COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Advertisements

Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Risolvere i problemi globali
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
SICURI IN RETE MODULO C.
Le imprese non si ereditano, si rifondano
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
A cura di Alessandro Hinna
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
La pianificazione aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
MARKETING.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
[Nome prodotto] Piano di marketing
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
OPEN SOURCE MANAGEMENT
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Diventa Agente di Keepsporting!
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
[Nome prodotto] Piano di marketing
Come strutturarsi per uno scouting efficace ed efficiente
Inserire il titolo della propria IDEA
Nome società Piano aziendale.
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Il processo produttivo
Business Plan.
A cura di: Alessandro Hinna
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
Esperienze di Team tra aziende
Transcript della presentazione:

COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE? Formazione per la gestione pratica

COSA TI PUOI ASPETTARE La formazione Sviluppo di impresa nell’agro-alimentare Capacità di gestione nelle aree rurali Sviluppo e qualità del prodotto Aspetti finanziari Internazionalizzazione Casi aziendali Il gioco virtuale

LA FORMAZIONE

LA FORMAZIONE Obiettivi della formazione COMPETENZE AZIENDALI Azienda e imprenditore attraversano una transizione IMPLICAZIONI DELLO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA RIGUARDO A: - Marketing e distribuzione - Gestione dell’azienda - Sviluppo e qualità del prodotto - Aspetti finanziari dello sviluppo - Internazionalizzazione

LA FORMAZIONE Obiettivi della formazione CASI VIRTUALE

LA FORMAZIONE I CASI AZIENDALI I casi si basano sull'esperienza quotidiana delle aziende nel settore agro-alimentare I casi illustrano che lo sviluppo della tua azienda copre tutti gli aspetti della gestione L'approccio è pratico I casi possono essere affrontati individualmente o in gruppo Un consulto in gruppo è da consigliarsi

LA FORMAZIONE METODO FORMATIVO INTERROGATIVO RISPOSTA REVISIONE Uso di una varietà di domande per invitare i tirocinanti a prendere parte alla discussione ed evitare solo domande chiuse (risposte sì / no) RISPOSTA Dove siamo ora e come possiamo fare il seguente passo (positivo)? La risposta non è su una persona, ma su un comportamento REVISIONE Guardare alla situazione in modo obiettivo Monitorare il processo in questione Non è una valutazione sul comportamento

Sviluppo DEL BUSINESS NELL’agro-alimentare CONFRONTO CON Problemi ambientali: Uso delle risorse (scarse) nel modo più efficiente possibile Le questioni sociali: L’intera catena sociale dovrebbe vincere Problemi dei consumatori: Il lato della domanda del mercato (il lato del consumatore) prende l'iniziativa Globalizzazione Il mondo è sempre più il nostro mercato

Sviluppo del business NELL’agro-alimentare Riconciliazione economica Efficienza Marketing Aspettative sociali e ambientali

SVILUPPO E QUALITÀ INNOVARE Perché le aziende innovano? Crescita sostenuta di ricavi e profitti Buona immagine

SVILUPPO E QUALITÀ INNOVARE Esistono 3 tipi di società (Kottler) Aziende che si chiedono quali sono le cose che accadono Aziende che si rendono conto che le cose accadono Le aziende che fanno accadere le cose

SVILUPPO E QUALITÀ INNOVAZIONE Creazione di un nuovo prodotto o processo con valore aggiunto per il consumatore Può essere innovazione di Prodotto Processo produttivo Confezionamento Nuovo approccio alla distribuzione e al mercato (modello di business) Tecniche e attrezzature

SVILUPPO E QUALITÀ INNOVAZIONE Per il business alimentare, l'innovazione a livello di prodotto è più frequente Estensioni di linea Espansione di un gruppo di prodotti Anch'io Copia di prodotti Nuovo prodotto / concetto Totalmente nuovo

SVILUPPO E QUALITÀ INNOVAZIONE Fare attenzione a Il ciclo di vita di un prodotto I concorrenti hanno lo stesso interesse

SVILUPPO E QUALITÀ GESTIRE LO SVILUPPO DEL PRODOTTO Fasi nel processo di sviluppo PASSO 1: RACCONTARE E GIUDICARE LE IDEE PASSO 2: STUDIARE IL MERCATO PASSO3: SPECIFICA DEL PRODOTTO PASSO 4: CONTROLLO DI FATTIBILITÀ PASSO 5: PROTOTIPAZIONE PASSO 6: PROVA DEL PRODOTTO PASSO 7: LANCIO DEL PRODOTTO PASSO 8: VALUTAZIONE SUCCESSIVA AL LANCIO

SVILUPPO E QUALITÀ GESTIRE LO SVILUPPO DEL PRODOTTO STEP 1 : RACCOGLIERE LE IDEE Ricerca di mercato Brainstorming Mappa mentale Media Libri e media stimolanti

SVILUPPO E QUALITÀ GESTIRE LO SVILUPPO DEL PRODOTTO STEP 1 : IDEE DI GIUDIZIO Un'attività multidisciplinare I criteri sono Finanziario Processi Caratteristiche del prodotto Marketing Azienda Legale Etica

SVILUPPO E QUALITÀ GESTIRE LO SVILUPPO DEL PRODOTTO STEP 2 : STUDIARE IL MERCATO Confronto del mercato con un'idea C'è del potenziale e come lo stimiamo? Raccolta di informazioni Risultato dello studio di mercato Molte informazioni Una foto più obiettiva del prodotto Informazioni che non possiamo usare ora, possono forse essere usate in altre occasioni

