Da Diocleziano a Costantino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Da Diocleziano a Costantino
Advertisements

Secondo secolo dopo Cristo
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
Linee guida per una lettura dell’età tardo-antica
DIOCLEZIANO.
284: acclamato imperatore
La riorganizzazione dell’impero
Dopo l’abdicazione di Cesari diventano Augusti: Costanzo Cloro in Occidente, Galerio in Oriente (305 d.C) Costanzo Cloro muore nel 306 d.C, emerge di nuovo.
Da Costantino a Giuliano l’Apostata
Diocleziano 1. Le origini
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
Il periodo storico di Costantino
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(TETRARCHIA) 3. La riforma dell’ esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società.
Dominato. Diocleziano Acclamato nel 284 dalle truppe illiriche. Il sovrano è dominus, non più princeps [T3 p. 286]. TETRARCHIA Augusti: Diocleziano (Iovius)
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
476 → Odoacre (sciro) depone l’imperatore Romolo Augustolo (goto)
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
La Controriforma cattolica
Il Cristianesimo.
Il completamento dell’unità nazionale
L’arte bizantina Ana Knežević.
L’IMPERO ROMANO DA COSTANTINO A TEODOSIO
Lucio Elio Aurelio Commodo
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
La dinastia giulio-claudia
Saraceni, Ungari e Normanni
Il crollo dell’impero romano
Il crollo dell’impero romano
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
LUCI E OMBRE SULLIMPERO ROMANO PP Prof.ssa Nanci
L’ICONOCLASTIA.
IMPERO ROMANO D’ORIENTE: GIUSTINIANO
Rivoluzionario e monarchico
Tardo impero e cristianesimo
Che cos’è successo finora
GIUSTINIANO
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
TEODORICO.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La Riforma protestante
La religione e l’impero
L’ICONOCLASTIA.
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
L’ETÀ DI DIOCLEZIANO ( )
L’affermazione del cristianesimo
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
Regni romano-germanici TEODORICO
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
L’impero di costantino
III SECOLO Crisi economico-sociale
Generale eletto dall’esercito
La crisi dell'impero © Pearson Italia spa.
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Occidente e Oriente nel V secolo
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
L’affermazione del cristianesimo
DIOCLEZIANO SUCCESSIONE
L’OPERATO DI COSTANTINO
Pipino, Zaccaria e Carlo
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
La crisi dell’impero romano
Transcript della presentazione:

Da Diocleziano a Costantino La riorganizzazione dell’Impero

La riorganizzazione dell’impero Diocleziano

285-305 DIOCLEZIANO Stabilità e riforma dell’esercito 285 – 305: Diocleziano, generale di origine illirica, assunse la direzione dell’impero dopo un periodo di confusione e di guerra civile. Scopo: dare stabilità all’impero per evitare il ripetersi di lotte interne di potere e per la successione. Riorganizzazione dell’esercito: Separazione del potere militare da quello civile; Regolare arruolamento dei barbari; Suddivisione in due blocchi: Limitanei, soldati di confine per obbligo ereditario; Comitatenses, reparto mobile specializzato.

La suddivisione dell’impero Divisione del territorio dell’impero in 12 diocesi: L’Italia era solo una tra le diocesi (diocesi italiciana) senza alcun ruolo privilegiato; Venne divisa in 12 province rette da 12 governatori. L’impero era ripartito in due parti (Oriente e Occidente) e in quattro prefetture: Ciascuna pars era divisa a sua volta in due regioni: una settentrionale ed una meridionale, ciascuna con una diversa capitale; La principale capitale era in Oriente e non più in Occidente; Roma non era più neanche capitale della propria regione. Ciascuna delle quattro regioni comprendeva tre diocesi.

