Diffusione del consumo di sostanze psicoattive, lecite e illecite, nella popolazione generale di Milano (survey 2013) Prima lettura e sintesi dei dati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cancer Pain Management Guidelines
Advertisements

USO ABUSO E MISUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE
(1) Good morning/ afternoon
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Diffusione del consumo di sostanze psicoattive, lecite e illecite, nella popolazione generale di Milano (survey 2013) Prima lettura e sintesi dei dati.
TOSSICOLOGIA I test da banco Oppiacei Cocaina Amfetamine MDMA Cannabinoidi Metadone Buprenorfina Ketamina.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Gstaad Some have heard of it – some haven’t. Gstaad is a little place in Europe located in the french part of Switzerland. With a population of 3,400 it’s.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 La vaccinazione contro l’influenza non deve essere associata in alcun modo con la SARS.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Diagnosi e classificazione
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Davide Sirago – CEO & Co-Founder
Doping e dipendenze Salute e benessere.
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
Direttore Pronto Soccorso
It is possible to apply this template to exiting presentations.
Un’introduzione alla tecnica di Mindfulness
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
Diritto europeo dell’immigrazione
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
TOPIC 1 :: La comunicazione ::
Torino 09 ottobre 2017.
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015 Palazzo degli Affari
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d’abuso e
Marzo 2018.
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
La Grammatica Italiana Avanti! p
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
Fabio Voller, Cristina Orsini
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
MADEsmart: un sistema in ambiente web per l’accesso a dati e indicatori sanitari Situazione e prospettive Torino, martedì 6 giugno 2017 Marco Dalmasso,
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
Consumi e stili di vita:
L’abitudine al fumo Cristina Orsini Anfiteatro Andrzej Tomaszewski
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Dipartimento delle Dipendenze
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
DROGA.
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Transcript della presentazione:

Diffusione del consumo di sostanze psicoattive, lecite e illecite, nella popolazione generale di Milano (survey 2013) Prima lettura e sintesi dei dati a cura del Prof. Riccardo C. Gatti Direttore del Dipartimento Dipendenze ASL di Milano

La diffusione di droghe non è (più) in calo Assunzione di almeno una sostanza psicoattiva illecita nell’anno N.B. tutti i dati si riferiscono alla popolazione residente a Milano

Abuso di sostanze chiaramente e stabilmente superiore alla media nazionale

Cannabis di nuovo in crescita ma non solo nei giovanissimi Ultimi 12 mesi

La Cocaina non è più una droga di “tendenza”. Ultimi 12 mesi

Lieve crescita delle smart drugs e della metanfetamina Uso almeno una volta nell’ultimo anno N.B. attenzione ai numeri piccoli: le variazioni di altri gruppi di sostanze come l’eroina/oppiacei sono da considerare con molta prudenza. In realtà è corretto dire che la situazione di eroina (e metadone) appare stabile.

Rete e Smart Shop: nuovo business possibile Acquisti nell’anno Internet oltre 12.000 persone   Sesso Età Tot. Maschio Femmina 15-24 anni 25-39 anni 40-49 anni 50-64 anni Qualche volta 2,0% 2,2% 1,7% 3,6% 1,8% 0,5% Molte 0,3% 0,7% 0,0% 0,6% 0,2% Smart – shop 15 – 20.000 persone   Sesso Età Tot. Maschio Femmina 15-24 anni 25-39 anni 40-49 anni 50-64 anni Qualche volta 2,0% 3,2% 2,2% 2,9% 5,0% 2,5% 0,5% Spesso 0,4% 0,9% 0,0% 0,7% 0,2% 0,3%

Gioco patologico Sono tra 4000 e 6000 le persone che, rispondendo ad almeno due item del nostro questionario, rivelano un possibile gioco d’azzardo problematico Anche se «gioco problematico» non è = a patologia, le dipendenze patologiche non da sostanze stanno assumendo una rilevanza almeno pari a quella da sostanze

Ciò che preoccupa di meno ucciderà di più 16% dei giovani tra 15-24 dichiarano di aver consumato cannabis, tabacco e di aver bevuto alcolici in modalità «binge» nell’ultimo mese Alcol, tabacco e cannabis sono le sostanze più diffuse, il loro uso combinato aggrava la situazione moltiplicando i possibili costi individuali, sociali e sanitari Per molti giovani, soprattutto per coloro che abbracceranno un uso combinato e continuato di alcol, tabacco e cannabis, si prepara un futuro di probabile malattia ed una riduzione dell’aspettativa di vita

Prescription Painkiller Overdoses in the US Deaths from prescription painkillers have reached epidemic levels in the past decade. The number of overdose deaths is now greater than those of deaths from heroin and cocaine combined. A big part of the problem is nonmedical use of prescription painkillers—using drugs without a prescription, or using drugs just for the "high" they cause. In 2010, about 12 million Americans (age 12 or older) reported nonmedical use of prescription painkillers in the past year. Negli USA più morti per l’uso non medico dei farmaci per la terapia del dolore che per eroina e cocaina November 2011

USA: Le dimensioni del problema One person dies every 19 minutes from a prescription drug overdose in the United States. In an effort to combat "misuse and abuse," the Food and Drug Administration is proposing new restrictions that would change regulations for some of the most commonly prescribed narcotic painkillers on the market. October 25, 2013 (CNN)

Il costo è noto …ma il beneficio? “There is an epidemic of prescription opioid addiction and abuse in the United States,” said G. Caleb Alexander, co-director of the Johns Hopkins Center for Drug Safety and Effectiveness. “We felt it was important to examine whether or not this epidemic has coincided with improved identification and treatment of pain.” (Forbes 16.9.2013) E’ importante esaminare se o no l’epidemia (di dipendenza ed abuso di farmaci oppiacei per la terapia del dolore) coincida con una migliore identificazione e trattamento del dolore !

