Moduli di formazione e laboratori operativi finalizzati a migliorare l’apprendimento e l’inserimento scolastico di alunni con disturbi generalizzati dello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I Bisogni Educativi Speciali
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
Settore sistema scolastico ed educativo.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Le scuole e l’autonomia
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Sostegno agli alunni con disabilità
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
SCUOLE DELLA RETE Progetto I CARE A.A.S.S. 2007/08 – 2008/09
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
La sicurezza nella scuola
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Integrazione Scolastica e Sociale
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
La scuola come non dovrebbe essere
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
La Scuola che promuove salute
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Il profilo di salute della scuola
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
CENTRO SERVIZI AUTISMO
PAI Piano Annule di Inclusione
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
1 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo – PIACENZA
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Transcript della presentazione:

Moduli di formazione e laboratori operativi finalizzati a migliorare l’apprendimento e l’inserimento scolastico di alunni con disturbi generalizzati dello sviluppo. Un amico in più a scuola Dal TEACCH all’ ABA Modelli di Intervento a Scuola 20 gennaio 2012 Salerno, Palazzo S. Agostino PIANO PROGRAMMA UST SALERNO SCUOLA INCLUSIVA E CITTADINANZA SOCIALE

Dott.ssa Maria Luisa De Nigris Le buone prassi a scuola SCUOLA INCLUSIVA E CITTADINANZA SOCIALE A ccogliamo U n T ipo I solato S peciale M eraviglioso O riginale”

Sinergie istituzionali e concertazione territoriale per l’integrazione scolastica e il progetto di vita degli alunni con disabilità Implementare e sviluppare i processi e gli interventi per la Qualità dell’Integrazione Scolastica e Sociale dei bambini e dei ragazzi con disabilità, nell’ambito del Programma denominato “Scuola Inclusiva e Cittadinanza Sociale” sperimentato nella ricerca-azione condotta nell’anno scolastico e dal Nucleo di Ricerca e Osservazione Territoriale per la Qualità dell’Integrazione scolastica operante presso l’Ufficio XV dell’USR Campania. SCUOLA INCLUSIVA E CITTADINANZA SOCIALE

l’Ufficio XV dell’USR Campania istituzioni scolastiche piani di zona Comuni enti Associazioni delle famiglie e del terzo settore Organismi e strutture specializzati nel campo delle disabilità. Le reti Qu.I.S.S. si costituiscono con formali intese tra

Analisi dei fattori contestuali, con particolare riguardo agli elementi costitutivi del contesto scolastico, ai facilitatori e alle barriere che determinano le performances degli alunni con disabilità nelle pratiche di integrazione scolastica ICF- ICF CY (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) GLIP Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale per l’handicap _Linee di indirizzo e attività di controllo CTS Comitato tecnico-scientifico _Elaborazione progettuale e validazione degli esiti NROT Nucleo di Ricerca e Osservazione Territoriale per la Qualità dell’Integrazione scolastica operante presso l’Ufficio XV dell’USR Campania _Pianificazione operativa, monitoraggio e documentazione QuISS Ente di Promozione e formazione per la qualità dell’integrazione scolastica e sociale

“ UN AMICO IN PIU ’ A SCUOLA ” Le fasi e gli ambiti di intervento STEP 1: Formazione STEP 2: Sperimentazione STEP 3: Documentazione e divulgazione dati

OBIETTIVI -coinvolgere soggetti autistici e loro famiglie, fin dalla progettazione, in percorsi individualizzati di sviluppo e autonomia -migliorare qualità delle prestazioni erogate dai servizi sociali e socio-sanitari con divulgazione “buone prassi” per gestione interventi -rendere i familiari “operatori competenti” PROGETTO L ’ intervento, riferito in particolare alla sperimentazione del programma TEACCH, ha previsto A. Cicli di seminari rivolti a docenti curriculari e di sostegno, collaboratori scolastici, operatori socio-assistenziali, famiglie, su: >Strategie di intervento nei disturbi della relazione >Strategie di intervento nei disturbi della comunicazione >Conoscenza e utilizzo di strumenti di osservazione e valutazione B. Interventi “ in situazione ” nelle scuole (4 primarie) con presenza di terapisti della riabilitazione (logopedisti, psicomotricisti, … ) C. Report di riflessione/condivisione dopo ogni step operativo D. Analisi dei dati e documentazione del percorso

CARS TEMPO 0 RELAZIONI SOCIALIRISPOSTE EMOTIVERISPOSTE AUDITIVEPAURA/ANSIA COMUNICAZIONE VERBALE LIVELLO INTELLETTUALE E OMOGENEITA' NORMALE / ADEGUATO DOC LIEVEMENTE ANORMALE DOCTdR MEDIAMENTE ANORMALE TdRDOCDOC e TdR DOC GRAVEMENTE ANORMALE VALUTAZIONE SU BASE CARS - AREE ESAMINATE DOC = DOCENTE TdR = TERAPISTA della RIABILITAZIONE DOC e TdR CARS TEMPO 1 RELAZIONI SOCIALIRISPOSTE EMOTIVERISPOSTE AUDITIVEPAURA/ANSIA COMUNICAZIONE VERBALE LIVELLO INTELLETTUALE E OMOGENEITA' NORMALE / ADEGUATO DOC e TdRDOCDOC e TdR DOC LIEVEMENTE ANORMALE TdR DOC e TdR MEDIAMENTE ANORMALE GRAVEMENTE ANORMALE

Risultati 1 step:formazione

RETE OSSERVATIVA La rete osservativa permette di osservare il bambino in diversi contesti ed è la premessa necessaria per una progettualità condivisa. Risultati 2 step: PROGETTUALITÀ CONDIVISA La condivisione della progettualità mira a garantire all’intervento la necessaria sinergia tra operatori scolastici, operatori della riabilitazione e famiglie. AZIONE COMPLEMENTARE Con il concorso di tutti gli attori del processo educativo è possibile dar luogo a un CIRCOLO VIRTUOSO che alimenta l’azione stessa della rete.

promuovere la cultura dell’autonomia, abbandonando quella dell’assistenzialismo, rendendo i familiari “operatori competenti nell’intervento educativo ai servizi”. accrescere la consapevolezza e la responsabilità in tema di Autismo coinvolgere i soggetti autistici e le loro famiglie fin dalla fase di progettazione in percorsi individualizzati di sviluppo e di autonomia condividere le conoscenze sullo stato attuale della ricerca scientifica circa le strategie di inserimento lavorativo e di integrazione sociale favorire la relazione tra le famiglie delle persone con DGS e le strutture specializzate. migliorare la qualità delle prestazioni erogate dai servizi sociali e socio-sanitari mediante la divulgazione delle “buone prassi”da adottare nella gestione di interventi con l’Autismo. Risultati attesi:

… ma noi continuiamo a non inventare niente che non sia già scritto, con puntuale uniformità di intenti e logica continuità sia nelle linee guida (sanitarie) per il trattamento dell’autismo che nelle linee guida emanate dal MIUR nell’agosto 2009 per gli alunni con disabilità …

Qualche foto per mostrare ciò che abbiamo fatto noi…

Una didattica di eccellenza per l ’ integrazione Per info: Cell

“Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze” (giuramento dell’atleta Special Olympics)

Non è necessario fare altro, è necessario farlo in un altro modo ! “sta a noi decidere se vogliamo che l’autismo sia l’altra parte del mondo o il mondo delle altre menti, isolato e distante, al confine tra il nostro sordo egoismo e la loro muta sofferenza”(Baron-Cohen)