Austerità espansiva Alberto F.Alesina and Silvia Ardagna (2009) «Large changes in fiscal policy: taxes versus spending» NBER working paper 15438 Olivier.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007: I divari da colmare e le eccellenze da valorizzare.
Advertisements

D-Link…. … in the World. D-LINK nel Mondo D-Link è presente 56 nazioni con oltre 106 uffici commerciali e tecnici. U.K. Austria Benelux Czech Denmark.
Network internazionale di INTOO
La proposta AIG Vita.
Roma, 28 gennaio 2010 Centro Congressi Roma Eventi
La veicolazione del “prodotto Moda”: uno sguardo attraverso le pagine della rivista Tesi di Marta Monici Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione,
1 Seminario Lavoro e sindacato in Europa: quale mobilità per i giovani? Strumenti e programmi dell’UE per la mobilità dei giovani in Europa A cura di Marinella.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le politiche economiche e il quadro economico mondiale Corso di Politica Economica Corso di laurea in Scienze.
La Sanità Raffaele Lagravinese.
Singapore New Zealand United States Hong Kong, China Denmark United Kingdom Canada Ireland Australia Iceland Norway Japan Finland Sweden Thailand Switzerland.
POLITECNICO DI TORINO Joining Forces in Europe: Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE JPI) FACCE JPIFACCE JPI Presidio Architettura – Silvia.
Perché l’HDI Per cogliere gli aspetti del benessere sociale che non passano per il mercato Per indicare lo stato delle libertà individuali necessarie perché.
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
CRESCITA RIEPILOGO ed EPILOGO. Che cosa determina il reddito pro-capite 1. quanti lavorano 2. quante ore lavora chi lavora 3. quanto è produttivo chi.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
L’impatto della crisi economica e delle politiche di austerity in Europa e in Italia. Una prospettiva comparata Pasquale Tridico Dip. Di Economia - Università.
PRESENTAZIONE CONVEGNO
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Disoccupazione e Crisi
La domanda di moneta I: definizione
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni…
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
Crisi del debito nella zona euro.
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Rapporto sul mercato del lavoro
Luci ed ombre del quadro economico italiano
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Politica dell’economia globale a.a
Lo stato sociale keynesiano
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
La produzione aggregata
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
La crisi finanziaria mondiale
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Ernesto Pedrocchi Politecnico di Milano
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
Relazioni Internazionali
Le aspettative Economia
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
PIL reale e PIL monetario
Scienza Politica (M-Z) A.A
La domanda di moneta I: definizione
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Alessia Lo Turco e Aleksandra Parteka
La domanda di moneta I: definizione
Relazioni Internazionali
di Sofia Bernardini, Carlo Cottarelli, Giampaolo Galli, Carlo Valdes
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Alcuni appunti sul post brexit
Scienza Politica (M-Z) A.A
Transcript della presentazione:

Austerità espansiva Alberto F.Alesina and Silvia Ardagna (2009) «Large changes in fiscal policy: taxes versus spending» NBER working paper 15438 Olivier Blanchard and Daniel Leigh (2013) «Growth forecast errors and fiscal multipliers» IMF working paper

Lavoro Alesina e Ardagna Obiettivo: quali sono gli effetti di una politica espansiva (fiscal stimulus) o restrittiva (fiscal adjustment) sull’economia di un paese e la dinamica del debito di questo paese. Premesse: il valore del moltiplicatore fiscale non è rilevante, Solo politiche fiscale anti-cicliche, le quali sono endogene allo stato economico e finanziario di un paese e esogene alle preferenze politiche e ideologiche dei governi, Focus solo sul saldo primario, neutralità al tasso d’interesse, Non si considerano i canali di trasmissione lato domanda (es.aspettative, credibilità del governo, ecc.…) e lato offerta (es. mercato del lavoro)

Definizioni Def. 1: Fiscal adjustment (stimulus): periodo è di un anno, nel quale il saldo primario, ciclicamente, aumenta (peggiora) di almeno 1,5% del PIL. Non si considerano variazioni «piccole», ma effetti durano più anni. Def.2: politiche fiscali sono espansive se media del tasso di crescita del PIL, rispetto differenza media ponderata G7, nel primo periodo e due anni dopo, è maggiore del 75th percentile della stessa variabile in tutti gli episodi. Def. 3: Successo della politica fiscale se riduzione cumulata del rapporto debito/PIL è ,dopo tre anni, più grande di 4.5%. Data panel paesi OECD (es. Italia, Germania, Giappone, USA, Australi, Francia, Uk e altri), periodo 1970-2007. Australia, Austria, Belgium, Canada, Denmark, Finland, France, Germany, Greece, Ireland, Italy, Japan, Netherlands, New Zealand, Norway, Portugal, Spain, Sweden, Switzerland, United Kingdom, and United States

