Aria ed atmosfera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
All’interno degli ecosistemi
Advertisements

L’inquinamento atmosferico
Divertiamoci con l’effetto serra!
Unità didattica di Chimica
L’ispirazione Durante l’anno scolastico con la professoressa di scienze abbiamo discusso dell’importanza dell’acqua per tutti gli esseri viventi, poi,
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Ossigeno.
Aria ed atmosfera.
L’anidride Carbonica L'anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio o diossido di carbonio) è un ossido acido (anidride) formato da un atomo.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
L'anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio o diossido di carbonio) è un ossido acido (anidride) formato da un atomo di carbonio legato.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
L’Anidride Carbonica La CO2 è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale nei processi.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Presentazione CO₂ Il biossido di carbonio è un composto chimico composto da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno ,la cui formula è: CO2. Il carbonio.
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
Gli strati dell’atmosfera
Aria ed atmosfera.
16.
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
La chimica e l’ambiente
La chimica organica by S. Nocerino.
Il sistema Terra.
La fotosintesi clorofilliana
BUCO nell’OZONOSFERA L’Ozono (O3) è un gas la cui molecola è formata da tre atomi di Ossigeno: L’Ozono troposferico e L’ Ozono stratosferico.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
13/11/
L’atmosfera è un miscuglio di gas azoto ,ossigeno,anidride carbonica
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Un pianeta che vive La terra come sistema.
Prof.ssa Carolina Sementa
EFFETTO SERRA.
Effetto serra È determinato dall’aumento della concentrazione di anidride carbonica, dovuto alla combustione del carbone, petrolio, della benzina e agli.
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Idrosfera, atmosfera e biosfera
Le caratteristiche dei viventi
ARIA Fraddosio Nicole, Spagnolo Alessandra, Morelli Alessandra, Annicelli Claudio, De Giglio Mario. 1°G.
La Materia Istituto comprensivo G
13/11/
Atmosfera Le domande guida
Unità 1 - Le molecole della vita
LA COMBUSTIONE.
Come si nutrono le piante
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Le Reazioni Chimiche.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
La respirazione.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Parte inferiore della stratosfera Bassi livelli di O atomico
L’Atomo e le Molecole.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
ATMOSFERA.
LE SFERE DELLA TERRA.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
1.
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
L’Atomo e le Molecole.
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

Aria ed atmosfera

L’aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas.

Azoto La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: La sua formula chimica è N2 Tenuta insieme da ben tre legami, questa molecola è molto stabile e quindi poco incline a reagire con altri atomi. Questa proprietà è conosciuta come inerzia chimica.

Ossigeno La molecola dell’ossigeno è formata da due atomi di ossigeno, legati insieme da un doppio legame: La sua formula chimica è O2 Oltre ad essere abbondante nell’aria, è presente nella molecola dell’acqua e dell’anidride carbonica, in molte rocce della crosta terrestre e nelle strutture dei viventi. L’ossigeno è fondamentale per la vita come prodotto della fotosintesi clorofilliana (piante), nella respirazione (piante e animali) e nei processi di combustione. Nelle zone alte dell’atmosfera (stratosfera) si forma l’ozono (O3).

Anidride carbonica La molecola di anidride carbonica è formata da un atomo di carbonio e due di ossigeno: La sua formula chimica è CO2 È prodotta dagli essere viventi durante la respirazione, utilizzata dalle piante per la fotosintesi clorofilliana ed è il prodotto principale dei processi di combustione. Nell’atmosfera è uno dei gas responsabili dell’effetto serra, ossia ostacola la dispersione del calore della Terra verso lo spazio.

L’atmosfera