6.1 Molecole e formule chimiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
Advertisements

I legami secondari Chimica e laboratorio Classi quarte/quinte
IL LEGAME CHIMICO.
Le molecole organiche.
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Chimica Il legame chimico ITIS – A. Bernocchi Toscano - Bottalo IL LEGAME CHIMICO.
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
GLI IDROGEL Sistemi polimerici organizzati in strutture tridimensionali, capaci di inglobare grandi quantità di acqua e fluidi biologici mantenendo intatta.
Fondamenti di chimica organica
Stato solido Solidi Cristallini: disposizione ordinata e periodica degli atomi o delle molecole nel solido. Solidi amorfi (molti polimeri, vetro): la disposizione.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
Corso di Elementi di Chimica Generale
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
L’Atomo e le Molecole.
Transizioni (o passaggi) di stato
Le interazione intermolecolari
Copertina 1.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Chimica organica: gli idrocarburi
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Dalla struttura atomica
Dalla struttura atomica
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1
Scopi della Biochimica
Le sostanze Chimiche a.s
Forze intermolecolari
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Introduzione alla Biologia
Formazione di legami chimici
Il carbonio e la chimica organica
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Chimica organica: gli idrocarburi
I componenti della materia
Le idee della chimica Seconda edizione
Unità 1 - Le molecole della vita
Capitolo 9 Modelli del legame chimico.
1.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
L’acqua e l’idrosfera.
Esempi di legami chimici.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
13/11/
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
forze intermolecolari
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
1.
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
Chapter 3 Lecture Outline
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Copertina.
1.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
1.
Le Interazioni Intermolecolari
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Transcript della presentazione:

6.1 Molecole e formule chimiche

pag. 265/1 Molecole e formule chimiche Le molecole sono insiemi di atomi (uguali o differenti) uniti mediante legami chimici. La molecola è la più piccola parte di una sostanza che ne conserva tutte le sue proprietà.

pag. 265/2 Molecole e formule chimiche Le molecole sono identificate da un nome scientifico e da una formula chimica. Esiste una nomenclatura ufficiale stabilita dalla IUPAC. NaCl NaClO NaHCO3 cloruro di sodio ipoclorito di sodio idrogenocarbonato di sodio

pag. 268 I legami chimici Legami chimici Sono le forze mediante le quali gli atomi sono legati tra loro. In questo modo gli atomi raggiungono una situazione energetica più stabile. Tipi di legami - primari (tra atomi): ionico (con trasferimento di elettroni), covalente con condivisione di elettroni - secondari (tra molecole): legame a ponte di idrogeno (tra atomi di idrogeno e atomi di ossigeno/azoto di molecole differenti), forze di Van der Waals (interazioni molecolari temporanee)

pag. 269 L’acqua e il legame idrogeno La molecola di acqua è polare  formazione di legami idrogeno. Da questi legami derivano le peculiarità dell’acqua (ad es. «solvente universale»).