AGENTI AZIONI ESITI erosioni eoliche dune loess suolo torbe EROSIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’idrosfera.
Advertisements

“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A –”
Modellamento superficiale
Idrosfera.
Gianmario Gerardi Liceo Classico “Cesare Arici” - Brescia
DAL SEDIMENTO ALLA ROCCIA
MARI, COSTE E ISOLE.
Monti valli e pianure.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Il ciclo dell’acqua.
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
Geomorfologia.
E’ la scienza che studia
Geografia il mare e le coste
FENOMENI ENDOGENI ED ESOGENI
I LAGHI.
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
Rocce Sedimentarie Docente: Calza Laura (Gruppo 4) Rocce in dotazione:
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
I materiali della Terra solida
Laghi Glaciali-circo-morenici-vallivi tettonici sbarramento vulcanici costieri Schermo completo- clicca quando serve.
LE PIANURE AREE PRIVE DI RILIEVI: NON SUPERIORI AI 300 METRI SOPRA IL LIVELLO DEL MARE.
AGENTI AZION I ESITI EROSIONETRASPORTODEPOSITO erosioni eoliche dune loess suolo torbe TRASFORMAZIONE ORGANISMI vegetali e animali CHIMISMO GRAVITA’ rapporti.
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
SONO FORZE CHE NASCONO E AGISCONO SULLA
[Stellarium – I planetari – La terza legge di Keplero – L’inganno della forza centrifuga: direzione della risultante e rotazione – Dimensioni e distanze]
LA STRATIGRAFIA DEL QUATERNARIO CONTINENTALE
Presentazione di Giorgia Gariboldi
I fiumi italiani  Il maggior fiume è il Po, nasce dal Monviso e sfocia nel Mar Adriatico. La sua ricchezza d’ acqua e quella dei suoi affluenti ha consentito.
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
Metodologia della ricerca archeologica
Acqua soterranea ricca di CO2 solubilizza carbonato di Ca trasformandolo in bicarbonato
Il ciclo dell’acqua.
N.B.: uscire senza salvare!
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
14 – Cambiamento climatico attuale
Il sistema Terra.
IDROSFERA CONTINENTALE
ENERGIA IDROELETTRICA
Geo grafia Terra Descrizione (scrittura)
LE FORZE ESOGENE ed endogene
FIUMI Po (652 km) Adige(410 km) Tevere(405 km) Arno Volturno.
Vengono classificate in
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
La Regione Campania.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
IDROSFERA GIULIA CAPURSO, FEDERICA MARTINELLI, SABRINA RUGGERO,
Sognare sugli atlanti I L’aspetto del territorio
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Il rapporto uomo-ambiente
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Laghi Glaciali-circo-morenici-vallivi tettonici sbarramento vulcanici costieri Schermo completo- clicca quando serve.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Erosione indotta dalla migrazione di forme di fondo:
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Meandri del fiume Colorado
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
1.
Capitolo 5. Idrosfera: le acque continentali
1.
EVENTI FRANOSI Realizzato da:
13/11/
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

AGENTI AZIONI ESITI erosioni eoliche dune loess suolo torbe EROSIONE GRAVITA’ rapporti meccanici STATICA DINAMICA VENTO CLIMA TRASPORTO dune loess DEPOSITO suolo ORGANISMI vegetali e animali CHIMISMO CLIMA TRASFORMAZIONE torbe

AGENTI AZIONI ESITI EROSIONE ghiacciaio gelo superficiale forme di abrasione ghiacciaio nicchie di distacco erosioni superficiali erosioni di sponda gelo superficiale erosioni di costa GRAVITA’ rapporti meccanici STATICA DINAMICA ACQUA CLIMA TRASPORTO acque superficiali fiume - torrente morene detrito, soliflusso colluvi mare - lago depositi alluvionali depositi costieri DEPOSITO

Sun City

Turkana

Valle dell’Omo

Olduvai

Lago Matese

Lo scavo Acquisizione planimetrica

Settepolesini (Fe)

Egolzwil (Svizzera tedesca)

Comacchio (Fe)

Accumuli di materiali vulcanici

La monumentalità

Taormina

Luoghi particiolarmente protetti naturalmente

Lascaux

Grotta di Niaux

Altamira

Grotte e ripari rocciosi