Jus cogens.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fonti del diritto internazionale
Advertisements

Accordi di codificazione
Principi in tema di accertamento e applicazione
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
DIRITTO INTERNAZIONALE a.a Le caratteristiche del diritto internazionale Ordinamento coerente e tendenzialmente completo Struttura anorganica.
Tribunali settoriali.
D I G N I T A Contiene n.5 Articoli. Capitolo i CHAPTER I DIGNITY.
Col. Giovanni VULTAGGIO
Consuetudine (III) Importanza dell’elemento psicologico:
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
Successione degli Stati nei trattati Successione di Stati = mutamento di sovranità territoriale. Conseguenze di tale mutamento sui diritti ed obblighi.
Fonti del diritto internazionale
Fonti previste da accordi
Le fonti del diritto internazionale. Statuto Corte internazionale di giustizia Articolo 38 La Corte,la cui funzione è di decidere in base al diritto.
Cause di invalidità ed estinzione dei trattati Elenco tassativo Art. 44: separabilità.
Principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili Art. 38 Statuto CIG: residuali Trasposizione dal diritto interno (romano, comune) al diritto.
Rapporti tra fonti Coordinamento tra norme di pari valore.
Accertamento norme internazionali. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto.
Soluzione controversie. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto vi.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
LE FONTI DEL DIRITTO.
L ’ uso della forza armata nel diritto internazionale.
Il divieto dell’uso della forza 4-10 novembre 2010.
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
Fonti del diritto internazionale (art. 38 Statuto CIG)
LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE.
La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa La trasparenza e la pubblicità sono principi generali dell’attività amministrativa.
Le conseguenze della BREXIT sui rapporti di diritto internazionale privato europeo Prof. Margherita Salvadori Torino, 15 settembre 2016 Prof. Margherita.
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
IL PROCESSO DECISIONALE
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
„Contratto”: aspetto formale
I soggetti del diritto internazionale
Rapporti tra regole: stabilità e mutamento
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Statute of the ICJ, Article 38
Il diritto dei trattati (segue)
Diritto europeo dell’immigrazione
Limiti alla giurisdizione dello Stato (segue)
DIRITTO INTERNAZIONALE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
I rapporti tra Corte di Giustizia e Corte di Strasburgo
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
Il divieto dell’uso della forza prima della Carta delle Nazioni Unite
Piano della lezione Cenni sul dibattito teorico intorno alla natura del diritto (internazionale) Il diritto (internazionale) come “costruzione sociale”
La cittadinanza europea
La condotta illecita.
CESSAZIONE DEGLI EFFETTI DEL TRATTATO
APPLICAZIONE INTERPRETAZIONE DEI TRATTATI
Trattati varie denominazioni
I TRATTATI INTERNAZIONALI
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
LE RISERVE NEI TRATTATI
Introduzione Nozione di controversia internazionale: un disaccordo su di un punto di diritto o di fatto, una contraddizione, ovvero un’opposizione di tesi.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Trattati varie denominazioni
Article Vienna Convention
DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO
LE FONTI INTERNAZIONALI
Pieni poteri Article 7 of Vienna Convention
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Transcript della presentazione:

Jus cogens

invalidità dei trattati contrari allo jus cogens (art. 53 e 64 Conv invalidità dei trattati contrari allo jus cogens (art. 53 e 64 Conv. Vienna ‘69)

esempi di norme cogenti: divieto dell’uso della forza (art. 2.4 Carta ONU)- autodeterminazione (art. 1.2 Carta ONU) prevalgono anche ex art. 1O3 Carta ONU

esempio di invalidità per contrasto con lo jus cogens: trattato di pace Egitto-Israele del 26 marzo 1979

Corte CEDU 21 novembre 2OO1: il divieto della tortura (caso Al-Adsani c. Regno Unito)

fatti: Al-Adsani (pilota con doppia nazionalità britannica e del Kuwait)va in Kuwait nel 1991 per partecipare alle operazioni contro l’Iraq Si impossessa di sei videocassette che coinvolgono uno sceicco influente del Kuwait

Dopo la fine della guerra lo sceicco cattura Al-Adsani con un’auto del Governo del Kuwait, lo sequestra in casa del fratello dell’Emiro e lo sottopone a tortura Dopo un periodo in ospedale parte per il Regno Unito dove promuove giudizio civile contro lo sceicco e lo Stato del Kuwait Riceve minacce anche nel Regno Unito

Il giudizio si conclude nel 1996 con il rigetto delle istanze in ragione dell’immunità dello Stato straniero ad eccezione delle lesioni personali causate in territorio inglese

l motivi del ricorso alla CEDU: mancata tutela del diritto a non essere sottoposto a tortura (art. 3 CEDU) diniego di accesso alla giustizia (art. 6 CEDU) diritto a un ricorso effettivo (art. 13 CEDU)

“The Court, while noting the growing recognition of the overriding importance of the prohibition of torture...

does not accordingly find it established that there is yet acceptance in international law of the proposition that States are not entitled to immunity”(par. 66)

Il divieto dell’uso delle armi nucleari CIG, parere 8.7.1996: «The emergence, as lex lata, of a customary rule specifically prohibiting the use of nuclear weapons as such, is hampered by the continuing tensions between the nascent opinio juris on the one hand, and the strong adherence to the practice of deterrence on the other».

Soft law

esempi di soft law i princìpi stabiliti dall’Atto di Helsinki del 1975 sulla sicurezza e la cooperazione in Europa codici di condotta (es. in ambito OCSE): la Dichiarazione del 21/6/1976

Riproduzione di norme consuetudinarie in accordi Es.: il divieto dell’uso della forza è nella Carta OMU (art. 2.4)  separate treatment?

La codificazione

art. 13. 1 a) Carta ONU

la Commissione del D.I. il lavoro dei 34 membri della C.D.I.

vantaggi della codificazione certezza delle norme

inconvenienti della codificazione rigidità

doppia natura delle norme codificate: riproducono le consuetudini vincolo generale possibile carattere innovativo vincolo per le parti

CIG 1969 Piattaforma continentale del Mare del nord

la piattaforma continentale

Atti unilaterali internazionali

previsti: da un trattato dal diritto consuetudinario

atti unilaterali disciplinati dal diritto consuetudinario riconoscimento rinuncia acquiescenza o inerzia (= assenza di protesta) promessa

il caso FR- NZ e Australia sugli esperimenti nucleari (CIG 1974)