Metodologia Data panel paesi OECD (es. Italia, Germania, Giappone, USA, Australi, Francia, Uk e altri), periodo 1970-2007. Definizione 2 implica: 26 anni di espansione durante «fiscal adjustment» e 20 anni di espansione durante «fiscal stimuli». Dalla def. 3 si hanno 17 periodi di successo della politica fiscale

Variazione debito è <1% con riduzione delle entrate de 2,5%, fase espansiva

Conclusioni Una politica fiscale restrittiva ha effetti positivi, ossia riduzione debito, deficit e, addirittura, aumento del Pil. Soprattutto, in una situazione di successo o espansiva. Viceversa, una politica fiscale espansiva ottiene soltanto risultati inferiori e/o inattesi rispetto a una «fiscal adjustement». Critiche: Costo sociale e canali di trasmissione (ad es.aspettative e costo debito) «Paniere» paesi e periodo scelto Problema relativo alle medie Assenza moltiplicatori fiscali Caso (negativo) Grecia

Da Alesina a Blanchard Obbiettivo del paper di Blanchard e Leigh: problemi relativi ad errori di previsioni crescita reale del PIL e previsione del consolidamento fiscale. Data la seguente equazione: Forecast Error of ΔYi,t:t+1 = α + β Forecast of ΔFi,t:t+1|t + ε i,t:t+1, ΔYi,t:t+1 crescita cumulate del Pil del paese I ΔFi,t:t+1|t consolidamento fiscale (se >0), negativo implica stimolo fiscal Ipotesi: coefficiente beta deve essere pari a zero Se non vera, previsioni sottostimano moltiplicatori fiscali, ergo relazione negativa tra C.F. e crescita PIL

Anche il problema relativo alle medie viene analizzato. Beta negativo, -1,095, implica, che 1% di C.F. aggiunto, il PIL diminuisce di 1% rispetto alla previsione. Si può notare , a differenza del lavoro di Alesina, come il problema relativo alla scelta dei paesi è importante. Anche il problema relativo alle medie viene analizzato. Trappola liquidità: paesi con tasso interesse < 1% periodo 2010-11. Periodo di tutte le osservazioni. Paesi emergenti: problema dato da numero osservazioni. Advanced Economy: Australia, Hong Kong SAR, Israel, Korea, New Zealand, Singapore, and Taiwan Province of China+ europe Emerging economies: Argentina, Brazil, Chile, China, India, Indonesia, Malaysia, Mexico, Russia, South Africa, Swaziland, Thailand, Turkey, and Ukraine

Costo del debito Beta, nei diversi casi, non cambia di molto.

Confronto pre e post crisi

Conclusioni finali Il moltiplicatore del FMI pre-crisi era, per le economie avanzate, di 0,5. Le tabelle precedenti mostrano come durante i periodi di crisi, il moltiplicatore è maggiore di 1. Inoltre, il lavoro di Blanchard e Leigh dimostra che il paper di Alesina e Ardagna presenta molti difetti dal punto di vista metodologico. Il problema principale è che le economie dei paesi sono diverse a causa, di differenze nei fattori socio-economici, ad esempio la presenza di asimmetrie cicliche (crisi SME), entità del debito, inflazione, disoccupazione e altro. L’importanza del pareggio di bilancio non può essere messa in discussione, in quanto la creazione di nuovo debito può avere effetti imprevedibili nel lungo periodo. Però, considerando la diversità presente tra paesi, politiche fiscali estreme e/o generalizzate, ad es. caso Grecia, può dar vita a problemi sociali non rilevati dal PIL o da altri indicatori economici. Ad esempio, nascita di partiti nazionalisti e/o populisti (tensioni sociali), difficile accesso a servizi basilari come sanità ed educazione. Si pone, in conclusione, il problema, che decisioni top-dow, devono considerare queste diversità.