IDA confermata IDA possibile IDA improbabile IDA coesistente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
Advertisements

Schema generale della camera di flusso di un citometro ottico
PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
BERI BERI Vitamina B1 CAUSE Dieta carente
Le anemie: un approccio per il medico di medicina generale
Dipartimento di Pediatria – Università degli Studi di Catania
PROBLEMI EMATOLOGICI IN CORSO DI NEOPLASIE Sintomi e segni di presentazione Anemia Leucopenia Piastrinopenia CID Trombosi.
Novità in Gastroenterologia Pediatrica
MALATTIE DEL SANGUE E GRAVIDANZA
DISPEPSIA DEFINIZIONE
UC: TERAPIA MEDICA (I) Attacco lieve 5-ASA clisma o per os.
Il paradigma dell’anemia: evidenze prognostiche e terapeutiche
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
Semeiotica e Metodologia Clinica
Il ferro e’ indispensabile per la respirazione
L’Anemia in medicina interna
LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE (SMD) (ANEMIE REFRATTERIE)
Indicazioni alla Nutrizione Artificiale (NA)
INSUFFICIENZA CARDIACA
ANEMIA SIDEROPENICA RIDOTTA SINTESI DI Hb
ANEMIA nell’anziano Dott. Inelmen E. M
ANEMIA: RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ TOTALE DI Hb
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Tossicità sulla serie rossa
LA TERAPIA BIOLOGICA A SOSTEGNO DEL SISTEMA IMMUNITARIO: FOCUS SULLE ALLERGIE.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
ANEMIE SECONDARIE (ANEMIA OF CHRONIC DISEASE) INFEZIONI- CRONICHE O PROLUNGATE TUMORI MALATTIE AUTOIMMUNI - ARTRITE REUMATOIDE - LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO.
OSPEDALE E TERRITORIO. OSPEDALE E TERRITORIO Un magnifico gioco di squadra.
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE.
Antonella Bonucci Celiachia.
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
Anemia da carenza di ferro.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
Covert EE Overt EE - alterzioni del ritmo sonno-veglia - deficit di: attenzione funzioni esecutive sicurezza qualità vita guida di veicoli - irritabilità.
Anemia da carenza di ferro
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
1 Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008.
Il ferro e’ indispensabile per la respirazione A livello del sangue come gruppo prostetico dell’emoglobina che lega l’ossigenoA livello del sangue come.
Discussione Caso Clinico Ulcere duodenali
Anemie microcitiche atipiche: diagnosi e terapia
Le anemie.
MALATTIE EMATOLGICHE Ospedale S. Maria delle Croci Ravenna
Le epatiti acute e croniche
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
LE ANEMIE.
DENSITOMETRIA OSSEA INDICAZIONI.
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
Le Anemie Prof. Pietro Andreone, Dott.ssa Lucia Brodosi
La leggenda del “santo bevitore”
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
- An 87-year-old woman; hypertension and peptic ulcer disease;
Hello everybody, I’m Roberto Cerchione and I’m a PHD Student of the University of Napoli Federico II. The title of my presentation is «Knowledge Management.
Anemia e ferro: ruolo della supplementazione
Sessione 2 SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
IPERTENSIONE RESISTENTE
Questionario Conoscitivo
Cosa può interferire con il dosaggio della glicata?
Immunodeficienze.
Transcript della presentazione:

IDA confermata IDA possibile IDA improbabile IDA coesistente Anemia nell’anziano Hb < 12 g/dl S-Ferritina < 50 µg/l e/o ST < 20% S-Ferritina 50-100 µg/l S-Ferritina >100 µg/l e/o TS >20% IDA confermata MCV può essere normale nelle fasi precoci o in presenza di un concomitante deficit di folati o vit. B12 Valuta i parametri del ferro Cerca la causa IDA possibile ID non può essere esclusa nel caso di flogosi o malattie croniche concomitanti IDA improbabile Identifica altre cause di anemia (AI, CKD, MDS, HM, emolisi, etc.) Inappropriatamente normale Dati concordanti con possibile IDA coesistente Valuta i livelli di epcidina Molto bassa o indosabile Terapia con ferro per OS Terapia di prima linea con ferro EV (1 “shot”) Alta Considera: Sanguinamenti GI anche occulti (es. neoplasie, IBD) o da altre fonti Malassorbimento (es. CD, AAG, infezione da HP, IBD) Insufficiente assunzione di ferro con la dieta (malnutrizione) Farmaci (es. terapie antitrombotiche) Intolleranza, malattie GI causanti malassorbimento o elevato fabbisogno di ferro Blocco dell’assorbimento intestinale di ferro mediato da epcidina Ferro Enterocita Ferroportina Abbreviazioni ST: saturazione della transferrina IDA: anemia sideropenica ID: sideropenia GI: gastrointestinali IBD: malattie infiamm. intest. CD: morbo celiaco AAG: gastrite atrofica autoimmune HP: Helicobacter Pilory