Mappa della Tetrarchia

Suddivisione dell’impero - schema Pars Nord/Sud Diocesi Capitale Pars Occidentalis Nord Britannia Treviri Gallia Vienna Sud Spagna Milano Italia Africa Orientalis Pannonia Sirmio Mesia Tracia Ponto Nicomedia Asia Oriente

Augusti e Cesari  Diocleziano Massimiano   Costanzo Cloro Galerio 

La tetrarchia Diarchia = i due augusti (Oriente e Occidente): Per risolvere il problema della successione al trono imperiale Diocleziano escogitò tale sistema. Diarchia = i due augusti (Oriente e Occidente): l’imperatore nominò un secondo augusto, Diocleziano, come primo augusto, governò in Oriente A Massimiano, secondo augusto, affidò il governo dell’Occidente. Tetrarchia: ogni augusto nominò un cesare dividendo con esso il governo della sua pars: Massimiano nominò cesare per l'Occidente, Costanzo Cloro, Diocleziano nominò come cesare per l'Oriente Galerio. Alla morte di un augusto, il cesare sarebbe diventato augusto e avrebbe nominato un nuovo cesare. 305 – Diocleziano decide di abdicare, insieme a Massimiano per mettere alla prova il sistema di successione; Dopo un anno il sistema tetrarchico fallì a causa dello scoppio di una sanguinosa guerra per la successione al trono.

DIOCLEZIANO La riforma fiscale Le guerre di confine continuavano a richiedere ingenti somme di danaro, ma le entrate fiscali erano mal regolate e inaffidabili. Nuova tassa: capitazione, un’imposta pro capite (= a persona) cui erano sottoposti i contadini, secondo i seguenti criteri: l'imponibile era calcolato sulla base di un gigantesco catasto della ricchezza di tutto l’Impero; esso era diviso per diocesi, poi per province, poi ripartito per ciascun abitante attivo (contadino): ogni contadino pagava una tassa più o meno alta in base alla regione in cui abitava e al minore o maggior rendimento delle sue colture. I contadini e i loro figli venivano vincolati alla terra (non si potevano trasferire), per assicurare regolarità e costanza negli anni del prelievo fiscale: Ciò favorì la formazione dei servi della gleba.

Gli interventi in campo economico Le attività produttive e l’economia dell’impero vennero sottoposte ad un rigido controllo: Ciò, invece di migliorare la situazione, aggravò la crisi Inflazione e aumento dei prezzi. 301 – Editto dei prezzi: Lungo e minuzioso elenco di merci. Per ciascuna venne indicato un prezzo massimo. Effetti del calmiere: Scomparsa delle merci,  Diffondersi del mercato nero. Diocleziano abrogò l’editto.

La cristianizzazione dell’impero costantino

Vittoria di Costantino – Editto di tolleranza Fine della guerra civile di successione: 312 – Battaglia del ponte Milvio (Roma) tra i due ultimi contendenti: Massenzio (figlio di Massimiano), che morì annegato nel Tevere, e Costantino (figlio di Costanzo Cloro), che vince annientando l’avversario. La leggenda dice che vide in sogno Gesù Cristo che lo invitava a combattere sotto l’insegna cristiana (XP). Tali lettere furono fatte dipingere sugli scudi dei soldati. Due Augusti: Costantino (Occidente) e Licinio, suo alleato (Oriente). 313 – Editto di Tolleranza: libertà di culto per il cristianesimo. Fine delle persecuzioni contro i Cristiani

Costantino e la Chiesa Cattolica Politica filocristiana cauta: rimasero molti aspetti del paganesimo: (templi per gli dei, culto dell’imperatore,monete con effigie di dei, feste e riti): non si poteva cancellare una millenaria tradizione in un impero ancora per la maggior parte pagano. Numerosi gli orientamenti della religione cristiana Costantino si schierò con i Cattolici perché aveva il maggior numero di adepti; consacrò il privilegio della Chiesa Cattolica sulle altre dottrine. Significato di Chiesa Cattolica: dal lat. catholicus, a sua volta dal gr. καθολικός = "universale”; è la Chiesa cristiana che riconosce il primato del vescovo di Roma, quale successore dell'apostolo Pietro; Il nome richiama l'universalità della Chiesa, costituita dal "popolo di Dio“, formato da "tutte le nazioni della terra”.