SVILUPPO E QUALITÀ GESTIRE LO SVILUPPO DEL PRODOTTO STEP 3 : SPECIFICA DEL PRODOTTO La descrizione completa del prodotto Una combinazione delle aspettative del cliente e delle capacità dell'azienda Le specifiche devono includere Metodo di produzione Ingredienti Processo di cottura Confezione Aspetti di qualità Gruppo(i) target

SVILUPPO E QUALITÀ GESTIRE LO SVILUPPO DEL PRODOTTO STEP 4 : CONTROLLO DI FATTIBILITÀ La specifica è realistica Abbiamo la capacità tecnica di realizzare il prodotto? Abbiamo (o possiamo organizzare) il processo produttivo appropriato? Abbiamo tutte le attrezzature per garantire una produzione efficiente Conseguenze finanziarie dello sviluppo

SVILUPPO E QUALITÀ GESTIRE LO SVILUPPO DEL PRODOTTO STEP 5 : PROTOTIPAZIONE Nel contesto alimentare, i prototipi sono per lo più chiamati campioni Tipi di prototipi Verifica teorica Forme e rappresentazione visiva Esperienza utente e interazione del prototipo Prototipi funzionali

SVILUPPO E QUALITÀ GESTIRE LO SVILUPPO DEL PRODOTTO STEP 5 : PROTOTIPAZIONE Le produzioni di prova non sono le stesse della produzione industriale Gli ingredienti possono comportarsi diversamente Il dosaggio può essere diverso Lunghezza del processo di produzione Condizioni di conservazione Imballaggio

SVILUPPO E QUALITÀ GESTIRE LO SVILUPPO DEL PRODOTTO STEP 6 : PROVA DEL PRODOTTO Andiamo più in profondità nel mercato Nel settore alimentare non è questione di copia-incolla tra i segmenti I sapori differiscono da un paese all'altro I prodotti per bambini non sono prodotti per adulti Gli ingredienti non sono ammessi in particolari segmenti e paesi Il test del prodotto consente la messa a punto dello sviluppo

SVILUPPO E QUALITÀ GESTIRE LO SVILUPPO DEL PRODOTTO STEP 7 : LANCIO DEL PRODOTTO Il marketing mix ci aiuterà a lanciare il prodotto in modo efficiente Segui da vicino l'introduzione di un nuovo prodotto. Usa fatti e cifre per farlo (la percezione non è un buon consigliere) Dare al prodotto abbastanza tempo nel mercato

SVILUPPO E QUALITÀ GESTIRE LO SVILUPPO DEL PRODOTTO STEP 7 : LANCIO DEL PRODOTTO Importante gruppo di clienti in questa fase Utenti principali: innovatori (e primi adattatori) Ti aiuteranno a identificare opportunità future e valutare concetti emergenti

SVILUPPO E QUALITÀ GESTIRE LO SVILUPPO DEL PRODOTTO STEP 8 : VALUTAZIONE DEL LANCIO DEL PRODOTTO Organizzare valutazioni temporanee una volta che il prodotto è stato introdotto e trarre conclusioni Lo sviluppo di prodotti e concetti può costare un sacco di soldi Alla fine di ogni fase, dovresti lasciare il tempo per la valutazione con 'GO' o 'STOP' come risultato

SVILUPPO E QUALITÀ GESTIRE IL CAMBIAMENTO L'innovazione o il processo di sviluppo del prodotto determina cambiamenti nell'azienda. Per avere personale motivato per questi cambiamenti, dovresti Aumentare l'urgenza dello sviluppo (capacità di trascorrere del tempo) Crea un forte gruppo di guida e di guida / lavoro Inizia dalla visione e dalle informazioni corrette Organizza una comunicazione regolare Rafforzare l'azione Crea vittorie a breve termine Non arrenderti se fatti e cifre danno speranza

SVILUPPO E QUALITÀ GESTIRE IL CAMBIAMENTO Come lavorare in team Definizione dei ruoli nel team di progetto I migliori risultati provengono da un team multidisciplinare Una varietà di personalità nella squadra è favorevole Dovrebbero esserci rapporti regolari alla direzione C'è sempre un costo in gioco - vedi se puoi fermarti in tempo

SVILUPPO E QUALITÀ INNOVAZIONE APERTA C'è una tendenza a co-creare (creando prodotti in alleanze) perché Abilità e competenze non sono sempre presenti nell'azienda / paese che vuole sviluppare prodotti La rete moltiplica le informazioni I rischi possono essere diffusi Chi lavora da solo aggiunge, chi lavora insieme moltiplica

SVILUPPO E QUALITÀ QUALITÀ DEL PRODOTTO La garanzia della qualità è uno strumento proattivo per garantire che il prodotto sia conforme agli standard alimentari. HACCP Identificazione dei potenziali rischi Impostazione delle procedure Formazione del personale Procedura di monitoraggio e segnalazione

SVILUPPO E QUALITÀ QUALITÀ DEL PRODOTTO La garanzia della qualità è uno strumento proattivo per garantire che il prodotto sia conforme agli standard alimentari. Rischi che devono essere inclusi nei conti in base ai punti di controllo critici (CCP) Fisico Chimico Biologico Le procedure di controllo qualità devono essere verificate di tanto in tanto Audit esterni: BRC, IFS, audit dei consumatori