Caso clinico 1 «Incremento capacità motoria in paziente giovane»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

Dott.ssa Elisabetta Muccioli
SCOLIOSI: deviazione permanente laterale e rotatoria del rachide, alla quale conseguono gravi alterazioni estetiche e funzionali. - curvature principali.
Postural Interventions as instruments to improve the Physical Wellness: a research-intervention in a Sicilian Soccer School   C. Francavilla+,
Il sistema scheletrico
TAKE HOME MESSAGE Dr. Iasevoli Salvatore
ARTO SUPERIORE.
Indicazione terapeutica da RCP
Il sistema scheletrico
SISTEMA SCHELETRICO OSSA lunghe piatte corte ARTICOLAZIONI mobili
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Il ginocchio elettronico:
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
I PARAMORFISMI ● Sono leggere alterazioni morfologiche, che si collocano a metà strada tra normalità e patologia. ● Le cause dell'insorgere die paramorfismi.
Switch proattivo per lipoatrofia: ruolo guida dell’ecografia nella misurazione del tessuto adiposo sottocutaneo M. Ortu, E. Gabrielli, C. Gervasoni Divisione.
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
Corso di anatomia e fisiologia
SCHELETRO APPENDICOLARE
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Paralisi ostetriche.
ANCA Anatomia dell'anca Limitazione dei movimenti
Il galleggiamento verticale
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Sindrome dell’Egresso Toracico Contributo dall’Imaging
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
Tecnica e metodologia apparato scheletrico
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Coxartrosi.
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Caso clinico 1 Segnalamento: Gatto, femmina, 3 anni, tigrato, 4 kg
Ipertensione arteriosa
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI CASO CLINICO N. 01
La leggenda del “santo bevitore”
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
CASO CLINICO 3.
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
Il sistema scheletrico
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Caso clinico 2 «Donna di 52 anni con astenia in danno neurogeno cronico AAII»
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
1 – triangolo Interscalenico 2 – Spazio Costo-Clavicolare
LO STRETTO TORACICO SUPERIORE: trattamento conservativo
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
In ambulatorio... Donna, 41 aa Dolore lombare e arto inf sx
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI
Professione: Esercente
Chinesiologo UNC n°2058 “CTF” NORMA UNI 11745
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Il galleggiamento verticale
Bendaggio ROBERT JONES
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Il sistema scheletrico
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

Caso clinico 1 «Incremento capacità motoria in paziente giovane»

Sintomatologia Attuale Presentazione del caso clinico Riferimenti Dati di base Nome L P Età 14 Condizioni attuali e/o storiche Buono stato di salute generale Obiettivo Incremento tono muscolare e miglioramento prestazione sportiva Sintomatologia Attuale Nessuna sintomatologia riferita

Anamnesi fisiologica Riferimenti Risposta Appetito Buono Digestione Buona Alvo Regolare Peso nell’ultimo anno: 50kg  nessuna variazione di rilievo nell’ultimo anno Altezza 170 cm Diuresi Sonno Russamento No Fumo Alcol Allergie Nega allergie note

Anamnesi familiare Riferimenti Risposta Malattie nel gentilizio Genitori viventi in buono stato di salute Situazione familiare 1 fratello vivente in buono stato di salute

Anamnesi patologica remota Riferimenti Risposta Patologie e interventi chirurgici? Nega patologie note e interventi chirurgici Altre patologie? Riferisce episodi di gastroenterite ricorrente nel 1° anno di vita e nel 2007 Scoliosi Sindrome di Osgood-Schlatter nel 2011

Anamnesi patologica prossima Riferimenti Risposta Perchè è venuto a consultarmi? Riferisce aumento dell’affaticabilità durante sforzo fisico sopramassimale rispetto ai mesi precedenti Valutazione disallineamento posturale per scoliosi

Esame obiettivo 1 di 2 Buone Anteposizione del capo Riferimenti Risposta Condizioni generali Buone Testa e collo Anteposizione del capo Muscoli, Cartilagini, ossa Normotrofico ma presenza di deformità apofisi tibiale Torace Normoconformato, normoespansibile Addome Piatto, trattabile Pelvi-retto Retroposizione e rotazione della pelvi Pressione arteriosa, Fc, Temperatura corporea 80/120 mmHg, FC 68, T 36.5°

