Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Farmacologia della malattia di Parkinson
Advertisements

antimuscarinici levodopa DA-agonisti IMAO ICOMT Amantadina
Disturbi del movimento
Il declino cognitivo nei pazienti con disturbi del movimento
LA MALATTIA DI PARKINSON Medicina Fisica e Riabilitazione
SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P.
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
“An Essay on the Shaking Palsy”
Morbo di Parkinson.
Malattia di Parkinson James Parkinson nel 1817 descrisse la malattia nel libro “An Essay on the Shaking Palsy”: “Tremori involontari, accompagnati da diminuzione.
Terapia farmacologica del morbo di Parkinson
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
Quale strategia nella donna con Parkinson complicato
Gestione farmacologica della Malattia di Parkinson in fase avanzata
MALATTIE NEURODEGENERATIVE
RESIDENZA EMANUELE TAPPARELLI D,AZEGLIO
Anno Scolastico Valentina Linguerri, Corine Noukeu Tokam ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Malattia di Parkinson e parkinsonismi
La Malattia di Parkinson Giulio Cicarelli. “…involuntary tremolous motion, with lessened muscolar power, in parts not in action and even when supported.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
Piano Nazionale Demenze
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
La malattia di Parkinson ed i parkinsonismi
Musicoterapia per l’ alzheimer
Sintomi principali della malattia di Parkinson (presenti almeno due)
La complessità nella gestione del paziente neurologico
MALATTIE DA MUTAZIONI DINAMICHE
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Evolvo S.r.l..
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Disturbi neurocognitivi
Bersagli molecolari dei farmaci
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
Le cadute Attualmente circa il 30-40% delle persone con età superiore ai 65 anni, cade almeno una volta all’anno, tale percentuale è destinata a salire.
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
I TUMORI CEREBRALI BENIGNI.
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
CONVEGNO “Le opportunità diagnostico- terapeutiche nell'anziano con multipatologie” Domus Medica Este – Sabato 25 Novembre 2017 dott. Lino Pasqui- Neurologo.
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
Giordano D’Andreamatteo
Storia di Leo.
Il medico di medicina generale e la patologia “dementigena”
La leggenda del “santo bevitore”
PRINCIPI DI PSICOFARMACOLOGIA
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
DIAGNOSI DEL MORBO DI PARKINSON E DEI PARKINSONISMI
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Depressione e malattie neurodegenerative
Professione: Esercente
IL CONSULTORIO GENETICO
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
I master e i corsi di perfezionamento
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
08.30: Introduzione Parkinson: stato dell’arte : Caso clinico
Associazione La Tartaruga
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
La valutazione del profilo di rischio individuale
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. La Malattia di Parkinson e’ una patologia neuro degenerativa del sistema nervoso centrale e periferico ad eziopatogenesi multifattoriale, caratterizzata da perdita di neuroni dopaminergici a livello della “pars compacta” della substanzia nigra e dalla presenza di corpi di Lewy, inclusioni citoplasmatiche contenenti alfa-sinucleina, a livello del tronco cerebrale.

Prevalenza: circa 250.000 pazienti con Parkinson Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. Prevalenza: circa 250.000 pazienti con Parkinson Incidenza: Ogni anno circa 6000 nuovi casi Maggior incidenza negli uomini>donne (3:2) 70% dei malati di Parkinson ha più di 65 anni maggior incidenza tra i 70-79 anni 5% dei casi di malattia insorge prima dei 50 anni (geneticamente determinata?!?)

Bradicinesie:Difficoltà nell’iniziare un movimento con diminuzione Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. Bradicinesie:Difficoltà nell’iniziare un movimento con diminuzione della sua velocità di esecuzione ; Ipomimia; Ipofonia; Micrografia; freezing (blocco della marcia). Tronco e capo in lieve flessione (Camptocormia). Compromissione riflessi posturali (Pull test ). Tremore a riposo. Sincinesie: Movimenti involontari di un aa. ss. quando si sta compiendo un movimento con l’altro. Iposmia. Disfagia. Scialorrea. Stipsi.