Ortossia ed eresie Ortodossia (gr. ὀρϑοδοξία, da ὄρθος, "retto", "corretto" e δόξα, "opinione", "dottrina") = l'accettazione piena dei principi di una dottrina, in contrapposizione a eterodossia o eresia (lat. haerĕsis, gr. αἵρεσις, propr. «scelta», der. di αἱρέω «scegliere»") dottrina che si oppone a una verità rivelata; assume significato denigratorio per i cattolici: tradimento della “vera” fede. Lotta all’Arianesimo: eresia trinitaria del prete egizio Ario (IV sec.): solo il Padre può considerarsi Dio il Figlio, creato e non generato, non ha natura divina.

Il Concilio di Nicea - 325 Primo concilio ecumenico voluto da Costantino per appianare i contrasti tra ortodossi ed eretici (ariani): condanna dell’Arianesimo; proclamazione del “simbolo niceno” o “credo” cattolico; stabilito il principio del celibato ecclesiastico; furono fissati tre sedi episcopali principali Roma (Occidente); Alessandria (Egitto); Antiochia (Oriente). Altri movimenti spirituali non eretici, ma esterni alla Chiesa: asceti, da ascesi [dal lat. tardo ascesis, gr. ἄσκησις «esercizio»] monaci, [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario» eremiti [dal lat. tardo eremita, gr. ἐρημίτης, der. di ἔρημος: = eremo]

Costantino e il cattolicesimo Imperatore come difensore dell’ortodossia: privilegi per i chierici : esenzioni fiscali; cause civili presso i tribunali ecclesiastici, presieduti dal vescovo; nomina come consoli e prefetti urbani; domenica = giorno di festa obbligatorio; costruzione di edifici di culto (basiliche costantiniane). Imperatore contro i pagani: proibizione del culto dell’imperatore; divieto ai funzionari imperiali di partecipare ai riti pagani; spoliazione o distruzione di alcuni templi. 324 – Battaglia di Crisopoli vittoria di Costantino sul collega Licinio, la cui politica era anticristiana e tendente alla ripresa delle persecuzioni.

Costantinopoli nuova capitale Roma e il suo senato erano ancora fortemente pagani. Fondazione di una nuova capitale: Costantinopoli, la “seconda Roma”, centro politico dell’impero: fondata tra il 324 e il 330 sul Bosforo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara là dove sorgeva l’antica Bisanzio; fornita di un grande porto; in posizione strategica all’incrocio tra le vie di comunicazione terrestri e navali tra l’Asia e l’Europa. Roma non era più il centro dell’impero. Il centro religioso dell’impero si spostò a Gerusalemme: valorizzazione dei luoghi santi da parte di Costantino

Costantinopoli

La riforma militare di Costantino Il reclutamento dell’esercito non garantisce un numero di soldati sufficiente alle necessità militari, nonostante l’arruolamento dei barbari. Costantino sposta vari contingenti di soldati dalle linee di confine a zone interne dell’impero per permettere veloci trasferimenti nei territori in cui di volta in volta si sentisse la necessità di intervenire militarmente.

Una società bloccata e cristianesimo L’aumento delle tasse danneggia in particolare i contadini divenuti servi della gleba alle dipendenze dei grandi proprietari terrieri. Lo Stato impone la trasmissione ereditaria dei mestieri e delle professioni. Le masse urbane e quelle rurali precipitano nella miseria; al posto delle distribuzioni di grano statali, si diffonde la carità cristiana, organizzata dai vescovi, che viene in aiuto dei miserabili. Il Cristianesimo è ormai profondamente radicato in tutte le categorie sociali dell’impero.

Giuliano l’apostata La restaurazione del paganesimo Ritratto di Giuliano l’Apostata su moneta di bronzo da Antiochia, 360-363. La restaurazione del paganesimo Giuliano l’apostata

Dopo Costantino 373 – Morte di Costantino. L’impero fu diviso tra i suoi tre figli: Costante, Costantino II e Costanzo II che lottarono tra di loro per la successione. Vinse Costanzo II, unico imperatore (360-361). Gli successe Giuliano, membro della dinastia di Costantino, grazie ad un pronunciamento militare: educato allo studio dei classici, ripudiò il cristianesimo, perciò fu chiamato l’Apostata [dal lat. tardo apostăta, gr. ἀποστάτης] = Chi commette apostasia, rinnegamento della propria religione.