IL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI TECNICO SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE E PREVENZIONE Dalla legge regionale 84/2015 alla predisposizione del modello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN SERVIZIO CHE CAMBIA In una realtà in trasformazione.
Advertisements

AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
Conferenza stampa 11 maggio Screening oncologici - estensione e adesione - I programmi di screening oncologico del Veneto Screening oncologici -
PROPOSTA DI LEGGE N. 37 presentata dai Consiglieri regionali il 20 maggio 2014 DISEGNO DI LEGGE N. 321 presentato dalla Giunta regionale, su proposta.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
CNPISA - RLS-N ( DESCRIZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ) Estratto dall'"Aggiornamento sullo stato della sicurezza e tutela della salute nelle Strutture INFN"
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Laboratorio di Sanità Pubblica
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
Dipartimento ______________________
Südtiroler Sanitätsbetrieb
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Salute e Sicurezza in ottica di genere
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
Dall’organizzazione per materie all’organizzazione per «missioni»: un nuovo progetto di riassetto del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
Nuovo Polo della Salute di Padova
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
Comitati Consultivi Misti
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Dipartimento di Prevenzione
Corso di Laurea Magistrale in
18 novembre Centro Congressi FI
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Strutture e incarichi.
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
TAVOLO TEMATICO IPN.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
FUNZIONE DELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Riunione direttivo PISLL
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Sociologia dell’organizzazione
Il territorio.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Scuola di Igiene e Medicina Preventiva
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
In cammino verso il budget 2017
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Dipartimento ______________________
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
Il Dipartimento di Cure Primarie a supporto della qualità ed appropriatezza della assistenza nelle CRA 10 Aprile 2014 Mara Morini 12/01/2019.
Classe di rischio in base alle lesioni rilevate all’esame TAC
ZONE - ASL SUD EST Siena 4 ottobre 2018
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Organizzazione e attività
REVISIONE DEI PERCORSI DELL’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
RUOLO DELL’ORGANO DI VIGILANZA NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE
Transcript della presentazione:

IL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI TECNICO SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE E PREVENZIONE Dalla legge regionale 84/2015 alla predisposizione del modello organizzativo

Deliberazione del Direttore Generale n. 972 del 07/09/2016 Oggetto: attivazione delle strutture del Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie della Riabilitazione e della Prevenzione

Dipartimento Professioni Tecnico Sanitarie della Riabilitazione e Prevenzione coordinamento Professioni Sanitarie della Diagnostica di Laboratorio UOC Professioni Sanitarie della Riabilitazione zona Nord UOC Professioni Sanitarie della Riabilitazione zona Sud UOC Professioni Sanitarie della Diagnostica per Immagini A UOC Professioni Sanitarie della Diagnostica per Immagini B UOC Professioni Sanitarie della Prevenzione in ambito PISLL UOC Professioni Sanitarie della Prevenzione in ambito SPV e SA UOC Professioni Sanitarie della Prevenzione in mabito IP e N UOC

Coordinamento UOC Prof. Sanit. della Prevenzione in ambito PISLL Dir.: dr. Marco Andreani UOC Prof. Sanit. della Prevenzione in ambito SPV e SA Dir.: dr. Vincenzo Zummo UOC Prof. Sanit. della Prevenzione in ambito IP e N Dir.: dr. Fabrizio Magozzi TT.PP che operano nell’Area Igiene e Salute nei Luoghi di Lavoro del Dipartimento della Prevenzione TT.PP che operano nell’Area di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare del Dipartimento della Prevenzione TT. PP. che operano nell’Area di Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento della Prevenzione. Dietiste e Assistenti Sanitarie Coordinamento

L’organizzazione di II° livello Finalità: Assicurare, attraverso una filiera gestionale e di responsabilità, il governo delle risorse assegnate nell’ambito di obiettivi definiti a livello regionale e aziendale

Posizioni Organizzative e Coordinatori

Organizzazione di II° livello Soggetti interessati: Dirigenti, Posizioni Organizzative Coordinatori Criteri: l’individuazione di strutture organizzative semplici, peraltro già presenti nei regolamenti di alcune delle ex AASSLL, quale elemento di collegamento e raccordo fra le UU.OO.CC. ed i coordinatori; la valorizzazione ed il riconoscimento della linea produttiva quale elemento cardine sul quale incentrare il modello organizzativo il mantenimento di un corretto equilibrio fra la necessità di razionalizzare la linea gestionale e professionale alla luce del nuovo contesto di riferimento e le peculiarità esistenti nelle zone rendere omogenei i mandati attribuiti dall’Azienda alle PP.OO ed ai Coordinatori in un’ottica di Aziendale la predisposizione, per quanto possibile, di un riferimento professionale e gestionale, anche per quei profili professionali che per consistenza numerica non avevano trovato un adeguato riconoscimento nelle ex AA.SS.LL.

Organizzazione di II° livello Soggetti interessati: Dirigenti, Posizioni Organizzative Coordinatori Segue criteri: La possibilità di prevedere PO individuali su tematiche di particolare interesse per l’AUTNO Assetto organizzativo DPTSRP attuale del DPTSRP

Modello organizzativo di cui alla delibera 972/2016 Dipartimento Professioni Tecnico Sanitarie Riabilitazione e Prevenzione UOC Professioni Sanitarie della Prev. in ambito SPV e SA UOC Professioni Sanitarie della Prev. in ambito sicurezza sul lavoro UOC Professioni Sanitarie della Prev. in ambito IP e N

UOC Professioni Sanitarie della Prev. in ambito sicurezza sul lavoro UOS Prof.San. in ambito Sic. Lav. Zone Apuane, Lunigiana e Versilia UOS Prof.San. in ambito Sic. Lav. Zone PI, VDE-AVC UOS Prof.San. in ambito Sic. Lav. Zone Piana di Lucca e VDS UOS Prof.San. in ambito Sic. Lav. Zone LI,BVC –VDC, Elba LI Piana di Lucca Apuane PI BVC Lunigiana Valle del Serchio VDE-AVC Versilia VDC Elba

UOC Professioni Sanitarie della Prev. in ambito SPV e SA UOS Prof.San. in ambito SPV SA Zone Piana di Lucca e VDS UOS Prof.San. in ambito SPV SA Zone LI,BVC –VDC, Elba UOS Prof.San. in ambito SPV SA Zone Apuane, Lunigiana e Versilia UOS Prof.San. in ambito SPV SA Zone PI, VDE-AVC LI Piana di Lucca Apuane PI BVC Lunigiana Valle del Serchio VDE-AVC Versilia VDC Elba

UOC Professioni Sanitarie della Prev. in ambito IP e N UOS Prof.San. in ambito IP e N Zone Piana di Lucca e VDS UOS Prof.San. in ambito IP e N Zone LI,BVC –VDC, Elba UOS Prof.San. in ambito IP e N Zone Apuane, Lunigiana e Versilia UOS Prof.San. in ambito IP e N Zone PI, VDE-AVC LI Lucca VDS Apuane e Lunigiana PI BVC-VDC e Elba Versilia VDE-AVC Dietiste Assistenti Sanitarie

“ ...un piede nel passato e lo sguardo fisso e aperto nel futuro...” (Pierangelo Bertoli)