Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Analisi di bilancio - Indici -
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Gli indici di bilancio Un indice è un valore che scaturisce dal rapporto tra due valori Gli indici di bilancio possono essere: Reddituali quando traggono.
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Analisi di bilancio
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
1 La struttura economico- finanziaria e patrimoniale delle PMI manifatturiere Clara Benevolo e Riccardo Spinelli Genova, 10 dicembre 2008 FACOLTÁ DI ECONOMIA.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Cash Management & Rating Advisory
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
1 Dinamiche economiche, valori e competenze delle imprese nella produzione nautica in Italia Carrara, 10 febbraio 2012 La nautica negli Studi di Settore.
La prospettiva economica
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Un esempio nel settore commerciale
Analisi strategica Cap. 24.
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
Progetto «Fare Impresa» I termini e i concetti utilizzati sono stati presi da P.Dubini Management Egea 2012.
L’industria meridionale e la crisi
Confindustria premia le eccellenze Valorizzare le imprese eccellenti del Sistema.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
IL MECENATISMO D’IMPRESA NEL VENETO. CENSIMENTO DELLE INIZIATIVE
BNL per le Reti d’Impresa
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007

I confini dell’analisi e la metodologia 1.Campione di analisi, complessivamente 500 aziende: –Aziende che appartengono al settore dei Cosmetici selezionate tramite classificazione ATECO –Un campione emblematico (preselezionato da UNIPRO) di aziende considerate delle aziende che operano nella produzione e distribuzione di cosmetici in Italia 2.Analisi aggregata dei bilanci delle aziende in relazione ai seguenti ambiti: 1.Lo stato di salute delle aziende (performance, efficienza della gestione corrente, struttura patrimoniale) 2.La struttura del settore a partire dall’identificazione di specifiche categorie dimensionali 3.L’evoluzione delle caratteristiche delle aziende nel periodo Le caratteristiche e il ruolo delle aziende “emblematiche” 5.Il ruolo del settore dei cosmetici nel più ampio panorama del Made in Italy 2

Un settore complessivamente in salute Redditività : ROI superiore al 20%, ROE superiore al 30%; L’Ebitda/Vendite tocca punte dell’11% e l’Ebt/Vendite il 7%;Redditività : ROI superiore al 20%, ROE superiore al 30%; L’Ebitda/Vendite tocca punte dell’11% e l’Ebt/Vendite il 7%; Efficienza della gestione corrente: indice di disponibilità pari a 1,6 e indice di liquidità pari a 1,3Efficienza della gestione corrente: indice di disponibilità pari a 1,6 e indice di liquidità pari a 1,3 Solidità della struttura patrimoniale: rapporto Debt/Equity sotto l’1,5 e una ottima capacità di finanziare impieghi di medio-lungo termine con fonti di medio-lungo termineSolidità della struttura patrimoniale: rapporto Debt/Equity sotto l’1,5 e una ottima capacità di finanziare impieghi di medio-lungo termine con fonti di medio-lungo termine 3 I dati medi settoriali sono positivi… IndicatoriMedia ROI 20058,3 ROE 20059,4 ROS 20054,6 Rotazione capitale investito1,2 Debt/Equity 20052,0 Indice di liquidità 20051,02 Indice di disponibilità 20051,41 …risaltano le performance di un gruppo di aziende eccellenti (circa 20%)… …mentre una minoranza di imprese di dimensioni molto ridotte pare essere strutturalmente più debole (ROI e ROE negativo)

Una crescita che diventa sviluppo Il periodo La dimensione media delle imprese cresce… …le performance sono complessivamente stabili… …o migliorano. 4

