la via della sostenibilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
I progetti di cooperazione tra FLAG
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
National Contact Point MED
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
27/04/2017 | TURISMO SOSTENIBILE PER LO SVILUPPO
Fattore umano e sicurezza
Bruno Losito, Università Roma Tre
Con i bambini 7 dicembre 2016.
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
Le imprese di valore sostengono i valori
Associazione Italiana Parchi Culturali
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Capitolo 1 Il settore nonprofit
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Meccanismi di caricamento e aggiornamento dei dati
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Corso di Economia aziendale
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
“Sustainability and Tourism
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Informare e accogliere
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Il PO per la competitività regionale
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
Sala di Giunta Comunale
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
MITOMED PLUS project Sustainable planning of maritime and coastal destinations in Tuscany and Europe Green Beach Model Portoferraio - 10 Luglio 2018 Umberto.
Turismo sostenibile.
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove.
Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

la via della sostenibilità Rendere sostenibile la via della sostenibilità al via un percorso di indicatori per misurare l’impatto del turismo nelle città/grandi destinazioni Paolo Grigolli Direttore SMTC-Scuola di Management del turismo e della Cultura tsm-Trentino School of Management per il COMITATO SCIENTIFICO Marco Acri - coordinatore del programma di dottorato ETCAEH, Università IUAV di Venezia e UNG (University of Nova Gorica) Ada Rosa Balzan - coordinatrice scientifica Master e Summer school in Turismo sostenibile di Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica Cinzia De Marzo -avvocato, specialista in diritto ed economia dell’Unione europea e di turismo sostenibile e indicatori Paola Dubini - Professore Università Bocconi - Centro ASK Giovanni Liberatore - Professore Università di Firenze Ottavia Ricci – Consigliera per la Sostenibilità nel Turismo del Ministro Dario Franceschini, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Con Francesco Tapinassi e Alessandra Priante - DGT

Pietrarsa 2 Pietrarsa 1 Sostenibilità: 64* Sostenibile: 45* STATI GENERALI DEL TURISMO – Italia Paese per viaggiatori – Pietrarsa 1 Sostenibilità, identità e autenticità Cultura e turismo Necessaria integrazione e coordinamento degli attori turistici, pubblici e privati Il Pubblico Coinvolgimento attivo delle comunità locali Governance Metodi di valutazione Formazione e professionalizzazione degli attori turistici Sburocratizzazione delle procedure per la creazione di impresa turistica e creazione di incentivi Startup Mobilità e intermodalità Creazione di un sistema informativo di dati certi Il Ruolo del digitale Sistema di monitoraggio Sharing economy Reputazione/Valorizzazione/Promozione Flussi Sostenibilità: 64* Sostenibile: 45*

Obiettivi del Comitato Scientifico Identificare i principali set di indicatori per esplicitare che cosa misurano e quali items hanno in comune, distinguendo fra sostenibilità economica, ambientale e sociale; Fare ordine fra le fonti; Definire una sorta di “decalogo del buon indicatore”: cosa non deve mancare, quali sono i principi e i valori chiave a partire dalle best practice e dalle condizioni di base sui territori.

Turismo sostenibile…?

Dai muri di Barcellona…

ETIS - il Sistema Europeo degli indicatori Nella Comunicazione 352/2010* la Commissione Europea prevede lo sviluppo di un Sistema di indicatori per la gestione sostenibile delle destinazioni 2013 - Commissione Europea ETIS Sistema europeo di indicatori del turismo –sistema di monitoraggio, gestione, informazione e auto-valutazione per permettere alle destinazioni turistiche di migliorare le proprie performance di gestione del turismo sostenibile, acquisendo dati sugli impatti ambientali, sociali, culturali ed economici legati all’affluenza turistica. 43 indicatori chiave (ambientali, socio-culturali e del valore economico) + lista di indicatori supplementari che tengono conto delle specificità di diverse tipologie di destinazioni. La raccolta delle informazioni avviene tramite questionari indirizzati a 4 target diversi di pubblico (residenti, turisti, imprese e referenti locali della destinazione) che vengono poi valutati ‘staticamente’ attraverso un format di excel creato ad hoc. Al 2016 oltre 120 destinazioni in tutta Europa hanno testato con successo il sistema, fornendo dei feedback positivi circa i benefici derivanti dall’utilizzo di ETIS (che non certifica il processo di autovalutazione).

Chi misura la sostenibilità?

Non si ragiona in termini di «experience» FRAMMENTAZIONE: Proliferazione di sistemi di indicatori e marchi POCA VISIONE D’INSIEME: Prevalenza di indicatori di sostenibilità ambientale Obiettivi conoscitivi diversi a seconda dell’oggetto di indagine Molte aree di possibile analisi non vengono rilevate Granularità del dato: necessità di integrare fonti e dati open Problema di misurabilità e tempestività degli aggiornamenti dei dati Poca coerenza rispetto al decision making Limitatezza di indicatori relativi alla relazione territorio/cliente Non si ragiona in termini di «experience»

DALLE ESPERIENZE VIRTUOSE Caratteristiche diverse richiedono approcci diversi È NECESSARIO PARTIRE DALLE ESPERIENZE VIRTUOSE - Cultura e patrimonio culturale Galleria Nazionale di Arte Moderna Edison Green Movie Eco museo valle dell’ Aso - Destinazioni San Michele al Tagliamento/Bibione Farm Cultural Park GDST, Grandi Destinazioni Turismo Sostenibile - Imprese SlowVenice EcoBnB - Ambiente e Aree Protette Area Marina Protetta Penisola del Sinis Parco Regionale delle Dune Costiere

GRAZIE PER L’ATTENZIONE