Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Advertisements

I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
Le peculiarità della ricerca clinica per i farmaci orfani
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Südtiroler Sanitätsbetrieb
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Nuovo modello assistenziale territoriale
Salute e Sicurezza in ottica di genere
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
XXXII Assemblea Generale
Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
TAVOLO TEMATICO IPN.
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Dalla disposizione alla norma
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
La vision delle società scientifiche
Il ruolo della certificazione di qualità
Dott. Antonio verginelli
Regione Lombardia: COSA ABBIAMO IMPARATO E COSA FAREMO
Dott. Antonio Verginelli MMG
Università degli Studi dell'Aquila
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Promozione delle salute in azienda –
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
TAVOLO 3 A FARMACO ECONOMIA E DISPOSITIVI MEDICI
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
TAVOLO TEMATICO NUMERO 3B CLUSTER HTA
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
Empowerment del Cittadino
DIRITTO ALLA SALUTE.
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Principi che diventano regole
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia Dott. Michele Cedrone SC Ematologia Osp. San Giovanni-Addolorata Roma

“La salute è lo stato di completo benessere Il concetto di salute “La salute è lo stato di completo benessere fisico, psichico e sociale, e non solo assenza di malattia o di infermità.“ (World Health Organization, 1946) La salute è la capacità di vivere con la malattia

Il finanziamento pubblico L’articolo 32 della Costituzione recita: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti” Il finanziamento pubblico ALLOCAZIONE/ DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE Offerta di Servizi Sanitari

Allocazione delle risorse politica Macroallocazione Piano Sanitario Nazionale Mesoallocazione Piano Sanitario Regionale Piani Attuativi Locali Atto Aziendale Codice deontologico Procedure Linee Guida Budget Microallocazione medicina

Medico Curante Sperimentatore Valutare efficacia e sicurezza della terapia La migliore terapia per il singolo paziente Curare / guarire il paziente La migliore terapia per tutti i pazienti

Microallocazione Appropriatezza delle cure Razionale impiego delle risorse Equità Rispetto della dignità della persona Medicina basata sull’evidenza (EBM) Codice Deontologico

EVOLUZIONE TERAPIA DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA GIMEMA-WP LMC 2007 Dasatinib (Sprycel) 100 mg/die € 4339,41 /mese Resistenza al Glivec Imatinib (Glivec) 400 mg/die € 1907,28/ mese Risposta molecolare Interferon 9.000.000UI x3 volte sett. € 888,00 /mese Risposta citogenetica Oncocarbide 500 mg 4 cpr/die € 30 ,00 /mese OS mediana 36 mesi

400 mg/die IMATINIB IFN+ldAC IFN HU TRATTAMENTI DIVERSI DALL’IMATINIB EFFICACIA IN FASE CRONICA PRECOCE IMATINIB 400 mg/die TRATTAMENTI DIVERSI DALL’IMATINIB INTOLLERANZA ECCESSIVA TOSSICITA’ FAILURE SUBOPTIMAL RESPONSE WARNINGS IFN+ldAC IFN HU

Budget Microallocazione Razionalizzazione delle cure Riduzione degli sprechi Miglioramento Qualità dei Servizi Sanitari

Le priorità per il miglioramento della Qualità dei Servizi Sanitari Rafforzare l’organizzazione e creare le condizioni ideali per poter cambiare e migliorare Qualita’ organizzativa Garantire un’offerta di servizi efficace, appropriata e coerente con i bisogni dei cittadini Qualita’ professionale Farsi carico dei problemi sanitari, personalizzare ed umanizzare i servizi e favorirne l’accesso e la fruibilità Qualita’ percepita

ha l’esigenza di dimostrare la sua ed a quelli cogenti applicabili La norma specifica i requisiti del sistema di gestione per la qualità quando un’organizzazione: ha l’esigenza di dimostrare la sua capacità di fornire con regolarità prodotti che ottemperino ai requisiti del cliente ed a quelli cogenti applicabili

Attività ematologia

Attività ematologia

Spesa farmaceutica SC Ematologia San Giovanni

Variazione annuale spesa farmaci

Incidenza Farmaci in File F

Gli sviluppi futuri….

Le possibili soluzioni normative… NORMATIVA AIFA REGISTRO FARMACI ONCOLOGICI SOTTOPOSTI A MONITORAGGIO NICE ASSICURAZIONI

Le nostre scelte per un’Ematologia Sostenibile Fornire assistenza medica appropriata e di qualità Aggiornamento continuo dei Medici e degli Infermieri Strutture sanitarie adeguate Disponibilità dei nuovi farmaci: Partecipare a protocolli di sperimentazioni clinica Corretto utilizzo Risparmio Distribuire le risorse in maniera equa Razionalizzare le risorse e diminuire gli sprechi Certificazione qualità ISO 9001-2000