(Possibilità di identificare soggetti a rischio) Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. DIAGNOSI PRECOCE (Possibilità di identificare soggetti a rischio) DIAGNOSI CLINICA (diagnosi differenziale) TERAPIA FARMACOLOGICA (Terapia e deterioramento terapeutico) TERAPIA NON FARMACOLOGICA (Riabilitazione, logo terapia, t. occupazionale, dietoterapia, supporto psicologico)

Traumi cranici ripetuti. Infezioni virali (encefaliti). Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. DIAGNOSI PRECOCE e POTENZIALI FATTORI DI RISCHIO Esposizione a pesticidi, alcuni metalli(piombo, rame, manganese,ferro) e prodotti chimici industriali(monossido di carbonio, metanolo) , la residenza rurale, l’attività agricola, l’ingestione di acqua di pozzo. Somministrazione di farmaci (neurolettici atipici, antiemetici, litio, antidepressivi , antiaritmici, antiepilettici) Traumi cranici ripetuti. Infezioni virali (encefaliti). Tumori. Idrocefalo normoteso. Anosmia, stipsi, Tempo di reazione lento a test PC, sonnolenza diurna, alti livelli di emoglobina aumentano il rischio di sviluppare la malattia (Studio Haas 8006 pz. nippo-americani)

Malattia neuro degenerativa: Inizio sintomi subdolo e aspecifico. Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. DIAGNOSI CLINICA: Malattia neuro degenerativa: Inizio sintomi subdolo e aspecifico. Sintomi motori: Tremore a riposo, rigidità, bradicinesia,instabilità. Sintomi non motori: Iposmia,Depressione,Stipsi,Facile affaticabilità . Malattia → Progressione disabilità →Peggioramento qualità della vita Sintomi a carico sfera comportamentale e cognitiva.

DIAGNOSI ESSENZIALMENTE CLINICA: Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. DIAGNOSI ESSENZIALMENTE CLINICA: OCCORRE BRADICINESIA + UN ALTRO SINTOMO CARDINE TRA TREMORE A RIPOSO, RIGIDITA’ E INSTABILITA’ POSTURALE CRITERIO EX ADIUVANTIBUS CON LEVODOPA IMAGING? (rmn, tc, dat-spect).

Terapia Farmacologica Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. Terapia Farmacologica Levodopa + benserazide (Madopar) o carbidopa (sinemet). (Assorbimento legato ai pasti, effetto di fine dose,perdita controllo degli impulsi, progressione della malattia e discinesie, effetti collaterali, nausea, stipsi) Dopaminoagonisti: Derivati ergotamina: bromociptina, lisuride, caberolina. Derivati non ergotaminici: ropinorolo, pramipexolo, apomorfina. Anticolinergici, Amantadina.

Terapia non farmacologica: Trapianto di cellule retiniche o fetali Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. Terapia non farmacologica: Trapianto di cellule retiniche o fetali Modificazioni geniche Terapia chirurgica Terapia di supporto: Terapia di riabilitazione Terapia occupazionale Riabilitazione logopedica Dietoterapia(Disfagia) Supporto psicologico

Gestione del paziente con M. di Parkinson Diagnosi precoce. Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. Gestione del paziente con M. di Parkinson Diagnosi precoce. Terapia personalizzata (farmacologica e non, quali terapia fisioterapica, occupazionale, cognitivo-comportamentale) Coinvolgimento paziente, famigliare, caregiver. Costruzione di un Percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) mirato sul paziente ed i suoi bisogni. Www.evidence.it/parkinson

Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. Corsi di ginnastica rieducativa con ausilio della musica, condotti da istruttori qualificati per la patologia di Parkinson. Corsi di auto-aiuto per malati di Parkinson e loro familiari, con l’ausilio di uno psicologo. Corsi di logopedia condotti da istruttori qualificati. Corsi di Nordic Walking condotti da istruttori qualificati. Corsi di Rieducazione Progetto A.F.A. (Attività Fisioterapica Adattata). Attività con dietisti, musico-terapia, yoga e arte-terapia Le nostre attività

Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. “Non esistono malattie, ma malati, cioe’ un dato modo di ammalarsi proprio di ciascuno e corrispondente alla sua profonda individualita’ somatica, umorale e psicologica. La grande abilita’ del medico è quella di riuscire a comprendere , o meglio a intuire, la personalita’ fisiologica di ciascun paziente” Don Carlo Gnocchi