Perchè un corso sui magneti superconduttori ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
Advertisements

- Anagrafica: i partecipanti a Mu2e nelle varie sezioni, variazioni e conferme rispetto ai preventivi; R: Per Genova non ci sono variazioni. Ovvero - Piani.
P-Mu2e - Magneti Stato generale dei magneti: Gare per la progettazione e costruzione (po) del PS e del DS effettuate. Si è in attesa di conoscerne gli.
P.Fabbricatore, U.Gambardella G.Volpini NTA Roma 11 Ottobre 2011 DIpoli SuperCOnduttori RApidamente Pulsati Stato delle attività e richieste 2012 P.Fabbricatore,
Presentazione in Sezione INFN Genova 7 luglio 2015 P.Fabbricatore Esiste un accordo di collaborazione tra CERN e INFN per “R&D Activities Relating to High-Luminosity.
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
CORRAL CORRettori per l’Alta luminosità ad LHC una proposta per la realizzazione dei prototipi di magneti correttori multipolari in tecnologia superferrica.
MAGIX Una proposta di attività di ricerca coordinata per lo sviluppo di magneti superconduttori innovativi per applicazioni alle macchine acceleratrici.
Percorso di studio di Alessandro Esposito
Giovanni Porcellana Applicazioni Mediche al CERN
Secure your future by managing risk scientifically
Presentazione progetti PLS 2016–2017 Ottavio G
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
Le attività sui magneti superconduttori per acceleratori
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
Università degli studi di Genova
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
V. Bonvicini Riunione della CSN 5 – Napoli, 3-4 aprile 2014
IMPLEMENTAZIONE E CONVALIDA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE DI PROCESSI E DOCUMENTI DI QUALITÀ IN AMBITO FARMACEUTICO Studente/i Relatore Correlatore Committente.
Il ruolo della Sezione di Genova
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
CSN5 meeting Roma 7-11 Ottobre 2013
Stato impianti elettrici XPR
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
L’Orientale iOS Foundation Program A Partnership with Apple
L’Orientale iOS Foundation Program A Partnership with Apple
Attività della Sezione di Genova sul magnete
Cosa include la valutazione dei costi effettuata
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
Gestione documentale - 1
Misura di Cromatismo Introduzione all’operazione degli acceleratori dei LNF Frascati gennaio 2015 Stefano Martelli.
BOLOGNA MEDICAL SCHOOL
Trasmittanza termica: Lungo il polistirolo  W/m2K
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Attività Gruppo V - Napoli
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
Esperimento NTA-SL-LILIA
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
Introduzione alle equazioni di Maxwell
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
Il corso Tecnico Turistico
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Triennio di Meccatronica
l’Ambiente e il Territorio
Lavorare con Excel. Corso Base
Apprendere dall’esperienza
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Università degli Studi di Pavia Servizio Prevenzione e Protezione
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Università degli Studi di Perugia
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Commissione Impianti ed Energia
Consiglio di Sezione 22/12/2007
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
CALENDARIO TURNI DI LABORATORIO 1 CFU Botanica generale
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
Transcript della presentazione:

Perchè un corso sui magneti superconduttori ? A Genova esiste una lunga tradizione di studi e sviluppi legati a criogenia e superconduttività. Negli anni passati le conoscenze elaborate in ambito accademico sono state trasferite all’industria locale. Ci sono oggi due realtà industriali uniche in Italia che sviluppano e costruiscono cavi superconduttori (Columbus) e magneti superconduttori (ASG Superconductors ex. Ansaldo Magneti). In ambito INFN c’è un gruppo che da più di trent’anni effettua attività di R&S su magneti superconduttori per macchine acceleratrici con una forte sinergia con l’industria locale.

La risposta alla domanda è perchè pensiamo di poter fornire a studenti di fisica un solido bagaglio di conoscenze e di strumenti, che vengono dall’esperienza diretta e dal continuo contatto con l’industria, nel campo della superconduttività applicata agli acceleratori di particelle (che non servono solo ai fisici ma hanno anche scopi medicali).

Esempio: dipoli pulsati per la facility FAIR (Darmstadt) Esempio: dipoli pulsati per la facility FAIR (Darmstadt) . Dallo studio dei multipoli al magnete finito

Presente e futuro degli acceleratori

Argomento Ore Elementi di criogenia: Fisica delle basse temperature, sistemi di refrigerazione 6 I cavi superconduttori: superconduttività, correnti critiche, magnetizzazione I cavi superconduttori: stabilità , dissipazioni ac, materiali e lay-out dei cavi 8 I magneti superconduttori: Configurazioni (solenoidi, multipoli, toroidi), Curve di carico. Campi di solenoidi Esempio: un magnete per RMI 4 I magneti superconduttori: Campi di multipolo 2 I magneti superconduttori: Dissipazioni ac, Quench e protezione I magneti superconduttori: Problemi meccanici e costruttivi Acceleratori: Introduzione agli acceleratori Acceleratori: Requisiti dei magneti per acceleratori Acceleratori: I magneti nei rivelatori di particelle Acceleratori: Cenni sulle cavità rf superconduttrici Metodi a elementi finiti per la progettazione dei magneti sc. Esercitazione guidata di calcolo elementi finiti Visita ditta ASG Superconductors