TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
Advertisements

MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
PRINCIPI DI KIRCHHOFF MODULO 5.2. GUIDO MONACO Il primo principio di Kirchhoff è riferito ai nodi è uguale alla somma delle correnti uscenti dal nodo.
Le trasformazioni isometriche
TIPI DI CORRENTE MODULO 3.5. GUIDO MONACO Le correnti possono essere di tre tipi: Corrente continua Corrente mista Corrente alternata c.c. o d.c. c.a.
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
IL PLC Formazione ed informazione su: C ontrollori L ogici P rogrammabili a cura di: Antonio Minio.
LE CONICHE : LA PARABOLA. VARIE CONICHE DIFFERENZE TRA CONICHE ● Parabola: nel caso della parabola, il nome è stato dato perché la figura si ottiene.
In geometria le figure si concepiscono come rigide, per cui è possibile “muoverle” nello spazio senza che subiscano alcuna deformazione. La traduzione.
Cosa sono e come si risolvono
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Proporzioni Nella giusta misura!.
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
AVVERTENZE 1) Per ottenere gli effetti dell’animazione delle diapositive: scaricare il file “Assurdità ateismo_prova matematica”. 2) Per la riproduzione.
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
La circonferenza nel piano cartesiano
ALIMENTATORI PER CITOFONI URMET
MODULO 1 .2 CALCOLI NUMERICI CLIC.
Schema di principio di un impianto di tre citofoni con posto esterno amplificato CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
La circonferenza nel piano cartesiano
F0rze parallele e concordi
I CIRCUITI ELETTRICI.
Schema Funzionale Schema di Principio Schema di Montaggio
Equazioni differenziali
Prof.ssa Carolina Sementa
I primi elementi della geometria
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
di nozioni acquisite nei corsi di Matematica, Fisica e Chimica.
Cosa sono e come si risolvono
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
Circonferenza e cerchio
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
Derive 5 28/12/2018 Lavoro didattico per Apprendere - lezione su materia specifica di Retucci Anna - classe 3C Terza edizione.
Le trasformazioni isometriche
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
REGOLA DEL TRIANGOLINO
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
AREE DEI POLIGONI clic clic quadrato rettangolo triangolo
MODI DI GENERAZIONE DELLA TENSIONE
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
IL TANGRAM.
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
RESISTENZE IN PARALLELO
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
MODULO 5.8 PARTITORE DI CORRENTE CLIC.
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
Generatore di impulsi (monostabile)
MODULO 5.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
Le equazioni goniometriche
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
ISOMETRIE Si parla di ISOMETRIA (dal greco Iso=stessa Metria=misura) quando una figura F si trasforma in una F’ ad essa congruente. Si tratta quindi di.
A cura dei Docenti: Prof Salvatore MENNITI, Prof ssa Alessandra SIA
LA PIU’ SEMPLICE DELLE MACCHINE:
Una presentazione di Enzo Mardegan
Transcript della presentazione:

TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA MODULO 5.6 TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA CLIC

Osserviamo i circuiti a) e b) a) b) CLIC GUIDO MONACO

Il circuito a) è costituito da resistenze in serie–parallelo e la Req si può trovare con la formula matematica: Req =(R1 + R2)//R5//(R3 + R4) CLIC GUIDO MONACO

Nel circuito b) non si riescono ad individuare resistenze collegate in serie od in parallelo. Si può notare, invece, che il circuito è costituito da due gruppi di resistenze collegate a triangolo. Il circuito si può risolvere, trasformando tre resistenze, formanti un triangolo in tre resistenze equivalenti collegate a stella. CLIC CLIC CLIC GUIDO MONACO

Il punto “O” prende il nome di centro stella La trasformazione che permette di operare questo passaggio è indicata in figura. Le resistenze della stella equivalente hanno gli indici corrispondenti ai punti cui fanno capo e valgono: Il punto “O” prende il nome di centro stella CLIC CLIC CLIC CLIC GUIDO MONACO

CLIC CLIC CLIC Analizziamo il circuito precedente e nel triangolo “ACD” applichiamo quanto descritto: Ora il circuito è costituito da resistenze in serie–parallelo e si può semplificare. CLIC CLIC CLIC GUIDO MONACO

Si semplifica il circuito e si ottiene: si ricava ora la Req Ora il circuito è costituita da resistenze in serie–parallelo e si può semplificare. Req =RA +(RC/3//RD4) CLIC GUIDO MONACO

Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare GUIDO MONACO