Le risorse bibliografiche e la Biblioteca di Ateneo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PERIODICI Cosè un periodico? Un periodico è una pubblicazione in serie, pubblicata ad intervalli regolari, caratterizzata da varietà di contenuti e di.
Advertisements

Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
1863 nasce la Biblioteca I numeri libri in catalogo testate di periodici annate.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
I servizi della Biblioteca
Università degli Studi di Siena BIBLIOTECA DI ECONOMIA
Tirocinio Laurea Triennale Storia Il Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo 2 dicembre 2008.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Percorsi tra risorse e servizi informativi. Viale dell’Università Via Cesare De Lollis Piazzale Aldo Moro Viale Regina Elena P.le Verano Piazzale della.
Le risorse bibliografiche e la Biblioteca di Ateneo Istruzioni per l’uso.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca di Scienze Economiche “Marco Fanno” e l’Emeroteca “Ca’ Borin” Risorse e servizi per.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Biblioteca Umanistica e della Formazione Biblioteca Scientifica e Tecnologica Biblioteca Economica e Giuridica Biblioteca.
I servizi per gli studenti Giornata di accoglienza delle matricole Università Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione Venerdì 10 ottobre 2014.
Università degli Studi di Torino Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta, Spagna e Svizzera Italiana
BESS Biblioteca Elettronica Scienze Sociali ed Economiche Piemonte Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta,
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Scuola di Lettere e Beni culturali
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica 10 ottobre 2016.
le fonti di informazione scientifica
le fonti di informazione scientifica
La Ricerca Bibliografica
CATALOGARE LIBRI.
PATRIMONIO E TRATTAMENTO DEI DOCUMENTI
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore

MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Gli abbonamenti della Biblioteca
La ricerca bibliografica
Attività e servizi della biblioteca
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
AUSER ‘G. RIPPA’ LA BIBLIOTECA.
Metodologia della Comunicazione Scientifica MCS
da venerdì 30 settembre a lunedì 3 ottobre
Biblioteca di Ingegneria
le fonti di informazione scientifica
Corso sulle ricerche bibliografiche
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Corso sulle ricerche bibliografiche
Università degli Studi di Parma
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Corso sulle ricerche bibliografiche
La ricerca bibliografica on line
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.

Informatica 2 (Informatica e SSRI) Università degli Studi di Milano
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Matematica a.a Università del Piemonte Orientale.
le fonti di informazione scientifica
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Biotecnologie Università degli Studi di Milano a.a
Biblioteca centrale del Campus di Ravenna
divisa in quattro parti si raggiungono in modo rapido tutti i servizi.
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
Ricerca avanzata su EBSCOhost
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
CATALOGAZIONE EBOOK.
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Tutorial connect.ebsco.com.
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
LEGGE 7 AGOSTO 2012, N. 135 (Titolo II, Art.7, comma 28)
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
le fonti di informazione scientifica
Biblioteca di Agraria via Celoria, 2 MILANO
Transcript della presentazione:

Le risorse bibliografiche e la Biblioteca di Ateneo Istruzioni per l’uso

La ricerca delle risorse bibliografiche Perché, quando e sulla base di quale principi generali uno studente può/deve servirsi delle risorse bibliotecarie La ricerca delle risorse bibliografiche

Perché usare la biblioteca Durante il percorso universitario Per la bibliografia d’esame Per gli approfondimenti sulle materie d’esame Per la cultura personale Per la tesi finale Per la costruzione della bibliografia di tesi

Come usare la biblioteca Trovare una unità bibliografica/fonte/ reference (libro, articolo, ecc.) che già si conosce Trovare bibliografia su un argomento La ricerca per titolo/autore La ricerca per soggetto

1. Trovare qualcosa che già si conosce Le indicazioni bibliografiche/reference: un mondo di convenzioni da conoscere I descrittori bibliografici/aree bibliografiche Cini, Monica (2005), Problemi di fraseologia dialettale, Roma: Bulzoni. Cini M., Problemi di fraseologia dialettale, Roma, Bulzoni, 2005. Un problema: la coincidenza o no fra Unità bibliografica e unità editoriale AUTORE/I TITOLO LUOGO EDITORE ANNO ALTRO Cini Monica Problemi di fraseologia dialettale Roma Bulzoni 2005 -

1. Trovare qualcosa che già si conosce Le indicazioni bibliografiche: non solo libri Gli articoli/contributi in volumi collettanei Caprini Rita, 2010, Toponomastica ligure: lo stato delle cose. In: Finco F./Vicario F., Il mestri dai nons. Saggi di toponomastica in onore di C.C. Desinan, Udine, Società Filologica Friulana: 153-158. Gli articoli su rivista Cini M./Regis R., 2005, Giovani e dialetto in Piemonte: un’indagine percezionale. «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», III/29: 161-188. AUTORE/I TITOLO CONTRIBUTO CURATORI TITOLO VOLUME LUOGO EDITORE ANNO PP Caprini Rita Toponomastica ligure: lo stato delle cose Finco F./Vicario F. Il mestri dai nons. Saggi di toponomastica in onore di C.C. Desinan Udine Società Filologica Friulana 2010 153-158 AUTORE/I TITOLO ARTICOLO RIVISTA NUM. SER. ANNO PP Cini Monica/ Regis Riccardo Giovani e dialetto in Piemonte: un’indagine percezionale Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano III/29 2005 161-188

