La presa in carico della persona con Malattia di Parkinson

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Advertisements

Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
IL GESTORE DELLA PRESA IN CARICO
LA RETE DEI SERVIZI Ass. Soc. Dr
MOMENTO DI CONFRONTO GOVERNO DELLA DOMANDA
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
Associazione Ticinese Cure Palliative
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Nuovo modello assistenziale territoriale
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Percorso cittadini disabili adulti
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI
Patologia Assimilabile Quale?
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
a cura di Maria Cristina Pirazzini
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Direzione delle Professioni Sanitarie
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
RSA Schede di ingresso unificate
Associazione Ticinese Cure Palliative
RELAZIONE DOTT. CREA FRANCESCO
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Introduzione /Presentazione
L’assistenza domiciliare
PDTA BPCO AAA
LA RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
PDTA scompenso cardiaco
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
DIABETE: LA RIFORMA DELLA CRONICITÀ IL MODELLO MILANO
RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Il gestore pubblico asst rhodense
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Seminario integrato: il PDTA SCOMPENSO AGGIORNAMENTO 2019 DELLA SINTESI OPERATIVA Luca Catapano.
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Transcript della presentazione:

La presa in carico della persona con Malattia di Parkinson Dr Mariarosa Rottoli UOC Neurologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

Le pietre miliari normative della presa in carico 27/11/2018 Le pietre miliari normative della presa in carico Governo della domanda Stratificazione dei bisogni DGR 6164 30 gennaio 2017 Governo dell’offerta e modalità di presa in carico Gestori, co-gestori, erogatori DGR 6551 4 maggio 2017 Avvio della presa in carico Percorso per la firma del patto di cura e per la formulazione del PAI DGR 7655 28 dicembre 2017 Bergamo,

Diagramma di flusso della presa in carico Il paziente Riceve la lettera dalla ATS si rivolge al MMG Che deve fornire spiegazioni e puo’ essere gestore Chiama il call center regionale 800638638

Il call center regionale fornisce le informazioni Se il paziente chiede presa in carico ASST Papa Giovanni Prenota contatto presso il nostro centro servizi E invia mail al PG per informare che il paziente è stato messo in lista Entro 5 giorni dalla messa in lista viene contattato dal centro servizi

Il centro servizi è posto all’ingresso 34 piano terra aperto dalle 8,30 alle 12,30 telefono 035 2673900 mail pict@asst-pg23.it

Firma privacy e patto di cura Il giorno dell’appuntamento viene accolto Il paziente deve portare la tessera sanitaria e la lettera ATS Guarda con il personale incaricato un video che illustra la presa in carico riflette con l’operatore sulla scelta più utile Firma privacy e patto di cura

Il Centro servizi valuta se il paziente è già noto Quali patolgie ha Contatta lo specialista di riferimento e fissa l’appuntamento Entro 40 giorni Lo specialista valuta il paziente e redige il PAI Invia il PAI al centro servizi per la pianificazione

· Il centro servizi provvederà a prenotare le prestazioni previste nel    Al paziente verrà stilato un piano di prestazioni su base annuale da parte dell’ente in collaborazione con gli specialisti ·         Il centro servizi provvederà a prenotare le prestazioni previste nel PAI  .

 Le prestazioni potranno essere prenotate anche su erogatori diversi dal PG23 , partendo dalle strutture con cui abbiamo avviato in questi mesi un progetto finalizzato al supporto reciproco nella presa in carico del paziente cronico, sulla base delle disponibilità di posti ·         Non possiamo garantire queste attività per esigenze estemporanee e non previste, per le quali mantiene un ruolo il MMG o eventuali altri prescrittori.

