Il diritto del lavoro e la sua evoluzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Codici Sicilia
Advertisements

Mercoledì 4 marzo La partizione della materia Diritto sindacale Diritto del lavoro (rapporto individuale) Sicurezza sociale Il programma: diritto.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
I L DIRITTO DEL LAVORO E LA SUA EVOLUZIONE. 2 SECOLI DI RIVOLUZIONI SOCIALI ED ECONOMICHE Breve introduzione di contestualizzazione storica della materia.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Convenzione Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza e A.I.S.C.A.T. Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori.
Presidente CUG Corte dei Conti
MISSIONI FUORI SEDE Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per l'aggiornamento dei cardini del progetto. Sezioni Fare clic con il pulsante.
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Contrasto alla dispersione scolastica Per il successo degli alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale E` compito della Repubblica.
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
Reverse discrimination: sent. 422/1995
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
* Se sono presenti problemi che causano ritardi o devono essere discussi in maggiore dettaglio, includere altre informazioni nella diapositiva successiva.
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
Benvenuti all’IPSEOA DRENGOT
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
La scuola nella Costituzione
Economia Aziendale classe 2 AFM – Prof.ssa Monica Masoch
La costituzione italiana
IL TARIFFARIO RIFUGI DEL CAI
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Principio di non discriminazione
Incontro con Sergio Mattarella
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
per una diversa pubblicità
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Formazione Docenti neo assunti
Principi costituzionali della scuola paritaria
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
Amministrazioni sciolte per mafia
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
PROGETTO INTERDISCPLINARE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Le costituzioni liberali
Acquamici Lamone Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni.
ART.3 ILLUSTRATO Tutti i cittadini ITALIANI sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di …
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
Dott.ssa Maria Dolores FERRARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
COSTITUZIONE ITALIANA
Il diritto del lavoro e la sua evoluzione
Garanzie normative e contrattuali
Il lavoro nella costituzione
La Repubblica italiana
POTENZIALITÀ DELL’ ISTERESI TERMICA SE GESTITA CON METODO INNOVATIVO
Transcript della presentazione:

Il diritto del lavoro e la sua evoluzione Il diritto del lavoro e la sua evoluzione. 2 secoli di rivoluzioni sociali ed economiche Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con il pulsante destro del mouse su una diapositiva per aggiungere sezioni. Le sezioni possono essere utili per organizzare le diapositive o agevolare la collaborazione tra più autori. Note Utilizzare la sezione Note per indicazioni sull'esecuzione della presentazione oppure per fornire informazioni aggiuntive per il pubblico. Mostrare queste note nella visualizzazione Presentazione durante la presentazione. Valutare con attenzione le dimensioni dei caratteri, importanti per l'accessibilità, la visibilità, la registrazione video e la produzione online. Colori coordinati Prestare particolare attenzione ai grafici, ai diagrammi e alle caselle di testo. Tenere presente che i partecipanti eseguiranno la stampa in bianco e nero o in gradazioni di grigio. Eseguire una stampa di prova per assicurarsi che i colori risultino comunque efficaci e chiari in una stampa in solo bianco e nero e in gradazioni di grigio. Grafica, tabelle e grafici Scegliere la semplicità: se possibile utilizzare stili e colori coerenti, che non rappresentino elementi di distrazione. Assegnare un'etichetta a tutti i grafici e a tutte le tabelle. Breve introduzione di contestualizzazione storica della materia. Rovigo 27/02/2018

Panoramica 1800 – 1944 La nascita del diritto del lavoro ed il suo sviluppo sino al corporativismo fascista 1948 L’avvento della Costituzione 1970 Lo Statuto dei lavoratori 1978-1985 il lavoro al centro del terrorismo 1990 Il nuovo scenario… 1997-2018 20 anni di tentativi di risposte al nuovo scenario, crisi economica…e nuove (?) regole

Con il sudore del tuo volto mangerai il pane… (Gen, 3, 19) Abolizione delle corporazioni e divieto di associazionismo per arti e mestieri: Legge Le Chapelier, Francia, 1791 La rivoluzione industriale comporta l’utilizzo di macchine e di persone che devono svolgere semplici operazioni ripetitive. Iniziare con una breve panoramica della presentazione. Descrivere lo scopo principale della presentazione e i motivi per cui è importante. Introdurre gli argomenti principali. Per consentire sempre ai partecipanti di orientarsi, è possibile ripetere questa diapositiva introduttiva all'interno della presentazione, evidenziando il particolare argomento che verrà illustrato nelle diapositive successive.