Esame obiettivo 2 di 2 Riferimenti Risposta Spalla, Gomito Disallineamento del sottosistema sterno-scapolo-omerale con spalla destra anteposta e sottoslivellata Genitali esterni Normoconformati Pelle, Annessi cutanei Normotrofica Polso, mano Nessun deficit da segnalare Anca, Ginocchio Dismetria arti inferiori con ipermetria a sinistra Caviglia Piede Alterazione della reazione di vincolo suolo-piede Rachide Scoliosi sinistro-convessa dorso-lombare Asimmetria triangoli della taglia > sin Ipercifosi dorsale Test di Adams: Gibbo dorsale a dx Filo a piombo: strapiombo di 1 cm a sinistra Bacino Antiversione della pelvi con sbilanciamento anteriore dell’assetto globale Asimmetria delle SIAS

Risposta (Referto del Laboratorio) Esami di Routine (Chimica Clinica) 1 di 2 Riferimento Risposta (Referto del Laboratorio) Glicemia 84 mg/dL Ferro 92 ug/dL Creatinina 0.65 mg/dL Sodio 142 mE/L Potassio 4.1 mEq/L GOT/AST GPT/ALT GGT 19 U/L 10 U/L 11 U/L Eritrociti 4.99 HB 14 HT 41.5 MCV 83.2 MCH 28.1 MCHC 33.7 Leucociti 5.69 VES 2

Risposta (Referto del Laboratorio) Esami di Routine (Chimica Clinica) 2 di 2 Riferimento Risposta (Referto del Laboratorio) Piastrine 203 Elettroforesi sieroproteica Albumina 62.4% - Alfa1 3% - Alfa2 11% - Beta 9.8% - Gamma 13.8% - proteine tot 7.4 g/dl Esame urine Peso specifico 1.020 pH 5.5 Aspetto limpido Colore giallo

Esami di 2° livello Riferimenti Risposta (Referto) Test ergometrico massimale Non segni di RRC né aritmia durante lo sforzo massimale Teleradiografia del tronco Variazione scoliotica sinistro-convessa dorso-lombare a largo raggio compensata parzialmente nel tratto cervicale dorsale superiore; accentuazione delle curvature fisiologiche in LL e sacro orizzontale Ecografia ginocchio dx e sin Lieve ispessimento tendine rotuleo bilaterale nel tratto distale peri-inserzionale sulla tuberosità tibiale con segni di entesopatia di grado moderato. Irregolarità del margine osseo tibiale sottostante, visibile bilateralmente in corrispondenza dei suddetti tratti tendinei

Esami e/o Visite specialistiche Riferimenti Risposte (Referto) Visita cardiologica Quadro compatibile con la normalità Visita neurologica Quadro compatibile con la normalità.

La Diagnosi Categoria Rischio (%) Salute (%) Astenia aspecifica in sindrome di Osgood-Schlatter bilaterale Scoliosi sinistro-convessa dorso-lombare in sindrome di Osgood-Schlatter bilaterale Astenia muscolare in giovane atleta con pregressa sindrome di Osgood-Schlatter bilaterale e disallineamento posturale per scoliosi

La Terapia In questa schermata i partecipanti digiteranno la loro proposta terapeutica

Aggiornamento caso reale dopo 30 gg Effettuata terapia con integratore alimentare a base di Propionil-L -carnitina (250 mg), Coenzima Q10 (20 mg), creatina (1500 mg), magnesio, zinco, selenio, sodio, potassio, Vitamina B2, B3 e B5 2bustine/die per 1 mese Valutazione: Esame obiettivo e test di valutazione della forza (MRC) Misurazione circonferenza gamba, coscia, braccio Test isocinetico Handgrip Valutazione optoelettronica posturale Valutazione performance di equilibrio con sistema I-Moove Valutazione performance di appoggio corporeo con Postural Bench

Aggiornamento caso reale dopo 30 gg Test Isocinetico TK RQ (Momento torcente)estensione: dx 79.84 – sin 51.11 flessione: dx 79.53 – sin 55.05 LAVORO (picco massimo) estensione: dx 1377 – sin 730 flessione: dx 911 – sin 859 MRC Quadricipite F5/F5 dx F4+/F5 sin Ischiocrurali F5/F5 dx e sin Tricipite F4+/F5 dx e sin Bicipite brachiale F4+/F5 dx e sin Handgrip 25kg dx – 22kg sin Circonferenze coscia 44cm dx – 43.5cm sin gamba 33.5cm dx – 33.5cm sin braccio 22.5cm dx – 21cm sin

Aggiornamento caso reale dopo 30 gg Test Isocinetico TK RQ (Momento torcente)estensione: dx 79.84 – sin 51.11 flessione: dx 79.53 – sin 55.0 LAVORO (picco massimo) estensione: dx 899 – sin 673 flessione: dx 1030 – sin 646 MRC Quadricipite F5/F5 dx e sin Ischiocrurali F5/F5 dx e sin Tricipite F4+/F5 dx e sin Bicipite brachiale F4+/F5 dx e sin Handgrip 26kg dx – 24kg sin Circonferenze coscia 44cm dx – 43.5cm sin gamba 33.5cm dx – 33.5cm sin braccio 23cm dx – 21cm sin