USA : + prescrizioni = + overdose

E in Italia ? DDD/1000 = numero medio di dosi di farmaco consumate giornalmente da 1000 abitanti

La terapia del dolore Recenti interventi legislativi hanno agevolato l’impiego dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore per di garantire così un più efficace trattamento del dolore nei malati terminali o nei pazienti affetti da dolore severo cronico. E’ un obbiettivo veramente molto importante per la salute e la qualità della vita di molti cittadini E’ quindi indispensabile monitorare l’evoluzione di una situazione in cui la crescita della prescrizione e dell’utilizzo appropriato di farmaci di tipo oppiaceo non deve corrispondere al loro utilizzo improprio o non prescritto Una diffusione dell’uso improprio di farmaci oppiacei porterebbe inevitabilmente alla necessità di restringerne l’accessibilità anche per chi ne ha bisogno. Per questo deve essere evitata.

2012 – 2013 «Nello specifico della categoria dei farmaci antidolorifici ad azione centrale si registrano rilevanti incrementi del consumo rispetto al 2012, sia degli alcaloidi naturali dell’oppio (morfina, idromorfone, oxicodone e codeina in associazione), sia degli altri oppiacei (tramadolo e tapentadolo)». Alcaloidi naturali oppio DDD +19% in un anno Altri oppiacei DDD +5,5% in un anno (Rapporto OSMED - AIFA)

USA 2012 farmaci e droghe Negli USA farmaci di vario genere e droghe sono insieme nelle classifiche delle sostanze d’abuso!

Oppiacei uso non prescritto: USA - Combined 2010 and 2011 data indicate that the rate of past year nonmedical use of prescription pain relievers among those aged 12 or older was 4.6 percent nationally and ranged from 3.6 percent in Iowa to 6.4 percent in Oregon (National Survey on Drug Use and Health NSDUH 2013) ASL MILANO 1,94% al di fuori di una prescrizione medica cioè una stima sulla pop. gen. di oltre 10.000 persone Fascia di età 25-34 anni 3,09%

Dati degni di attenzione L’uso di oppiacei per la terapia del dolore al di fuori della prescrizione medica appare di dimensione non trascurabile nel nostro territorio. Non riguarda soprattutto gli oppiacei più «potenti» e nemmeno è indice di una pericolosa epidemia in atto, ma è diffuso e non può essere trascurato, anche in senso preventivo I farmaci oppiacei, utilizzati al di fuori della prescrizione e del controllo medico, sono pericolosi e possono provocare danni gravi

Dal farmaco all’eroina negli USA

USA: Emergenza EROINA Boom di eroina, in Usa torna l’incubo. Raddoppiati i consumi tra i giovani e nelle zone rurali. L’attore Philip Seymour Hoffman è solo l’ultima vittima. Esperti disorientati: «Non vediamo soluzioni» (La Stampa 4.2.2014) Una survey del 2012 della Federal Substance Abuse and Mental Health Services Administration ha rilevato che 669.000 persone hanno usato eroina durante l’anno. Circa 156.000 la usavano per la prima volta, e 467,000 ne erano dipendenti. Numeri raddoppiati rispetto al 2002.

Eroina a Milano ? A Milano i consumi dichiarati di eroina negli ultimi dieci anni sono diminuiti Non va dimenticato però che nella recentissima operazione New Bridge si è scoperto che nel boom di eroina in USA sono coinvolti anche traffici che passano dal nostro Paese: la mafia americana comprava eroina dalla ’ndrangheta, eroina proveniente dall'Afghanistan, via Turchia, Albania e quindi Italia In Afghanistan si stanno producendo quantità enormi di eroina e, storicamente, difficilmente questa droga è stata solo «di passaggio» nei Paesi che attraversava Spesso da noi, sebbene con alcune differenze, sono stati replicati fenomeni di consumo avvenuti prima negli Stati Uniti Per questo il possibile uso improprio di farmaci per la terapia del dolore e la diffusione di sostanze come l’eroina meritano particolare attenzione

ATTENZIONE Usiamo con cautela le informazioni ed i mezzi che abbiamo a disposizione. Su questi temi specifici è necessario evitare in campo terapeutico ma anche educativo, preventivo o nella comunicazione, di creare effetti paradossi in grado di produrre più danni e rischi di quelli che si vorrebbero evitare. In questo senso il Dipartimento Dipendenze della ASL di Milano è disponibile a qualunque approfondimento o chiarimento sui dati esposti, per il loro migliore utilizzo.

Grazie per l’attenzione Riccardo C. Gatti Direttore Dipartimento Dipendenze ASL Milano 0285782692 dipdipendenze@asl.milano.it