2. Trovare qualcosa di nuovo su un argomento Le bibliografie della manualistica generale Il ricorso agli strumenti di conoscenza generale su un campo disciplinare (enciclopedie, dizionari di settore, bibliografie di settore) L’ordinamento spaziale della biblioteca: il sistema Dewey La ricerca per soggetto Dal catalogo della biblioteca Attraverso i motori di ricerca delle banche dati, libere o in abbonamento

come muoversi in biblioteca Per sapere cosa si trova nella Biblioteca UniVda (e come lo si trova) come muoversi in biblioteca

COSA TROVO IN BIBLIOTECA? Libri (testi d’esame e non) Dizionari, enciclopedie, materiale di consultazione Riviste scientifiche (alcune con accesso online) Dvd in lingua Tesi di laurea (verificare autorizzazioni) Banche dati on-line

COME TROVO QUEL CHE CERCO? Libro/dizionario: OPAC (titolo/autore – filtri) http://www.univda.it/SebinaOpac/Opac Periodico: OPAC per titoli Articolo di periodico: OPAC/banche dati DVD: OPAC (“film + dvd”) Tesi: OPAC – file scaricabile http://www.univda.it/cataloghi_biblioteca Banche dati: pagina dedicata http://www.univda.it/risorse_online_biblioteca

OPAC e servizi personalizzati

Spazio personale

Migliorare la ricerca in OPAC

Ulteriori filtri per la ricerca

Raffinare i risultati

Opzioni per raffinare i risultati

Salvare una ricerca/una bibliografia

Ricerche salvate

Bibliografie salvate

Visualizzazione bibliografie

I periodici sull’OPAC

Consistenza periodici

Oggetti digitali

Le tesi nell’OPAC

Escludere le tesi dalla ricerca

Altra strada per cercare le tesi Servizi/Biblioteca/Cataloghi File scaricabile “Elenco tesi”, diviso per CdL

Cercare nel file “Tesi di laurea”

Dove li trovo? Libri e periodici

Collocazione: la Classificazione Decimale Dewey

Prenotazioni e richieste di prestito

Periodici: la disposizione PERIODICI CORRENTI Divisi per CdL Disposti in ordine alfabetico Sollevando lo sportello si accede ai numeri precedenti Annate più vecchie negli scaffali metallici in centro alla sala, successivi alla classe Dewey 900, disposti in ordine alfabetico per titolo PERIODICI CESSATI Scaffali a muro nell’area degli espositori dei periodici, disposti in ordine alfabetico per titolo

Tesi e dvd CHIEDERE AL PERSONALE Non tutte le tesi sono consultabili I dvd sono in una vetrinetta chiusa

Banche dati Servizi/Biblioteca/Risorse on-line http://www.univda.it/risorse_online_biblioteca Risorse libere/in abbonamento

Rivisteweb (multidisciplinare – italiana)

Ricerca avanzata su Rivisteweb

Rivisteweb – visualizzazione risultati

Rivisteweb – visualizzazione articoli

JSTOR (multidisciplinare)

Ricerca avanzata su JSTOR

JSTOR – visualizzazione risultati

JSTOR – visualizzazione articoli

EBSCOHost: PsycINFO, PBSC, ERIC Un’unica piattaforma per cercare su tre diverse banche dati (psicologia/educazione)

Ricerca avanzata su EBSCOHost

EBSCOHost – raffinare i risultati

EBSCOHost – visualizzazione risultati

EBSCOHost – visualizzazione articoli

EBSCOHost - autenticazione

EBSCO – cartelle personali

Accesso da remoto Per gli studenti laureandi: compilare e consegnare alla Biblioteca il modulo: http://www.univda.it/context.jsp?ID_LINK=809&area=6 Scaricare e installare i file dalla sezione riservata “MYUNIVDA” secondo le istruzioni ricevute dalla Biblioteca

E se non ho trovato quel che mi serve? Ricerca su altri cataloghi – 2 strade: Servizi/Biblioteca/Risorse on-line/Cataloghi altre biblioteche http://www.univda.it/context.jsp?ID_LINK=806&area=6

Altri cataloghi Dall’OPAC:

Altri cataloghi

Prestito interbibliotecario e document delivery Per gli studenti laureandi, moduli scaricabili dal sito, contributo spese 2/5 Euro per copia articolo, 5/10 Euro per prestito libro Servizi/Biblioteca/Prestito interbibliotecario e document delivery http://www.univda.it/prestito_interbibliotecario

Moduli PIB/DD

Moduli PIB/DD

Convenzione UNITO-POLITO-UNIUPO Possibilità di accedere col tesserino UniVdA a tutte le biblioteche di: Università degli studi di Torino Politecnico di Torino Università del Piemonte Orientale (sedi di Vercelli, Novara, Alessandria) Consultazione in sede delle risorse, anche online, possibile prendere in prestito i volumi Maggiori dettagli: http://www.univda.it/context.jsp?ID_LINK=3607&area=6

Per saperne di più… Biblioteca di Ateneo ORARI: Università della Valle d'Aosta - Université de la Vallée d'Aoste Strada Cappuccini 2/a – 11100 AOSTA AO Tel. 0165/306760 Email: biblioteca@univda.it ORARI: GIORNO MATTINO POMERIGGIO Lunedì 9.00-12.30 Chiuso Martedì 15.00-18.30 Mercoledì 9.00-14.00 Giovedì Venerdì