Il «contraente debole» lavoro subordinato A che servono le regole? Il «contraente debole» lavoro subordinato lavoro autonomo lavoro imprenditoriale Questa è un'altra opzione per creare diapositive introduttive che utilizzano transizioni.

La normativa degli esordi: ordine pubblico e sanità pubblica. L’unione fa la forza: la nascita del sindacato (1866: I internazionale) Es.1886: limitazione dell’orario di lavoro per donne e ‘fanciulli’ (max 12 h. fino a 14 anni);

La stagione umbertina L’abolizione del reato di sciopero La protesta di Milano e Bava Beccaris La crescita del socialismo e gli scioperi dei primi anni del ‘900

Il fascismo ed il lavoro Edmondo Rossoni Le leggi «fascistissime» Il corporativismo (1926-44) Il codice civile (1942) Il ruolo del sindacato nella lotta antifascista

La Costituzione Della Repubblica Italiana (1948)

1 2 3 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. 2 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. 3 Questa è un'altra opzione per creare una diapositiva introduttiva.

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. 4

Art.36: retribuzione, orari, riposi Parte prima DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO III RAPPORTI ECONOMICI Art.35: tutela del lavoro Art.36: retribuzione, orari, riposi Art.37: parità di genere e tutela dei minori Art.38: Diritti di sicurezza sociale Art.39: Libertà sindacale Art.40: Diritto di sciopero Art.41: Libertà di iniziativa economica privata (e suoi confini) Quali conoscenze avranno acquisito i partecipanti al termine della formazione? Descrivere brevemente i singoli obiettivi e i vantaggi che potranno trarre i partecipanti dalla presentazione.

Dopo la Costituzione: 1948-1968 La Costituzione «tradita» ed il miracolo economico

Il maggio francese ed il ‘68 Gli studenti si ribellano in tutto il mondo. L’inizio del benessere e un accesso all’istruzione per nuove classi sociali determinano la richiesta di nuove regole ed il rispetto dei diritti sociali

Italia, 1968 Si richiede una scuola non più riservata alle classi più agiate ed in generale il movimento di protesta coinvolge tutti i settori della vita del paese: la scuola, l’università, la chiesa cattolica, il mondo del lavoro.

Conseguenze varie nella società Istituzione delle Regioni (1970) Legge sul divorzio (1970) Riforma della scuola (1973-1974) Riforma del diritto di famiglia (1975) 12 dicembre 1969 Milano, Piazza Fontana; 17 morti 88 feriti. 22 luglio 1970 bomba nei pressi della stazione di Gioia Tauro. Deraglia un treno; 6 morti e 66 feriti. 31 maggio 1972, Peteano (GO); tre carabinieri morti. 17 maggio 1973 Bomba davanti alla Questura di Milano; 4 morti, 46 feriti 28 maggio 1974,Piazza della Loggia, Brescia, 8 morti, 102 feriti 4 agosto 1974 treno Italicus, San Benedetto Val di Sambro, 12 morti,105 feriti 2 agosto 1980 Stazione di Bologna, 85 morti, 200 feriti 23 dicembre 1984, rapido 904, San Benedetto Val di Sambro, 17 morti, 260 feriti

Lo Statuto dei lavoratori l.20.5.1970, n.300 “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento”

