Recenti approcci gestionali: IL METODO TOYOTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Recenti approcci gestionali: IL METODO TOYOTA.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
LA GESTIONE DEI PROCESSI MASTER I LIVELLO “MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO” - A.A SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Basi di dati - Fondamenti
Programmazione per Obiettivi
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Risolvere i problemi globali
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Corso di Project Management
Infratel Italia Il Sinfi
IL LAVORO CHE CAMBIA E IL DIALOGO SOCIALE
LEAN MANAGEMENT UPI 2016 Michele Corradi Program Manager Stem S.r.l.
Piano Strategico e Piano Integrato Emma Varasio
La segnalazione : Incident Reporting
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Un’azienda al servizio della relazione
Cenni sull’Activity Based Management
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
ELABORAZIONE EMILIO CORTESELLI ANNO 2013
Relazione finale su [nome del progetto]
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
#Code’scool.
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Attributi distintivi di una professione
Direzione delle Professioni Sanitarie
Corso di Economia aziendale
Toyota Production System
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
AMTRUST INTERNATIONAL
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Università Carlo Cattaneo - LIUC
Negli ultimi 4 anni, 210 tra medici, dirigenti e infermieri del Virginia Mason Medical Center sono stati in Giappone per 2 settimane visitando stabilimenti.
L’Operatore dell’accoglienza
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
[Nome progetto] Relazione finale
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Problem solving.
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
IL SISTEMA DI REPORTING
Sistemi informativi statistici
[Nome progetto] Relazione finale
La learning organisation
Gestione dell'Emergenza
Cenni sull’Activity Based Management
Attività Laboratoriale
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
La Valutazione.
AVIS COMUNALE DI RAGUSA MONITORAGGIO SODDISFAZIONE DONATORI ANNO 2017
Il processo produttivo
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
A cura di: Alessandro Hinna
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
Le attività di comunicazione del progetto
IL CONTROLLO DIREZIONALE
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Recenti approcci gestionali: IL METODO TOYOTA

Le risorse umane sono qualcosa al di sopra di ogni misurazione. Concetti base Le risorse umane sono qualcosa al di sopra di ogni misurazione. Le capacità di queste risorse possono estendersi illimitatamente quando ogni persona comincia a pensare (Taichi Ohno)

Alla base del sistema c’è il suggerimento di Aristotele Concetti base Alla base del sistema c’è il suggerimento di Aristotele “Quello che dobbiamo imparare lo dobbiamo imparare facendo”

Il personale userà un metodo scientifico basato sulla sperimentazione Concetti base Il personale userà un metodo scientifico basato sulla sperimentazione L’umanità deve a Galileo l’invenzione del metodo scientifico e cioè la conduzione di esperimenti per acquisire conoscenza

Concetti base Essenza del sistema è “costruire” il lavoro come una continua serie di esperimenti che danno come risultato un apprendimento continuo e di conseguenza una continua serie di miglioramenti

Il sistema Toyota funziona attribuendo la maggior responsabilità possibile al “livello più basso possibile”

Lavorando con il concetto di team non esiste l’operatore ma il membro di un team

Nel SQ sono presenti strategie di miglioramento Miglioramento periodico: condotto a partire dalla Dirigenza con supporto di personale di staff. Caratteristiche: limitato ad un periodo, con un inizio e un termine

“la perfezione è fatta di dettagli” Miglioramento continuo nel metodo Toyota Citando Michelangelo “la perfezione è fatta di dettagli” Il sistema Toyota cura con estrema attenzione la gestione dei dettagli che può essere realizzata solo da chi è coinvolto nei dettagli stessi e cioè dal personale operativo

E’ anche un miglioramento rapido: Miglioramento continuo nel metodo Toyota E’ anche un miglioramento rapido: Non si tratta di velocizzare le azioni rivolte a creare valore (es. un’analisi) bensì in azioni rivolte a ridurre gli sprechi

Prerequisito fondamentale per poter attuare il miglioramento continuo è lavorare sulla base di operazioni standardizzate. E’ impossibile migliorare concretamente qualsiasi processo fino a quando non è standardizzato. Ma in tutti i SGQ è già presente una standardizzazione dei processi

