La sintesi dell’acido acetico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos'è un catalizzatore C
Advertisements

Meccanismi del Processo Metamorfico
LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO
Relazione visione atomica con proprietà macroscopiche
Impiantazione ionica. Impiantazione ionica Rp projected range Rp standard deviation N’ implanted dose [cm-2]
Energia idrica Moto ondoso Fuel Cells
C è la costante di Boltzmann = k = R/N
Come procedere per preparare una soluzione tampone?
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
Cloroplasti Tilacoidi.
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
CARBONIZZARE LO ZUCCHERO
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
Variazioni di orario Mercoledì 27 aprile: lezione del Prof. Fornasiero Mercoledì 25 maggio: lezione del Prof. Pedro Gomes Giovedì 26 maggio: lezione del.
L’attivazione dell’O 2 nelle reazioni di biodegradazione Utilizzo di O 2  Respirazione Piu’ del 90 % dell’ossigeno è consumato dagli organismi nella catena.
Le reazioni di idrocianazione Idrocianazione Idrosililazione Idroaminazione Per un’addizione sincrona di HX al doppio legame, la sovrapposizione degli.
Le reazioni di idrogenazione
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Le reazioni di idroformilazione E’ una reazione a tre componenti, in cui si ha la rottura di tre legami e la formazione di tre legami; Consiste nell’addizione.
ISOMERIZZAZIONE CATALITICA DELL’1-EPTENE PROMOSSA DA Ni[P(OEt) 3 ] 4 : PARTE SPERIMENTALE Collegare il pallone ad una rampa vuoto/azoto (Linea di Schlenck)
Y Nu - Reattività degli acidi carbossilici e derivati
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
Destino del piruvato fermentazioni ABE Fermentazione lattica alcolica (acido-mista) ABE- acetone,butanolo,etanolo.
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
13/11/
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Interferometro di Michelson e
REAZIONI DI COMPOSTI CARBONILICI: ADDIZIONI NUCLEOFILE AL CARBONILE
Lo Stato Gassoso.
La velocità delle reazioni chimiche
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
VELOCITA’ di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E’ una definizione che ha senso NON all’equilibrio!!! Data la reazione: aA.
13/11/
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
E1: Piruvato Deidrogenasi E2: Di-idrolipoil-transacetilasi.
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
REAZIONI DI ALCHENI-2 ADDIZIONI AL DOPPIO LEGAME C=C.
Enzimi Sono proteine con il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. Essi si sono evoluti con la funzione di.
Cinetica Chimica.
Dissociazione ionica dell’acqua
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Le reazioni chimiche La cinetica chimica si occupa della velocità delle reazioni, cioè di quanto rapidamente i reagenti si trasformano in prodotti. In.
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
titolazione acido debole vs base forte
Laboratorio di Chimica Generale
L’energetica muscolare
LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO
L’acido benzenecarbossilico (acido benzoico) è più forte dell’acido acetico, a causa della maggiore risonanza che ha l’anione benzenecarbossilato rispetto.
La velocità.
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
1.
Target/pastiglie a bassa densità di UC2 disperso in grafite
Termodinamica dell’equilibrio chimico
Reazioni chimiche e velocità
Elettronegatività degli Elementi
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Test simile all’esame finale che conterrà n
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Chapter 12 Lecture Outline
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
CINETICA.
13/11/
Transcript della presentazione:

La sintesi dell’acido acetico Il processo Wacker

Il precursore di Pd(II) analogo del sale di Zeise L’ossidazione di Pd(0) a Pd(II) ad opera del sale di Cu(II)

Il processo Monsanto Si basa sulla reazione di carbonilazione del metanolo ATOM EFFICIENCY = 100 % FATTORE E = 0 Sistema catalitico in situ: RhI3, CO e H2O

Il ciclo catalitico

Lo stadio lento del ciclo catalitico v: CH3I > CH3Br > CH3Cl nCO: 2055 e 1984 cm-1

Reazioni laterali

Lo schema del processo Monsanto Condizioni di reazione: [Rh] = 10 mM; [CH3I] = 1.5 M; T = 180 °C; PCO = 50 bar.

Il processo CATIVA Si basa sulla reazione di carbonilazione del metanolo Ci sono 4 impianti dal 2003; Si basa su un catalizzatore a base di Iridio; Alta velocità a bassa concentrazione d’acqua; Maggiore stabilità su un intervallo più ampio di condizioni di reazione. Il catalizzatore è il 25 % più veloce che nel Monsanto; L’acido acetico prodotto è di qualità molto più alta, per un minore contenuto di sottoprodotti.

Il ciclo catalitico 800 volte più veloce La reazione di addizione ossidativa non è più il rate determining step!

L’energetica dei processi Monsanto e CATIVA Energia libera di attivazione per la metil migrazione: Sperimentali: DG# = 128.5 kJ/mol (Ir); DG# = 81.1 kJ/mol (Rh) Teorici: DG# = 116.3 kJ/mol (Ir); DG# = 72.2 kJ/mol (Rh)