L‘Euro – La Moneta Unica Europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia dell’Europa.
Advertisements

L’UNIONE EUROPEA.
Consiglio europeo di Milano (1985) UK, Grecia e DK contro tutti gli altri Craxi e Andreotti mettono ai voti la proposta di convocare una CIG che lavorasse.
L' EURO Prof. Pellegrini C..
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
Unione Europea.
Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Regno Unito, Danimarca e Irlanda fanno domanda di adesione alla CEE
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
LEuro è il nome della valuta europea che è stato adottato dal Consiglio europeo nel vertice di Madrid del Sostituirà la lira e le monete nazionali.
L’Unione europea.
Unione Economica e Monetaria: Zona Euro 1999: Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia 2001:
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
L'EURO L'UNIONE EUROPEA E
Tre istituzioni principali
L' ITALIA NELL' EUROPA.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Dal BARATTO all’EURO PRESENTANO Anno Scolastico 2001/2002.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Nel 1957 viene firmato il documento chiamato Trattato di Roma da parte dei primi 6 Paesi Membri. Sapresti elencarne almeno 3 ? 1 – 1 – 2 – 2 – 3 – 3 –
IL PARLAMENTO EUROPEO.
LA STORIA DELL’UNIONE EUROPEA.
Corso di formazione sulle problematiche europee
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’introduzione dell’Euro e l’Unione Monetaria Europea
THE UNITE EUROPE L’EUROPE UNIE
ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO
Il lungo processo verso l’Europa Unita
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
L’Europa caratteri generali
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
L’Unione Europea.
Unical - DISPeS Economia regionale aa
Il 60° anniversario dei trattati di Roma
UNIONE EUROPEA.
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT e Il patto di stabilità e crescita
L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente
Come funziona l’Unione europea
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
CELEBRAZIONE DEL 25 MARZO 2017 : 60 anni dalla nascita dell’UE.
La Banca Centrale Europea (BCE)
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Europa
Le istituzioni dell’UE
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT e Il patto di stabilità e crescita
L’euro: la moneta unica
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Comunità Europea ORGANIZZAZIONE COMUNITARIA
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Unione Europea Quali scenari futuri?
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
La Banca Centrale Europea (BCE)
Laboratorio di geografia classe 2G
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione Europea.
L’Unione europea.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Prof. Riccardo Fiorentini
Transcript della presentazione:

L‘Euro – La Moneta Unica Europea

(c) 2002 Gernot Hollerleitner, BHAK Oberpullendorf L‘euro che cos‘è? moneta unica dell‘Unione economica e monataria per oltre 300 milioni di persone adottata da 12 Stati membri messa in circolazione il 1° gennaio 2002. (c) 2002 Gernot Hollerleitner, BHAK Oberpullendorf 24.11.2018

Quali sono i paesi dell‘euro? la Finlandia il Lussemburgo l‘Austria l‘Italia il Portogallo il Belgio l‘Irlanda la Germania la Francia la Spagna la Grecia i Paesi Bassi (c) 2002 Gernot Hollerleitner, BHAK Oberpullendorf 24.11.2018

(c) 2002 Gernot Hollerleitner, BHAK Oberpullendorf Quali paesi dell‘Ue non hanno partecipato all‘ introduzione dell‘euro ? la Danimarca la Svezia il Regno Unito (c) 2002 Gernot Hollerleitner, BHAK Oberpullendorf 24.11.2018

(c) 2002 Gernot Hollerleitner, BHAK Oberpullendorf Che cosa significa UEM? UEM (Unione Economica e Monetaria) rappresenta un passo decisivo verso l‘integrazione europea un polo economico, politico e monetario una moneta che può competere con il dollaro e lo yen (c) 2002 Gernot Hollerleitner, BHAK Oberpullendorf 24.11.2018

Quante differenti monete e banconote esistono? 7 banconote (5 euro, 10 euro, 20 euro, 50 euro, 100 euro, 200 euro e 500 euro) 8 pezzi di moneta (1, 2, 5, 10, 20, 50 eurocent (= centesimi di euro), 1 euro e 2 euro) Nelle banconote si vede la bandiera europea e un profilo geografico dell'Europa. Una faccia è comune per tutti gli Stati, l'altra richiama argomenti nazionali (c) 2002 Gernot Hollerleitner, BHAK Oberpullendorf 24.11.2018

(c) 2002 Gernot Hollerleitner, BHAK Oberpullendorf Il tasso di cambio 1 euro = 1936,27 lire per esempio: lire 100.000 = 51,65 euro La Banca centrale europea, assieme al sistema europeo di banche centrali formula la politica monetaria dell'Unione e gestisce il cambio nei confronti delle monete dei paesi non aderenti all'Unione.   (c) 2002 Gernot Hollerleitner, BHAK Oberpullendorf 24.11.2018

Grazie per la Vostra attenzione