Concetti chiave Valore Spreco Flusso Valore: il valore prodotto viene valutato dal cliente Spreco: qualsiasi utilizzo di risorse che non aggiunge valore Flusso: parola “nuova” che sta ad indicare una “successione di fasi” nelle quali si crea valore

L’approccio all’azione nel sistema Toyota ha 2 basi Il “vedere” come base dell’azione: chi “vede” deve essere sensibilizzato al valore che si produce e allo spreco che si consuma La rapidità dell’ azione: fare e fare subito attraverso la sperimentazione

Per cambiare la medicina… …occorre cambiare mentalità PRIMA DOPO L'operatore sanitario innanzitutto Il paziente innanzitutto Aspettare è bene Aspettare è male Ci si deve sempre attendere qualche errore Lavorare per una medicina libera da difetti Impiego a rischio Impiego garantito Formazione del personale implicita Formazione del personale esplicita Efficienza diffusa Efficienza rigorosamente misurata Aggiungere sempre nuove risorse Non aggiungere ulteriori risorse Ridurre i costi Ridurre gli sprechi Verifiche qualitative a posteriori Verifiche qualitative in tempo reale Il management supervisiona il personale Il management è sul campo a fianco del personale Abbiamo tempo Non abbiamo tempo

Strumenti del sistema Toyota La mappa del flusso di valore La settimana Kaizen

La caccia agli sprechi (Muda) Identificazione di 7 categorie di sprechi Sovrapproduzione Prodotti Difettosi Tempo MUDA Trasporto Movimenti Perdite di processo Scorte

La caccia agli sprechi (Muda) Muda di sovraproduzione: la produzione non segue la domanda, si decide di realizzare prodotti/attività non richieste. Muda per attesa: tempi morti in cui si rimane in attesa di un evento successivo. Muda per trasporto: spostamenti di persone, campioni biologici Muda per scorte: scorta= quello che giace in attesa di un evento senza un valore aggiunto (campioni in attesa di analise/refertazione) Muda di movimenti: movimenti improduttivi (es.spostamento di operatori da un’area all’altra) Muda per prodotti/servizi difettosi: non vengono raggiunti gli standard qualitativi prefissati (es rischio clinico per errore/omissione)

ALCUNI ESEMPI DEI SETTE SPRECHI IN SANITA’

Sovrapproduzione Fornire più informazioni di quelle necessarie Fornire più informazioni in anticipo Analisi anticipate per favorire le esigenze del laboratorio Fornire copie di un rapporto a persone che non lo hanno richiesto e che non lo leggeranno

Tempo Attesa del paziente (dalla chiamata all'arrivo) per problemi di reparto; Attesa per tempo di cambio paziente (pulizia sala, cambio strumentario, preparazione chirurgo); Attesa di materiale sterilizzato per variazione lista; Attesa per materiale di impianto per variazioni intervento; Attesa per trasporto del paziente a causa di variazioni della sequenza operatoria

Trasporto Spostamenti pazienti per trattamenti Spostamenti pazienti da un posto all’altro Spostamenti campioni Recupero e trasporto sacche di sangue non programmate da Centro Trasfusionale (per le urgenze)

Perdite di processo Cambio di posizionamento del paziente Apertura di più kit per mancanza di uno standard Eccessiva produzione di documenti cartacei Procedure non necessarie.

Scorte Eccessivo immagazzinamento di materiali Obsolescenza materiali e medicinali Documenti in attesa di elaborazione

Movimenti Recupero strumenti non inclusi nel set chirurgico Recupero strumenti da altra sala operatoria Ricerca pazienti Gestire documenti cartacei

Prodotti difettosi Errori nelle medicazioni Informazioni mancanti Ripetizione anestesia per problemi Ripetizione interventi

CONCLUSIONI Efficacia della comunicazione Mettere in gioco le risorse personali Lavorare in team SONO FONDAMENTALI PER LA QUALITA’ DELLE ORGANIZZAZIONI