L’arte del saper vivere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Advertisements

Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Le Competenze chiave di cittadinanza
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Corso di formazione: “Costruzione del curricolo verticale per competenze nel I ciclo d’istruzione: dalla progettazione alla certificazione delle competenze.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Docenti di riferimento: Tondi Lidia (docente di sostegno in 2EAC e tecnico informatico) Angelelli Cecilia (docente di Scienze- Biologia) Classi coinvolte:
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Classe Seconda A. In ingresso Clima vivace anche se a volte vanno stimolati ad intervenire Un piccolo gruppo si distrae durante le lezioni. Maggiore autonomia.
Classe 1^A. In ingresso Test d’ingresso in : Lingua Inglese, Matematica, Italiano. I risultati dei test di ingresso evidenziano una preparazione diversificata:
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
percorso obiettiviformativi contenutimetodi criteri di valutazionetempiscadenze Programmazione di un percorso didattico in funzione di determinati obiettivi.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Classe Terza.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Davide Capperucci Università di Firenze
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
linguistico-artistico-espressiva
Quarta A.
Lavorare per competenze
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Organizzazione Aziendale
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conoscenze, abilità, competenze
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Carla Galdino-Roberto Romanelli
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Otto livelli EQF.
PROGETTO ORIENTAMENTO in uscita a.s
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Organizzazione Aziendale
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Valutazione delle competenze
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Le competenze nell’apprendimento formale
Transcript della presentazione:

L’arte del saper vivere Esplorazione Discipline e contenuti di riferimento: La seguente attività può essere proposta da qualsiasi insegnante, indipendentemente dalla disciplina insegnata. Forme di pensiero che l’esercizio intende attivare: Pensiero creativo. 29/11/2018 Lidia Nazzaro

L’arte del saper vivere Gli OBIETTIVI, scaturiscono dalla lettura dei documenti relativi agli Orientamenti della Comunità Europea e delle politiche nazionali che riguardano essenzialmente tre principi: rafforzare, integrare e migliorare la qualità del sistema d’istruzione, formazione e lavoro e il collegamento col territorio nazionale ed internazionale innalzare i livelli di apprendimento e di competenze chiave, l’effettiva equità di accesso ai percorsi migliori, aumentare la copertura dei percorsi di istruzione e formazione iniziale valorizzando gli aspetti innovativi e le buone prassi aumentare la partecipazione e le opportunità formative lungo tutto l’arco della vita promuovendo mobilita per arricchire il capitale umani e lo scambio delle conoscenze 29/11/2018 Lidia Nazzaro

L’arte del saper vivere OBIETTIVI Assumere consapevolezza della propria identità e di quella altrui. Acquisire modalità di relazione appropriata. - Esprimere ed interpretare idee, concetti,riflessioni Comprendere la molteplicità dei punti di vista. Selezionare e raccogliere dati. - Assumere consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti. 29/11/2018 Lidia Nazzaro

L’arte del saper vivere CONTENUTI Si fa riferimento a quel complesso di contenuti che sono ritenuti particolarmente significativi per la formazione del cittadino. In particolare oltre ad individuare quelli già inseriti in progetti ed attività presenti nel POF, potrà essere utile la lettura di qualche stralcio della Costituzione Italiana, delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del documento ufficiale riguardante le competenze chiave di cittadinanza. (c.f.r. ultima diapositiva) 29/11/2018 Lidia Nazzaro

L’arte del saper vivere Caratteristiche degli studenti cui l’esercizio può essere proposto: studenti del quinto anno di un Istituto di istruzione secondaria di secondo grado. Tempi di realizzazione : 10 ore in orario curricolare distribuite in due – tre incontri Spazi: aula o qualsiasi altro ambiente Strategie didattiche per lo svolgimento dell’attività: Lettura collettiva, lettura individuale, lavoro individuale, discussione di gruppo, lavoro di gruppo. 29/11/2018 Lidia Nazzaro

L’arte del saper vivere La seguente attività è finalizzata all'acquisizione ed al potenziamento di abilità sociali ritenute fortemente significative sia per la crescita della persona che per l'inserimento in un contesto lavorativo. Saper gestire correttamente il rapporto con gli altri e con il mondo circostante implica l'acquisizione di conoscenze e di abilità sia di tipo socio-affettivo che cognitivo. Inoltre gestire correttamente i propri comportamenti richiede modalità di relazione adeguate che, nel contesto scolastico, si traducono in modalità di relazione nei confronti dei compagni, dei docenti, nei confronti delle strutture e dell'Istituzione. Per potersi riconoscere parte di un contesto più ampio occorre sollecitare l'ascolto e l'accettazione degli altri, la curiosità verso ciò che ci circonda , acquisire fiducia, equilibrio in sé   L'attività assume quindi le seguenti finalità : acquisire modalità di relazione appropriate acquisire coscienza di sé saper leggere il contesto di appartenenza. 29/11/2018 Lidia Nazzaro

L’arte del saper vivere Svolgimento del lavoro Dopo aver predisposto l’ ambiente (es: setting) i ragazzi vengono invitati, a turno, a leggere un pezzo del testo delle competenze chiave. Le consegne possono essere diverse: a)Viene chiesto ai ragazzi di rileggere individualmente il testo e di provare ad elaborare un elenco delle competenze cambiando l’ordine e motivando la scelta di tale “nuova disposizione”. b)Successivamente si invitano i ragazzi a trovare “eventuali” collegamenti tra le competenze - chiave e La Costituzione Italiana. c) Si richiede ai ragazzi di descrivere un profilo lavorativo che attualmente già padroneggia tutte o quasi tutte le competenze chiave. 29/11/2018 Lidia Nazzaro

L’arte del saper vivere Svolgimento del lavoro Se si sceglie l’attività a), il docente può suggerire ai ragazzi di elaborare l’elenco, magari utilizzando anche le tecnologie, per ricercare informazioni,bibliografie, costruire mappe, diagrammi di flusso, schemi, fotografie che rappresentino le competenze…. Dopo aver raccolto gli elaborati ogni ragazzo legge il suo lavoro ed eventualmente commenta le sue scelte. Può essere interessante dividere il gruppo/classe in maschi e femmine per verificare particolari affinità e/o differenze tra i due generi oppure si possono creare tabelle dove poter inserire i dati in base all’ ordine attribuito alle competenze (es: quanti ragazzi hanno messo al 1° posto la competenza digitale? Perché?) Tutti i lavori prodotti dai ragazzi saranno tabulati, registrati ed analizzati per poi essere nuovamente ripresi per approfondire l’attività. 29/11/2018 Lidia Nazzaro

L’arte del saper vivere Importante è anche la fase della documentazione che può essere sollecitata dal docente attraverso un breve testo, un disegno, un semplice video(anche di gruppo) in cui vengano descritte le scelte e le motivazioni che hanno spinto ciascun studente a predisporre il suo diverso ordine delle competenze-chiave 29/11/2018 Lidia Nazzaro

competenze chiave di cittadinanza Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria competenze chiave di cittadinanza L’elevamento dell’obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. • Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. 29/11/2018