effetto termico-accensione cotone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrodinamica 2 24 ottobre 2013
Advertisements

L’Elettricità.
ARCO ELETTRICO L'arco elettrico e un fenomeno
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
effetto termico-accensione cotone
Il Rocchetto di Ruhmkorff
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
Copertina 1.
Centrali idroelettriche a salto
Sensori di posizione.
IL MAGNETISMO.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
TRASFORMATORI I trasformatori servono per aumentare o ridurre la tensione (es. da 220 V a 10 V). Sono formati da due avvolgimenti di filo conduttore isolato,
Induzione Elettromagnetica
Energia elettrica dall’acqua
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Motore PP.
Induzione dS B Legge di Faraday.
Le reazioni di ossido-riduzione
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Introduzione alle equazioni di Maxwell
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
Flusso del campo magnetico attraverso una superficie
La corrente indotta Un campo magnetico che varia genera
SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
Schermo completo – cliccare quando serve
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Elettricità e Magnetismo: esperimenti
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Schermo completo – cliccare quando serve
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
effetto termico-accensione cotone
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
Le reazioni di ossido-riduzione
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
Per bambini scuola elementare
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
Applicazione del principio di induzione elettromagnetica
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Trasmissione di un’onda e.m.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Oscillazioni LC: analisi quantitativa
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
Transcript della presentazione:

effetto termico-accensione cotone elettrologia Rocchetto di Ruhmkorff scarica nell’aria a pressione normale potere delle punte vento elettrico mulinello elettrico effetto della fiamma sulla scarica effetto termico-accensione cotone Schermo completo- cliccare quando serve

Interruttore elettrolitico

Interruttore elettrolitico filo di rame (platino…) lamina di alluminio soluzione NaHCO3

Rocchetto di induzione Esso è costituito da un nucleo in ferro dolce attorno al quale sono avvolte due bobine in filo di rame: il circuito primario, con filo di diametro maggiore e alimentato 220 volt(dalla rete) il secondario, ben isolato e con un numero di spire molto maggiore. Il primario comprende un interruttore elettrolitico che interrompe periodicamente il circuito(soluzione di NaHCO3) In tal modo nel secondario circola corrente alternativamente in un verso e nell'altro. Nel secondario vengono create tensioni molto elevate (50.000-100.000 volt)

Il rocchetto a induzione è stato per più di mezzo secolo, sino agli inizi del “900, l'unico dispositivo in grado di generare tensioni periodiche elevate, ed è stato determinante per lo sviluppo delle ricerche sulle onde hertziane e sulle scariche nei gas rarefatti. i rocchetti d'induzione, sviluppati a partire dagli anni 1830, erano basati sull'induzione elettromagnetica. Erano costituiti da due avvolgimenti cilindrici concentrici costituiti da filo di diametro e lunghezza diversa. Interrompendo la corrente nel circuito primario si poteva ottenere una corrente indotta ad alta tensione nel secondario. Notevolmente perfezionata negli anni 1850 dal costruttore di strumento scientifici Heinrich D. Ruhmkorff, la bobina d'induzione diventò uno dei principali strumenti dei laboratori ottocenteschi. Fu utilizzata per molteplici esperimenti tra cui l'alimentazione dei tubi di Geissler e svolse alla fine del XIX secolo un ruolo cruciale nella produzione di raggi X.

Elettrodo fisso e mobile Secondario con molte spire Primario con poche spire Rete 220 V Interruttore elettrolitico:soluzione NaHCO3

Scarica nell’aria a pressione atmosferica normale Interruttore elettrolitico

Scarica nell’aria a pressione atmosferica normale Interruttore elettrolitico

Aria normale, grande distanza, la scarica non avviene Aria riscaldata, grande distanza, la scarica avviene ROCCHETTO ROCCHETTO Aria normale, piccola distanza, la scarica avviene ROCCHETTO

la scarica elettrica può incendiare corpo interposto(cotone) Ponendo una candela accesa davanti all’elettrodo a punta, si nota che la fiammella si piega come sospinta da una corrente : corrente di ioni che dall’elettodo migrano verso l’altro elettrodo

Potere delle punte , vento elettrico Ponendo una candela accesa davanti all’elettrodo a punta, si nota che la fiammella si piega come sospinta da una corrente : corrente di ioni che dall’elettodo migrano verso l’altro elettrodo

Potere delle punte , mulinello elettrico Collegando al rocchetto, il mulinello inizia a ruotare perché l’alto potenziale delle punte ionizza parzialmente l’aria. Il movimento rotatorio è quindi provocato dalla repulsione tra gli ioni dell’aria e le cariche sulle punte.

Mulinello elettrico : dimostra che le cariche elettriche si accumulano sulle punte dei conduttori:entra in rotazione per reazione alla uscita di cariche elettriche accumulate rocchetto

Potere delle punte , vento elettrico Ponendo una candela accesa davanti all’elettrodo a punta, si nota che la fiammella si piega come sospinta da una corrente : corrente di ioni che dall’elettodo migrano verso l’altro elettrodo

la scarica elettrica può incendiare corpo interposto(cotone) Ponendo una candela accesa davanti all’elettrodo a punta, si nota che la fiammella si piega come sospinta da una corrente : corrente di ioni che dall’elettodo migrano verso l’altro elettrodo

Reticella a curvatura variabile per verificare la distribuzione della carica rivelata dal comportamento delle listerelle di carta che divergono dalla reticella in funzione della curvatura e della loro posizione