L’attacco alla democrazia: ancora il sangue dei lavoratori per la difesa della Repubblica: 1973-1981 GRASSINI ALDO - Dirigente Alfa Romeo, Milano 8.11.1977 OSELLA PIERO - Dirigente Fiat, Torino 10.11.1977 CASTELLANO CARLO - Direttore Ansaldo, Genova 17.11.1977 GHIROTTO GUSTAVO - Funzionario Fiat, Torino 10.01.1978 TOMA NICOLA - Dirigente SIT Siemens, Milano 17.01. 1978 SCHIAVETTI FELICE - Ingegnere, Genova 7.04.1978 LAMBERTI ALFREDO - Funzionario Italsider, Genova 4.05.1978 RAVAIOLI Aldo - Pres. Asso. Piccola Industria, Torino 06.07.1978 (16 aprile: rapimento di Aldo Moro, 4 volte presidente del Consiglio, Presidente della DC, nel giorno di presentazione del nuovo Governo) NAPOLI SALVATORE - Caporeparto FIAT/Alfa Sud, Pomigliano D'Arco 23.06.1978 GASPARINO FAUSTO - Vicedirettore Intersind, Genova 7.07.1978 MANCA Gavino - Dirigente Pirelli, Genova, 7.07.1978 FARINA GIULIANO - Capo officina Fiat, Torino 14.03.1979 FARINA GIOVANNI - Sorvegliante Fiat, Torino, 08.06.1979 BONZANI GIUSEPPE - Dirigente Ansaldo, Genova 30.04.1979 VARETTO CESARE - Resp. rapp. sind. FIAT, Torino 04.10.1979 ANDREOLETTI PIERCARLO - Amm. delegato Praxi, Torino 05.10.1979 Scuola d’Amministrazione Aziendale, Torino 11.12.1979, 5 docenti e 5 studenti ALBERTINO ADRIANO - Capo reparto Fiat, Torino 14.12.1979 SACCO MICHELE - Sorvegliante Fiat, Torino 14.12.1979 GAVELLO EZIO - Dirigente FIAT, Torino 21.01.1980 PEGORIN GIOVANNI - Sorvegliante, Brandizzo (TO) 31.01.1980 DELLA ROCCA ROBERTO - Capo personale, Genova 29.02.1980 SANDRUCCI RENZO (rapito)- Dirigente Alfa-Romeo, Milano 3.06.1981 LABATE BRUNO (rapito) - Sindacalista Cisnal, Torino 13.02.1973 AMERIO ETTORE (rapito) - Direttore personale FIAT, Alba (CN) 10.12.1973 FERRO GIORGIO - Sindacalista Cisnal, Mestre 4.03.1974 FOSSAT PAOLO - Capofficina Fiat, Rivalta (Torino) 18.06.1975 BOFFA ENRICO, Direttore del Personale SINGER 21.10.1975 CASABONA VINCENZO- Capo del personale, Genova 23.10.1975 DI MARCO VALERIO - Capo pers. Leyland Innocenti, 11.11.1975 SOLERA LUIGI - Medico Fiat, Torino 17.12.1975 PALMIERI MATTEO - Guardia a Magneti Marelli, Milano 2.04.1976 BORELLO GIUSEPPE, capo reparto FIAT Mirafiori, Torino 13.04.1976 PETTI STEFANO - Capo officina Fiat, Cassino 4.06.1976 SCOFFONE MARIO, capo del personale FIAT, Torino 17.02.1977 DIOTTI BRUNO - Caporeparto Fiat, Torino 18.02.1977 RESTELLI GUGLIELMO - capo squadra, Sesto S. Giovanni (MI) 15.03.1977 MUNARI ANTONIO - Capofficina Fiat, Torino 22.04.1977 PALMIERI SERGIO - Funzionario Fiat, Torino 27.04.1977 SILINI FAUSTO - Dirigente Breda, Milano 9.06.1977 PRANDI SERGIO - Dirigente Ansaldo, 27.06.1977 FLICK VITTORIO - Dirigente Alfasud, Napoli 27.06.1977 VISCA FRANCO - Dirigente Fiat, Torino 30.06.1977 MARACCANI LUCIANO - Dirigente Fiat Om, Milano 30.06.1977 CAMAIONI RINALDO - Funzionario Fiat, Torino 11.10.1977

