono mai riusciti a stabilirsi oltre la sponda destra del fiume. La linea di difesa italiana, infatti, resiste fino all'ottobre 1918 quando, dopo la vittoriosa battaglia di Vittorio Veneto, gli avversari furono sconfitti e si giunse all'armistizio del 4 novembre 1918.

Quel mazzolin di fiori  è un canto popolare italiano, composto da un autore anonimo nel XIX secolo. Questa canzone, nonostante non avesse alcuna relazione con la guerra, fu la più cantata dagli alpini durante la prima guerra mondiale e da allora divenne famosa in tutt'Italia.

'O SURDATO 'NNAMMURATO  è una delle più famose canzoni in lingua napoletana. La canzone descrive la tristezza di un soldato che combatte al fronte durante la Prima guerra mondiale e che soffre per la lontananza dalla donna di cui è innamorato.

Scuola Secondaria di I grado Le foto della manifestazione Alunni Classi 3°B – 3°E Le foto della manifestazione