INTESTINO E MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
L’asse cervello-intestino
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Disfunzioni vescicali in pazienti con sclerosi multipla Dott. Luca Cindolo.
PARTE 1 SINTOMI GENERALI DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE
Farmacologia della malattia di Parkinson
Microbioma : batteri (non patogeni) e loro genomi: rapporto con organismo umano cellule batteriche molto più numerose delle cellule dell’organismo umano.
Ho la pancia gonfia Vado male di corpo Ho spesso diarrea Ho mal di pancia Nel mondo occidentale, molte persone lamentano cronicamente sintomi suggestivi.
Morte Cellulare. Ruolo della Morte Cellulare SviluppoSviluppo Morfogenesi Organogenesi Teratogenesi Mantenimento dell'omeostasi tissutaleMantenimento.
La terapia con inibitori della acetilcolinesterasi tra mito e realtà: osservazione longitudinale degli effetti clinici P.A. Bonati, G.Miselli, G.Deldin,
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
Riconoscere le mamme depresse; è utile lo screening ?
nella Malattia di Parkinson:
Il declino cognitivo nei pazienti con disturbi del movimento
La fase avanzata: complicanze e terapie
Sportello Parkinson: Convivere con la m
Depressione e Demenza Angiola Maria Fasanaro Giovanna Gaeta
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
SPORT E SLA: LE RIPERCUSSIONI DELLINFORMAZIONE SULLA COMUNITÀ DEI MALATI Mauro Pichezzi Viva la Vita onlus.
Richard Horton , Lancet 2005.
La Clinica e la terapia della SM
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese: 23 anni di attività a Civitanova Marche Lucio Sotte Consigliere e tesoriere FISA (Federazione Italiana Società.
Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind
Morbo di Parkinson.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
LA TERAPIA BIOLOGICA A SOSTEGNO DEL SISTEMA IMMUNITARIO: FOCUS SULLE ALLERGIE.
La stimolazione cognitiva: un approccio sostenibile
FANS: efficacia e sicurezza
La Stimolazione Dopaminergica Continua: un possibile approccio infusionale. Come? Quando? A chi? Drssa Paola Vanni UO Neurologia SGDD UO di Studio e.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
TERAPIA CELLULARE PER IL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA DEL PARKINSON
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
La depressione nell’anziano
LA RICERCA: SI PUÒ PREVENIRE LA CELIACHIA? CI SARÀ UN FUTURO SENZA DIETA AGLUTINATA? CARLO CATASSI Department of Pediatrics, Università Politecnica delle.
Parkinsonismi con demenza: quadri clinici ed aspetti diagnostici
Pucci E*, Di Stefano M#, Miceli E#, Pagani E#, Corazza GR#,
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Outcome riabilitativi nella Malattia di Parkinson
Studio Medico Perrone & Associati Corso Sempione, 8 Milano Tel Intolleranze alimentari Attenzione Infiammazione.
Il modello futuro di gestione
Dipartimento Farmacia e Biotecnologie FaBiT Medicinal Chemistry Group
San Camillo Brain Computer Interface: 12 anni di ricerca tecnologica nella SLA ( ) Attività e idee progettuali San Camillo - Politecnico di Torino.
La malattia di Parkinson è uguale nell’uomo e nella donna? Paola Soliveri Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
I DISTURBI DA TIC. I TIC SONO MOVIMENTI O GESTI O VOCALIZZAZIONI - INVOLONTARI ed AFINALISTICI- CHE INTERROMPONO IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN’AZIONE O.
Riserva cognitiva, demenza e differenze di genere Massimo Musicco ITB-CNR Fondazione IRCCS Santa lucia.
La Malattia di Parkinson Giulio Cicarelli. “…involuntary tremolous motion, with lessened muscolar power, in parts not in action and even when supported.
La complessità nella gestione del paziente neurologico
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
Epidemiologia della psoriasi a placche
FLUTTUAZIONI PRECOCI IN PAZIENTI DE NOVO CON MALATTIA DI PARKINSON L
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Ferdinando Fusco MD, PhD
Diagnosi e classificazione
La comunicazione politica ai tempi di Internet
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Pulizia del colon a base di erbe è una parte importante di un regime sano, permettendo al corpo di liberarsi dei rifiuti, le tossine e materia fecale accumulata.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
IL MICROBIOTA COME BERSAGLIO TERAPEUTICO
La Piattaforma informatica: Database e Patient Reminder
Genetica della SLA Claudia Ricci
Modelli collaborativi per lo sviluppo della ricerca biomedica
Transcript della presentazione:

INTESTINO E MALATTIE NEURODEGENERATIVE Dr. F. Di Marzio – U.O. Neurologia AV5 Marche

Con una superficie > 300 mq l’intestino svolge numerose funzioni vitali: Assimila le sostanze nutritive Elimina le tossine Svolge funzioni immunitarie Sintetizza sostanze fondamentali attraverso la flora intestinale (vit.K) Produce neurotrasmettitori come Serotonina e Dopamina