Uccisi DE ROSA CARMINE - Capo della sicurezza Fiat, Cassino 04.01.1978 COGGIOLA PIERO - Funzionario Lancia, Torino 28.09.1978 ROSSA GUIDO - Sindacalista, Genova 24.01.1979 GHIGLIENO CARLO - Funzionario FIAT, Torino 21.09.1979 FRASCA ANTONIO - Addetto sicurezza Alfa Romeo, Settimo Mil. (MI), 3.06.1981 GORI SERGIO - Montedison, Venezia 29.01.1980 (48) ALA CARLO – Frantek (FIAT), Brandizzo (To) 31.01.1980 PAOLETTI PAOLO - Funzionario ICMESA, Monza (Mi) 05.02.1980 BRIANO RENATO - Marelli, Milano 12.11.1980 MAZZANTI MANFREDO - Dirigente Acciaierie Falck, Milano 29.11.1980 MARANGONI LUIGI - Direttore Sanitario, Milano 17.02.1981 TALIERCIO GIUSEPPE - Dirigente Industria, Venezia 20.05.1981

I giuslavoristi colpiti per aver messo a disposizione le loro idee. Gino Giugni, ferito, 3 maggio 1983 Ezio Tarantelli, 27 marzo 1985 Massimo D’Antona, 20 maggio 1999 Marco Biagi, 19 marzo 2002

Gli anni ‘90 Cambia il mercato: l’industria non è più chiamata a produrre molto a basso costo e non detta più le regole ai consumatori (Henry Ford: potete avere la Ford T di qualsiasi colore purché sia il nero). Nasce il modello Toyota: la produzione just-in-time. Il magazzino scompare. Il lavoro deve diventare flessibile nei tempi, nelle professionalità, nello spazio Il terziario supera il manifatturiero

1992, annus horribilis … 6 gennaio: attentato al treno Lecce-Stoccarda 29 gennaio: Gladio è riconosciuta illegittima 31 gennaio: conferma definitiva del maxi processo di Palermo 7 febbraio: trattato di Maastricht 17 febbraio: arresto di Mario Chiesa. Inizia Mani Pulite 12 marzo: assassinio di Salvo Lima 5 aprile elezioni (6 aprile: assedio di Sarajevo) 25 aprile: Cossiga annuncia le dimissioni 23 maggio: Strage di Capaci 25 maggio, dopo 1 mese e 16 votazioni viene eletto il nuovo Presidente 28 giugno insediamento del Governo Amato (crisi economica) 19 luglio strage di via d’Amelio

…segue Settembre: speculazione di Soros sulla Lira: oscillazione e svalutazione di Lit e £. Svalutazione al 30%: fuori dal Sistema Monetario Europeo D.legge settembre Legge delega 421/92 Legge conv. D.lgs. Pensioni, pubblico impiego…

Il nuovo modello di lavoro Cipputi non è più il lavoratore standard Il contratto di lavoro tipico «a tempo pieno» e «a tempo indeterminato» non risponde più alle esigenze. Si chiedono contratti diversi.

Alla ricerca di nuove regole L. 196/1997, c.d. Pacchetto «Treu» Leggi 1997-1999 Riforma «Bassanini» D.lgs. 368/2001: contratto a termine D.lgs. 276/2003: moltiplicazione dei contratti (da un’idea di Biagi) 2012-2014: Le riforme dell’emergenza L. 183/2014, Jobs Act: I dlgs. 2015 & C. Verso nuovi modelli?

Quale quadro dopo la crisi…? La rivoluzione informatica E-commerce Globalizzazione dei servizi Globalizzazione economica La competizione economica con Cina, India, Brasile e con l’est europa Crisi globale Quale lavoro per gli italiani? Ricerca scientifica e tecnologica Prodotti di grande qualità manifatturiero e agroalimentare Beni culturali e ambientali Il ruolo dello politiche economiche comunitarie