PAZIENTE CRONICO: le RETI 27/11/2018 Quarenghi Palazzolo San Francesco Struttura RO acuti RO Riab Spec AMB Subacuti Hospice ADI RSA Intermedie ASST PG23 X X*   Casa di cura Palazzolo Clinica Castelli Clinica San Francesco Don Orione Fondazione Carisma X  Fondazione Rota Habilita spa Istituto Quarenghi 5 9 3 2 7 Castelli Habilita I primi passi sulla rete con gestsori/erogatori in grado di assicurare sinergie sull’area delle prestazioni sanitarie e sull’area sociosanitaria Fondazione Rota Ca.Ri.SMA Don Orione Bergamo,

MMG/PLS in forma aggregata: accordo di programma (20/07/2017) PAZIENTE CRONICO: le RETI 27/11/2018 MMG/PLS in forma aggregata: accordo di programma (20/07/2017) Cooperativa in Salute Cooperativa Iniziativa Medica Lombarda Cooperativa PediatRiuniti L’avvio del percorso con i MMG Bergamo,

Per i pazienti che già oggi beneficiano di processi di presa in carico efficaci, dove tutto è già pianificato e programmato direttamente dalla UOC, spieghiamo che non ci sono vantaggi aggiuntivi a richiedere la presa in carico da parte dell’ASST.

Gestione Centro Per la diagnosi e la cura della Malattia di Parkinson ASST Papa Giovanni AMBULATORI DEDICATI PRIMA VISITA ( prenotabili al CUPS) AMBULATORI DEDICATI CONTROLLI ( prenotati già al momento della visita)

Gestione Centro Per la diagnosi e la cura della Malattia di Parkinson ASST Papa Giovanni Ambulatorio dedicato alle donne Ambulatorio dedicato al Parkinson giovanile Ambulatorio dedicato alla gestioneDBS

Gestione Centro Per la diagnosi e la cura della Malattia di Parkinson ASST Papa Giovanni Day service diagnostico ( alla diagnosi e se complicanze, in previsione di avvio terapie di secondo livello) con percorsi facilitati e prenotazioni effettuate dal personale infermieristico dedicato ( case manager infermieristico)percorso disturbi del sonno, della deglutizione, della sfera genito/urinaria, della demabulazione)

Per il Parkinson con maggiore disabilitàcomplicato Gestione Centro Per la diagnosi e la cura della Malattia di Parkinson ASST Papa Giovanni Per il Parkinson con maggiore disabilitàcomplicato valutazione da parte di case manager fisioterapista dedicato valutazione della disabilità Dei possibili ausili

Gestione Centro Per la diagnosi e la cura della Malattia di Parkinson ASST Papa Giovanni Degli adattamenti strutturali al domicilio Integrazione con le figure del territorio Assistenti sociali Cead rsa

Case Manager Case Manager Continuità delle Cure Territorio Ospedale Territorio Cure Primarie Case Manager

Gestione Centro Per la diagnosi e la cura della Malattia di Parkinson ASST Papa Giovanni Percorsi di sostegno psicologici per pazienti e care giver ( supporto da parte dell’associazione)

Gestione Centro Per la diagnosi e la cura della Malattia di Parkinson ASST Papa Giovanni Percorsi per la riabilitazione pianificati Con tutte le strutture riabilitative del territorio Per i pazienti con più avanzata disabilità domiciliari

Intensificazione dei contatti con I Medici di medicina generaleper una gestione condivisa dei pazienti con polipatologia e dei malati in fase avanzata in ADI ( già attivato percorso di collaborazione con Map associate della cooperative di Bergamo)  

Programmazione di incontri con ambiti Cead e cooperative della nostra ASST per fornire agli operatori le conoscenza e migliorare la gestione di pazienti con COmorbilità in carico   Potenziamento dell’offerta di sostegno psicologico per pazienti e care giver con incontri singoli e di gruppo

incontri educativi per pazienti sul tema dell’alimentazione E della prevenzione  

Per il Pk giovanile e ereditario collaborazione con la genetica medica per offrire la possibilità di prelievo presso I nostri ambulatori e invio in convenzione

Attività di ricerca sui disturbi del movimento per meglio mirare la terapia nelle fasi di iniziale comparsa di fenomeno off e discinesie ( ricerca finanziamenti per acquisto di almeno 4 sensensori di movimento)

Siamo in cammino………. Grazie per l’attenzione