90 % 10%

La componente batterica del tratto GI costituisce il più complesso ecosistema umano L’organismo umano, in condizioni normali, è formato da 1013 cellule = 10.000 miliardi ed ospita una popolazione microbica di 1014 cellule = 100.000 miliardi Per un peso complessivo di 1-2 kg Concentrazione: 100-200 miliardi di cellule batteriche/g di feci secche per 1 cellula umana vi sono 10 cellule microbiche per 1 gene umano vi sono 100 geni microbici SUPER-ORGANISMO

Sequenziato Il gene per la subunità 16S dell’RNA-R Progetto Microbioma Umano

Microbial Immuno-Communication in Neurodegenerative Diseases B.S. Main and M. R. Minter Front Neurosci 2017

Incremento nei campioni fecali di pz Incremento nei campioni fecali di pz. con Alzheimer di popolazioni batteriche pro-infiammatorie Escherichia/Shigella Periodontitis, Microbiomes and their Role in Alzheimer’s Disease A.B. Pritchard et al. Front Aging Neurosci 2017

The fecal microbiome of ALS patient Target Intestinal Microbiota to Alleviate Disease Progression in Amyotrophic Lateral Sclerosis Y. Zhang et al. Clin. Therapeutics 2016 Leaky intestine and impaired microbiome in an amyotrophic lateral sclerosis mouse model Shaoping Wu et al. Phisiological Reports 2015 The fecal microbiome of ALS patient D. Brenner et al. Neurobiol of Aging 2018

The role of small intestinal bacterial overgrowth in Parkinson's disease A. Fasano et al. Mov Dis. 2013 Gastrointestinal dysfunction in Parkinson's disease A. Fasano et al. Lancet Neurol 2015

E’ stata analizzata dal 1996 al 2012 in uno studio Caso-Controllo una popolazione di 8166 PD e 46755 NPD inserita nel THIN (The Healt Improvement Network) primary care database per individuare possibili caratteristiche pre-diagnostiche o sintomi precoci 1 anno prima della diagnosi di MdP. Caratteristiche motorie: tremore, rigidità, disturbi dell’equilibrio, dolori muscolari e articolari. Caratteristiche autonomiche: stitichezza, ipotensione, disfunzione erettile, disfunzioni urinarie, vertigini. Disturbi neuropsichiatrici: disturbi della memoria, esordio tardivo di depressione o ansia, apatia. Altre caratteristiche: fatica, insonnia, anosmia, iper-salivazione, disturbi del sonno. Prediagnostic presentations of Parkinson’s disease in primary care: a case-control study A. Schrag et al - Lancet Neurol. 2015; 14(1):57-64

A. Schrag et al. Lancet Neurol. 2015; 14(1):57-64 0 a <2 anni prima della diagnosi ≥2 a <5 anni ≥5 a <10 anni MdP (n=7232) Controlli (n=40 541) (n=4769) (n=25 544) (n=1680) (n=8305) Tremore 2946 (41%) 184 (<1%) 311 (7%) 118 (<1%) 29 (2%) 41 (<1%) Stitichezza 2326 (32%) 7598 (19%) 1196 (25%) 3890 (15%) 335 (20%) 1202 (14%) Fatica 761 (11%) 2129 (5%) 430 (9%) 1472 (6%) 180 (11%) 618 (7%) Vertigini 725 (10%) 2411 (6%) 486 (10%) 1692 (6%) 206 (12%) 723 (9%) Depressione 696 (10%) 1724 (4%) 312 (7%) 1035 (4%) 94 (6%) 409 (5%) Dolori alla spalla o rigidità 528 (7%) 2263 (6%) 407 (9%) 1729 (7%) 175 (10%) 803 (10%) Ansia 624 (9%) 1505 (4%) 333 (7%) 1039 (4%) 136 (8%) 504 (6%) Dolori al collo o rigidità 301 (4%) 1613 (4%) 224 (5%) 1301 (5%) 128 (8%) 667 (8%) Disfunzioni urinarie 338 (5%) 815 (2%) 167 (4%) 459 (2%) 53 (3%) 170 (2%) Disfunzioni erettili 293/7432 (7%) 1434/24076 (6%) 242/2885 (8%) 1172/15330 (7%) 116/1024 (11%) 416/5017 (8%) Insonnia 314 (4%) 1286 (3%) 190 (4%) 850 (3%) 85 (5%) 386 (5%) Disturbi dell’equilibrio 300 (4%) 379 (1%) 78 (2%) 196 (1%) 21 (1%) 62 (1%) Ipotensione 152 (2%) 346 (1%) 80 (2%) 204 (2%) 27 (2%) 61 (1%) Disturbi della memoria 197 (3%) 520 (1%) 187 (1%) 8 (<1%) 47 (1%) Rigidità 201 (3%) 52 (<1%) 11 (1%) 36 (<1%) 3 (<1%) 16 (<1%) Prediagnostic presentations of Parkinson’s disease in primary care: a case-control study A. Schrag et al. Lancet Neurol. 2015; 14(1):57-64

Linking Smoking, Coffee, Urate, and Parkinson’s Disease – A Role for Gut Microbiota? F. Scheperjans et al. Journal of Parkinson's Disease 2015 Gut feelings about smoking and coffee in Parkinson's disease Derkinderen P et al. Mov Dis 2014

GRAZIE PER L’ATTENZIONE