Conoscere per imparare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conoscere per imparare Classe: 3A Scuola Primaria «Dante. Alighieri» Insegnanti: Anna e Manuela IIS «Levi – Ponti» 1.
Advertisements

IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE Classe IC PUGLIETTA.
Si parte !!! Visiteremo la città di MILANO, l’antica MEDIOLANUM, poiché si trova al centro della pianura.
Caratteristiche chimiche e fisiche
L ’ uomo non ha capito …. L A FEMME Un’anziana donna…. vi dice…. L’uomo non ha capito… L’uomo non ha capito niente…. …sul perchè, un bel giorno, la donna.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
- 3 vasetti in vetro di 500 ml, 900 ml, 1000 ml - Accendino - Piattino di carta - Candela - Timer.
…A COSI’!!!!. OGGI VI RACCONTIAMO COME SIAMO RIUSCITI A TRASFORMARE IL FANGO, L’ARGILLA, DA COSI’…
Conoscere per imparare
Giuseppe De Mola Giovedì 18 aprile 2013 Ore DISTANZE
MEMORIA ATTRAVERSO I RICORDI DI GUERRA.
(che sono stati a scuola con noi per un giorno)
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
ATTIVITA’ DIDATTICHE:
Laboratorio Nuove Tecnologie
LABORATORIO SCIENTIFICO
UN AUTO AD ENERGIA SOLARE
R O B.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
HO FATTO UN SOGNO.
R O B.
LA PASTICCERIA “SEMPIONE”
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
MESSAGGIO DI TENEREZZA Autore: don Franco da Anonimo brasiliano
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Liceo Duca D’Aosta - Padova
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Vengono classificate in
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
Un’esperienza riguardante il suono
DAI GIRINI ALLE RANE: LA METAMORFOSI IN AULA
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
La Materia Istituto comprensivo G
IL SEGRETO DI UN ….
Il passato prossimo I verbi in essere.
VIAGGIO IN POLONIA .
R O B.
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
A SCUOLA CON LA PROTEZIONE CIVILE
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
Questa notte ho fatto un sogno..
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
28/11/2016 Caro diario, oggi durante la lezione di geografia, abbiamo elencato tutti gli aspetti che riguardano il mare. Siamo partiti da quello che abbiamo.
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Esperimento L’effetto dell’acido cloridrico/succo di limone nel marmo, nel granito e del vetro. Realizzato da: Stefano Librio.
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
ESPERIENZE CON I COLORI
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Fare ricerca mai così facile!
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Il mio natale Natale.
In visita al MUSEO DELL’
UNAPIANTA MAGICA La Crassula tetragona Famiglia Crassulaceae.
INQUINARE NON CONVIENE !!!
LE CLASSI PRIME della Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII presentano.
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
Scuola Primaria San Marco
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
Intervista al genio della porta accanto
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
In visita a Matera.
L’ ARIA Scuola Primaria G.B.Cittolini-Cittiglio
L’ARIA Scuola Primaria G.B. Cittolini-Cittiglio
Transcript della presentazione:

Conoscere per imparare Scuola Primaria «Dante Alighieri» IIS «Levi – Ponti» Conoscere per imparare Età della Pietra LE ROCCE Classe: 3 B Insegnanti: Anna e Manuela

Età della Pietra: LE ROCCE Conoscere per imparare Un pomeriggio di un giorno speciale …l’arrivo delle terze A B C all’Istituto “Levi-Ponti”! Martedì 14 e Mercoledì 15 aprile 2015 le classi 3A 3B 3C si sono recate all’Istituto IIS «Levi – Ponti» per svolgere una esperienza di laboratorio riguardante: Età della Pietra: LE ROCCE Conoscere per imparare Mercoledì 15 aprile, le classi III A e B erano pronte per una entusiasmante gita: si andava al Levi per fare esperimenti di chimica!! Chissà cosa ci avrebbe riservato quella giornata!

Conoscere per imparare Chi l’avrebbe detto che i fulmini si possono anche «fabbricare»? Conoscere per imparare La professoressa Cristina ci ha accolto e ci ha portato in un laboratorio dove abbiamo svolto un esperimento sull’elettrostatica: c’era un apparecchio che aveva una grande sfera di metallo alimentata da un nastro di gomma che girava, ed un’altra sfera più piccola, se venivano avvicinati, si creavano dei piccoli fulmini, proprio come succede durante i temporali.

Conoscere per imparare Se ti dico: <<Biancone, scaglia rossa, acqua di barite, …>> a cosa pensi? Noi ormai alla composizione delle rocce! Conoscere per imparare Sul bancone era appoggiata una bottiglietta con dell’acido cloridrico che abbiamo versato su vari tipi di roccia tra cui il marmo sul quale si è formato un buchino. Era avvenuta una reazione chimica! Abbiamo però visto che in altre rocce, formate da altre sostanze, questa cosa non succedeva.»

Conoscere per imparare <<Vicino alle rocce c’era un contenitore di vetro con dentro dei pezzetti di biancone che sono stati bagnati con dell’acido cloridrica, questo era collegato con un altro vasetto contenente acqua di barite. L’acqua di barite dopo un po’ ha cominciato ad essere bianca e a far salire delle bolle in superficie. Come mai? Allora abbiamo versato altra acqua di barite in altri contenitori e noi abbiamo provato con delle cannucce a soffiarvi dentro e ...come per magia, siamo riusciti a far diventare bianco quel liquido e a far salire le bolle, proprio come era successo nell’altro esperimento. Sapete cosa era successo? Si era sprigionata dell’anidride carbonica che eravamo stati noi a soffiare, mentre prima era stato il biancone>> Conoscere per imparare

Conoscere per imparare

Conoscere per imparare Cristalli naturali nella grotta di Cuba: uno spettacolo della natura elettrostatica Successivamente ci hanno portato in un’altra stanza dove c’era un grande schermo e la professoressa ci ha fatto vedere un filmato su una grotta che si trova a Cuba e che erano andati a visitare degli alunni di quella scuola. Lì sotto c’erano tantissimi cristalli di carbonato di calcio di forma e dimensione diversa. Uno spettacolo! » Conoscere per imparare

Conoscere per imparare Ore 15,30: signore e signori in diretta dai laboratori del Levi… FORMAZIONE DI CRISTALLI «Così siamo rientrati in un altro laboratorio per vedere come si formano i cristalli, guardandoli al microscopio. Per fortuna quello che succedeva lo potevamo vedere proiettato su uno schermo. » Conoscere per imparare « I cristalli erano di forme e colori diversi: azzurri, grigi, cubici e aghiformi »

Conoscere per imparare «Ma il tempo stringeva e la campanella ci ha informato che purtroppo era ora di tornare a casa» Conoscere per imparare «Dentro di noi pensavamo che era stata veramente una bella esperienza! »