DALLA FONTE AL RUBINETTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 IL CICLO IDRICO INTEGRATO IN PROVINCIA DI GENOVA.
Advertisements

Fiore Serena Fiore Serena Classe III B Classe III B A.s A.s
IL DEPURATORE DI CERANO
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
GLI ACQUEDOTTI.
Il primo passaggio è quello di passare lacqua attraverso un griglia dalle maglie molto strette che trattiene gli oggetti molto grandi che non dovremmo.
Aula Magna Scuola Politecnica Palermo 12 maggio 2015
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
DALLA FONTE AL RUBINETTO Leonardo © De Agostini Scuola.
LE CISTERNE Nel territorio di Cisternino i pozzi e le cisterne piene di acqua piovana hanno sempre costituito una ricchezza inestimabile data la scarsità.
Smaltimento: rifiuti liquidi Esempio di impianto di trattamento di rifiuti liquidi speciali pericolosi e non pericolosi autorizzato per ton/anno.
ASPETTO TECNICO DELLA BONIFICA Il 60% del nostro territorio è artificiale. Grazie alla bonifica è stato creato un equilibrio capace di rendere migliori.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
Corso ex SPAB - Controllo Acqua potabile - Dr. Mario Esposito - Lecce
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
Scuola Primaria Comiziano “SPLASH”
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
una centrale geotermica
Quali di queste acque sono più sicure?
Il ciclo dell’acqua.
in bottiglia o depuratore? Cosa conviene?
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
SQUADRA ORO BLU LINGUAGLOSSA ACQUE REFLUE
L’OSMOSI E LE PIANTE.
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
La storia della gocciolina Chiara
Centrali ad acqua fluente
Energia elettrica dall’acqua
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Classe 3a C Scuola Primaria 4 Novembre
L'ACQUA A MARSIGLIA Quando i Foceani arrivarono a Marsiglia, non ebbero bisogno di fare lavorari per l'approvvigionamento idrico : utilizzavano due.
Sapendo che il filtro di un piezometro perfetto è posto a 50 m da p. c
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Relazione Visita centro Amap e fonte del Gabriele.
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
ENERGIA IDROELETTRICA
IL PETROLIO.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
La mostra di Archimede.
Francesco Della Rosa Il Petrolio.
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
LA REAL FAVORITA La via dell’acqua.
Unità interdisciplinare classi prime
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
BOZZA EMERGENZE EPIDEMICHE - Afta Epizootica- Gestione Prodotti Gruppo 3 - Emilio Bazzocchi, Elisa Giorda, David Mus, Franca Oldano, Martino Pozzo 2018.
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
Risorsa insostituibile
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Mediante sifone o imbuto separatore
Benvenuti nel consorzio industriale SCALA
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
Leonardo © De Agostini Scuola
GLI ELEMENTI STRUTTURALI
IDROSFERA.
DISSESTI IDROGEOLOGICO
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
IMPIANTO IDRICO E RISCALDAMENTO
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

DALLA FONTE AL RUBINETTO Leonardo © De Agostini Scuola

Falda acquifera L’acqua sotterranea delle falde acquifere, depositi sotterranei di acque che si sono infiltrate attraverso il terreno, viene prelevata scavando dei pozzi nei quali si inserisce un tubo di acciaio, detto colonna, con diametro compreso tra 20 e 50 cm. I pozzi, all’altezza degli strati impregnati di acqua, hanno dei filtri attraverso i quali essa può entrare. Una pompa sommersa situata dentro la colonna solleva l’acqua e la porta in superficie. © Shutterstock L’acqua sotterranea delle falde acquifere viene prelevata tramite pozzi e pompe che la portano in superficie Leonardo © De Agostini Scuola

Centrale di potabilizzazione Le pompe inviano l’acqua alla centrale di potabilizzazione, dove all’interno di vasche viene ripulita dalle impurità e sterilizzata L’acqua prelevata dal pozzo dalle pompe viene raccolta in una vasca di decantazione: qui il fango e altre particelle solide cadono sul fondo, mentre l’acqua pulita passa in un’altra vasca per attraversare uno spesso strato di sabbia, che la libera da altre impurità. L’acqua così filtrata passa nel serbatoio di sterilizzazione, dove viene sottoposta a trattamenti chimici che la rendono potabile, con immissione di cloro oppure tramite filtrazione con filtri a carbone attivo. credits photo: commons.wikimedia.org/MAYUNO Leonardo © De Agostini Scuola

Serbatoio Dalla centrale di potabilizzazione l’acqua pulita raggiunge, tramite una pompa, un serbatoio alto alcune decine di metri Dalla centrale di potabilizzazione l’acqua raggiunge un serbatoio dotato di una pompa sommersa che solleva l’acqua fino a un secondo serbatoio posto a un’altezza di alcune decine di metri. credits photo: JD HANCOCK Leonardo © De Agostini Scuola

Leonardo © De Agostini Scuola Distribuzione Leonardo © De Agostini Scuola L’acqua viene fatta cadere dal serbatoio e viene spinta nei tubi dell’acquedotto, che si ramificano raggiungendo gli edifici. La pressione con cui l’acqua arriva a questi ultimi è sufficiente a farla risalire fino al quarto piano. Per i piani più alti l’edificio è provvisto di un’autoclave che ne aumenta la pressione. credits photo: commons.wikimedia.org/SBJJK L’acqua viene fatta cadere dal serbatoio e viene spinta nei tubi dell’acquedotto, che si ramificano raggiungendo gli edifici

Utilizzo Il tubo dell’acquedotto si allaccia alla tubatura dell’edificio: risalendo lungo la colonna montante, l’acqua raggiunge i singoli appartamenti. Una volta usata, scende nello scarico e da qui viene convogliata nella colonna di scarico, da dove viene immessa nella fognatura. credits photo: PHIL ROEDER Il tubo dell’acquedotto si allaccia alla tubatura dell’edificio e raggiunge gli appartamenti; una volta usata scende nello scarico Leonardo © De Agostini Scuola

Fognatura e collettore Dalla colonna di scarico le acque reflue finiscono nella fognatura e poi nel collettore I tubi della fognatura raccolgono le acque reflue provenienti dagli edifici e anche quelle piovane che cadono dalle grondaie e le convogliano nel collettore, un grosso tubo collocato sotto le strade principali del centro abitato. All’interno di questo tubo, per far scorrere le acque, si alternano tratti con pendenza e impianti di sollevamento. credits photo: MATT BROWN Leonardo © De Agostini Scuola

Impianto di depurazione Dal collettore l’acqua raggiunge l’impianto di depurazione che la ripulisce in vasche e la scarica nel fiume o nel mare L’impianto di depurazione si trova generalmente a valle della città ed è costituito da varie vasche. L’acqua che giunge dal collettore viene prima depurata dalle sostanze solide (smaltite in discarica), poi passa in un’ampia vasca dove si ripulisce di altre sostanze grossolane per sedimentazione. In seguito l’acqua passa in una vasca in cui i batteri demolitori assorbono le sostanze organiche e infine, dopo una seconda sedimentazione, viene scaricata, ormai pulita, nel fiume o nel mare. © Shutterstock Leonardo © De Agostini Scuola