COLLABORAZIONI CON LA MAGISTRATURA: protocollo operativo nella Provincia di Grosseto Giuseppe Cardamone 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
© AI Polizia e diritti umani: l’uso della forza e i suoi limiti Giusy D’Alconzo, Direttrice uff Campagne e Ricerca Milano, 5 ottobre 2013.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 15-feb-2006 sommaruga andrea guido La Consulenza Tecnica di Parte Ing. Andrea Guido Sommaruga.
Il sistema giudiziario
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Politica per la famiglia in cifre
Il procedimento amministrativo è
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
MAGISTRATURA Lezione 11.
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
Docente Referente: Paola Colombo
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
LA PENA DALLA COGNIZIONE ALL’ESECUZIONE
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.
Il Servizio Socio Sanitario Regionale:
Le funzioni amministrative
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Il sistema giudiziario
La prevenzione dello stress: un obbligo particolare
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
Progetto SPRAR DM Porto San Giorgio
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
1/2 INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
I principali compiti del datore di lavoro
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
Guida alla redazione della richiesta di riesame
L’amministrazione della giustizia
GLI ISTITUTI PENITENZIARI PER ADULTI SONO ORGANIZZATI IN
«SALUTE MENTALE PRE-CLUSA»
Bullismo e Cyberbullismo
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LAVORARE PER PROGETTI Paola Toniolo Piva
progetto Legal MENTE giovane
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

COLLABORAZIONI CON LA MAGISTRATURA: protocollo operativo nella Provincia di Grosseto Giuseppe Cardamone 1

COLLABORAZIONI CON LA MAGISTRATURA Non è nato da una presa di posizione teorica, ma dalla necessità emersa alla prova dei fatti dei casi concreti. Attorno e specifici casi si é costruito un rapporto di conoscenza e di progressivo affidamento con la Magistratura di cognizione, giudicante e di sorveglianza Caso di M.F., caso di J.V., caso di L.P., caso di T.M. 2

COLLABORAZIONI CON LA MAGISTRATURA Il percorso di costruzione della fiducia reciproca tra noi e i Magistrati è stato facilitato dal coinvolgimento dei periti di fiducia La disattenzione al lavoro dei periti negli anni passati ha determinato serie conseguenze e danni al funzionamento complessivo del sistema (perizie tra loro non congruenti, attribuzioni improprie di vizio parziale di mente, decisioni non concordate con I DSM, indirette ma pesanti conseguenze medico- legali per terapeuti con posizione di garanzia etc..) Il perito può essere un ottimo mediatore linguistico- culturale per la popolazione dei Magistrati 3

COLLABORAZIONI CON LA MAGISTRATURA I magistrati hanno dimostrato di apprezzare da parte nostra l'affidabilità, l'aver mostrato disponibilità e apertura al dialogo, l'averli invitati a partecipare a convegni e seminari, l'essersi posti come interlocutori rispetto alle molteplici chiamate in causa. 4

COLLABORAZIONI CON LA MAGISTRATURA Fase matura della collaborazione più stretta: la costruzione del protocollo dopo la legge 81 5

6

7

8

9

10

- Utilizzo più proficuo delle risorse presenti sul territorio, - Sforzo congiunto - Utilizzo più proficuo delle risorse presenti sul territorio, - Circolarità delle informazioni utili - Più coerente distribuzione delle responsabilità - Collaborazione in “rete” 11

- Non confusione tra necessità di controllo ed istanza terapeutica. - Sostegno anche ai familiari degli indagati o degli imputati affetti da patologie psichiatriche - Collaborazione dei familiari nella gestione di misure di controllo e contenimento alternative a quelle custodiali in carcere o nelle Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (REMS). Obiettivo: considerare extrema ratio l’applicazione di misure di sicurezza e di misure cautelari a contenuto deprivativo della libertà implementare, ove possibili, le misure meno afflittive

- Il contrasto alla rigidità della misura sanzionatoria e l'apertura verso percorsi modulabili e flessibili meglio risponde all’obiettivo di risocializzazione dettato dalla Costituzione - Lavoro di rete per assicurare un efficace monitoraggio delle realtà a rischio presenti sul territorio, una migliore tutela delle reali o potenziali parti lese, agevolando gli interventi socio sanitari e assistenziali, - Prevenzione del rischio di recidiva oltre che di cura dell'indagato o dell’imputato. 13

Soggetti portatori di patologie psichiatriche coinvolti in vicende giudiziarie che non sono destinatari né di misure di sicurezza né di misure cautelari: ----------- Soggetti portatori di patologie psichiatriche coinvolti in vicende giudiziarie destinatari di misure di sicurezza perché ritenuti (parzialmente o totalmente) incapaci di intendere e di volere e socialmente pericolosi. ------------- Soggetti portatori di patologie psichiatriche coinvolti in vicende giudiziarie destinatari di misure cautelari ordinarie perché non hanno alcun vizio di mente, né parziale né totale, ai quali vengono applicate misure cautelari della custodia in carcere (285 c.p.p.), della custodia cautelare in luogo di cura (art. 286 c.p.p.), degli arresti domiciliari (art. 284 c.p.p.), del divieto ed obbligo di dimora (art. 283 c.p.p.), dell'obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria (art. 282 c.p.p.), dell'allontanamento dalla casa familiare (art. 282 bis c.p.p.), del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa (art. 282 ter c.p.p.). 14

Referente per la Procura : compito di coordinare le attività che coinvolgono indagati con problematiche di natura psichiatrica e curare i rapporti con la ASL, valutando eventuali criticità emerse nell’applicazione del protocollo. I Magistrati appartenenti all’ufficio della Procura comunicheranno al referente ogni provvedimento richiesto ed adottato nei confronti di soggetti con problematiche di natura psichiatrica, segnalando eventuali criticità emerse nell’applicazione del protocollo. 15

Monitoraggio Impegno ad effettuare, con cadenza periodica, incontri al fine di discutere dei casi trattati, monitorare l’andamento del protocollo, la sua efficacia e le eventuali criticità, in modo da poter sempre più migliorare il servizio reso. 16

COLLABORAZIONI CON LA MAGISTRATURA Problemi del futuro. Revisione sistematica del protocollo e mantenimento della relazione di fiducia 17

COLLABORAZIONI CON LA MAGISTRATURA Il rapporto di reciproca fiducia ha consentito la possibilità di stabilire un dialogo tra professionisti con linguaggi e ottiche fondamentalmente diversi, la convergenza di due livelli di discorso differenti, in questi casi particolarmente complessi, ha consentito di tessere la trama per un percorso terapeutico- riabilitativo (dispositivo del Magistrato come coazione benigna a valore terapeutico quale unica possibilità per intraprendere un percorso di cura). 18

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!