La struttura del settore: a ognuno il suo ruolo 5

6 Micro Imprese (fino a €) -42 % delle aziende, 2% del fatturato settoriale -in maggiore difficoltà per quanto riguarda le performance -importanti perché complementari all’offerta coprendo nicchie di mercato inesplorate (bisogni espressi, localizzazione geografica) -da stimolare nei loro processi di innovazione e sviluppo imprenditoriale Micro Imprese (fino a €) -42 % delle aziende, 2% del fatturato settoriale -in maggiore difficoltà per quanto riguarda le performance -importanti perché complementari all’offerta coprendo nicchie di mercato inesplorate (bisogni espressi, localizzazione geografica) -da stimolare nei loro processi di innovazione e sviluppo imprenditoriale Medie Imprese (fino a €) -22% delle aziende, 34% del fatturato settoriale -definiscono i caratteri dominanti del settore e garantiscono stabilità e continuità col passato -si confrontano con il problema di sostenere le sfide della globalizzazione e di competere con i grandi player che operano a livello internazionale -devono essere incoraggiate a diventare sempre più forti; una loro eventuale crisi potrebbe mettere a rischio l’economia del settore Medie Imprese (fino a €) -22% delle aziende, 34% del fatturato settoriale -definiscono i caratteri dominanti del settore e garantiscono stabilità e continuità col passato -si confrontano con il problema di sostenere le sfide della globalizzazione e di competere con i grandi player che operano a livello internazionale -devono essere incoraggiate a diventare sempre più forti; una loro eventuale crisi potrebbe mettere a rischio l’economia del settore Piccole Imprese (fino a €) -36 % delle aziende, 8 % del fatturato settoriale -fondamentali per numerosità e potenziale -performance inferiori alla media -ruolo critico della dimensione minima necessaria per competere a livello internazionale -da stimolare a essere competitive anche al di fuori del proprio contesto territoriale di riferimento Piccole Imprese (fino a €) -36 % delle aziende, 8 % del fatturato settoriale -fondamentali per numerosità e potenziale -performance inferiori alla media -ruolo critico della dimensione minima necessaria per competere a livello internazionale -da stimolare a essere competitive anche al di fuori del proprio contesto territoriale di riferimento Grandi Imprese (oltre €) -4% delle aziende, 56% del fatturato settoriale -performance migliori a livello settoriale -ruolo fondamentale, rilevante bacino di occupazione, maggiormente in grado di mobilitare e valorizzare risorse -abituate a competere con un numero limitato di altri player all’interno di scenari globali e con modelli di business altamente diversificati -imprese da ingaggiare su riflessioni sull’innovazione, sullo sviluppo e sulla visibilità del settore Grandi Imprese (oltre €) -4% delle aziende, 56% del fatturato settoriale -performance migliori a livello settoriale -ruolo fondamentale, rilevante bacino di occupazione, maggiormente in grado di mobilitare e valorizzare risorse -abituate a competere con un numero limitato di altri player all’interno di scenari globali e con modelli di business altamente diversificati -imprese da ingaggiare su riflessioni sull’innovazione, sullo sviluppo e sulla visibilità del settore

Le caratteristiche e il ruolo delle aziende“emblematiche” 7 Sono mediamente più grandi delle aziende presenti nel settore… Sono le imprese che per posizionamento e attività presidiate all’interno della rete del valore del settore, identificano l’archetipo delle aziende italiane produttrici e distributrici di cosmetici. …evidenziano performance migliori rispetto al settore, per redditività (+1,5 % in termini di ROI e ROE), struttura del conto economico e gestione corrente. La struttura patrimoniale è solida.

Un settore da presidiare Il ruolo del settore dei cosmetici nel posizionamento internazionale del sistema produttivo italiano Nel posizionamento dei settori produttivi italiani a livello internazionale, il Settore dei Cosmetici rientra tra i Settori da presidiare: Elevata vivacità nell’export; le strategie di differenziazione basate su brand forti, sulle competenze, sugli investimenti in ricerca e sviluppo e sulla qualità sono premianti; difficoltà maggiori legate alla mancanza di massa criticaElevata vivacità nell’export; le strategie di differenziazione basate su brand forti, sulle competenze, sugli investimenti in ricerca e sviluppo e sulla qualità sono premianti; difficoltà maggiori legate alla mancanza di massa critica Rilevante opportunità attorno a cui costruire le politiche produttive del Sistema Paese perché in grado di valorizzare risorse e competenze differenziali e difficilmente imitabiliRilevante opportunità attorno a cui costruire le politiche produttive del Sistema Paese perché in grado di valorizzare risorse e competenze differenziali e difficilmente imitabili Settore italiano dei Cosmetici è da seguire attentamente e da sviluppare in una logica sinergica rispetto ai settori più affermati che tradizionalmente fanno parte del Made in ItalySettore italiano dei Cosmetici è da seguire attentamente e da sviluppare in una logica sinergica rispetto ai settori più affermati che tradizionalmente fanno parte del Made in Italy 8 Fonte: nostra rielaborazione da P.Dubini et al. “L’attrattività del sistema paese. Territori, settori, imprese”.; Fonte dei Dati: Unctad

Francesco Saviozzi 9