Aggiornamento caso reale dopo 30 gg VALUTAZIONE PERFORMANCE DI EQUILIBRIO CON SISTEMA I-MOOVE t0 Posizione neutra senza Feedback visivo: Indice di stabilità 29% Indice di coordinazione 88% Posizione neutra con feedback visivo: Indice di stabilità 23% Indice di coordinazione 91% Correzione posturale e feedback visivo: Indice di stabilità 28% Indice di coordinazione 94% t1 Posizione neutra senza Feedback visivo: Indice di stabilità 28% Indice di coordinazione 95% Posizione neutra con feedback visivo: Indice di stabilità 33% Correzione posturale e feedback visivo: Indice di coordinazione 98%

Aggiornamento caso reale dopo 30 gg VALUTAZIONE PERFORMANCE DI APPOGGIO CORPOREO CON POSTURAL BENCH dx T0 45.7% 54.3% T1 46.9% 53.1% VALUTAZIONE OPTOELETTRONICA POSTURALE In ortostasi indifferente si è registrata una riduzione del disallineamento laterale (19.9mm vs 11.1mm) e dello sbilanciamento anteriore (17.3 vs 8.5) per quanto riguarda l’assetto globale. Sul piano sagittale si è osservato un bilanciamento più armonico delle fisiologiche curve di cifosi dorsale (44.7° vs 43.2°) e lordosi lombare (39.8° vs 37.3°). Si è inoltre osservato un miglior bilanciamento del carico a livello podalico (∆ 7.4% vs ∆ 3.2%). In autocorrezione si è osservato un miglior controllo dei parametri posturali con variazioni significative presenti a livello del valore di disallineamento laterale (10 vs 0.5), sbilanciamento anteriore (39.8 vs 0.4), cifosi dorsale (43.3° vs 34.7°) e lordosi lombare (40.8° vs 35.3°)

TABELLA RIASSUNTIVA MIGLIORAMENTI ACQUISITI TEST ISOCINETICO Incremento dei parametri forza in estensione arto inferiore dx e sin e della capacità di produrre lavoro nel movimento di flessione dell’arto inferiore destro tra T0 e T1) MRC Incremento forza muscolare Quadricipite femorale a sinistra F5/F5 dx - F4+/F5 sin F5/F5 dx - F5/F5 sin HANDGRIP Incremento forza muscolare arti superiori bilateralmente 25kg dx – 22kg sin 26kg dx – 24kg sin CIRCONFERENZE Incremento braccio destro 22.5cm 23cm VALUTAZIONE PERFORMANCE DI EQUILIBRIO CON SISTEMA I-MOOVE - P neutra senza Feedback visivo: Indice di stabilità 29% Indice di coordinazione 88% - P neutra con feedback visivo: Indice di stabilità 23% Indice di coordinazione 91% - Correzione posturale e feedback visivo: Indice di stabilità 28% Indice di coordinazione 94% Indice di coordinazione 95% Indice di stabilità 33% Indice di coordinazione 98% VALUTAZIONE PERFORMANCE DI APPOGGIO CORPOREO CON POSTURAL BENCH Dx 45.7% Sin 54.3% 46.9% 53.1%

TABELLA RIASSUNTIVA MIGLIORAMENTI ACQUISITI VALUTAZIONE OPTOELETTRONICA POSTURALE T0 T1 ORTOSTASI INDIFFERNTE DISALLINEAMENTO (LATERALE) mm 19.9 11.1 SBILANCIAMENTO (ANTERIORE) mm 17.3 8.5 CIFOSI DORSALE 44.7° 43.2° LORDOSI LOMBARE 39.8° 37.3° CARICO PODALICO∆ 7.4% 3.2% AUTOCORREZIONE 10 0.5 39.8 0.4 43.3° 34.7° 40.8° 35.3°

Aggiornamento caso reale dopo 30 gg Il paziente ha effettuato le comuni attività quotidiane nel corso della terapia ed ha proseguito l’attività sportiva agonistica (calcio) Durante il trattamento non ha riferito particolari complicanze. A fine trattamento riferisce sensazione soggettiva di miglioramento della resistenza sotto sforzo e del tono muscolare. Riferisce inoltre sensazione di maggiore resistenza allo sforzo in concomitanza dell’assunzione dell’integratore alimentare a base di Propionil-L -carnitina (250 mg), Coenzima Q10 (20 mg), creatina (1500 mg), magnesio, zinco, selenio, sodio, potassio, Vitamina B2, B3 e B5