Criteri di scelta dei farmaci antidepressivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione farmacologica dell’ANSIA
Advertisements

I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Ansiolitici Ipnotici Sedativi
Psicofarmacologia - 1 TIZIANA SCIARMA.
INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI (I) EPATOTOSSICITA’ CRISI IPERTENSIVE EMORRAGIE R.I.P.
Antidepressivi Melencolia-I antidepressivi Albrecht Dürer
Disturbi d’ansia Disturbo da attacchi di panico Fobia sociale
GLI PSICOFARMACI E IL LORO IMPIEGO NEI DISTURBI DELL’UMORE E DI ANSIA
DEPRESSIONE: LA MALATTIA LE CURE
CLINICAL SIGNIFICANCE OF PHARMACOKINETIC INTERACTIONS IN PSYCHIATRY
La distimia Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica
Terapia della depressione acuta
Antidepressivi, ansiolitici e sindrome metabolica Dott
I sintomi della depressione fra mente e corpo
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
SINTOMI DELLA DEPRESSIONE (5-6% della popolazione)
SINTOMI DELLA DEPRESSIONE (5-6% della popolazione)
Trattamenti farmacologici
Farmaci antidepressivi
Farmaci antidepressivi
FABRIZIO OTTOLENGHI Clinica Psichiatrica CSM San Giovanni
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE NEL PAZIENTE ANZIANO
NormaleStressAntidepressivi GlucocorticoidiSerotonina e NA BDNF Glucocorticoidi BDNF Aumentata sopravvivenza e crescita Normale sopravvivenza e.
Algoritmo presrizione NAO
TOFRANIL IMIPRAMINA: farmaco antidepressivo triciclico; è particolarmente indicato nelle forme di depressione anergica, caratterizzata.
IL TRATTAMENTO DELLA ANORESSIA NERVOSA CON FARMACI ANTIDEPRESSIVI E ANTIPSOTICI EFFETTI TARGET, LIMITI E LORO MOTIVAZIONI Prof. Francesca Brambilla, Centro.
FOCUSING LA MALATTIA di PARKINSON
DEPRESSIONE/MANIA Disturbi Bipolari: Disturbi Depressivi:
Prof. Andrea de Bartolomeis
«la tonalità, il colorito affettivo vitale che condiziona permanentemente in un modo o in un altro, la nostra esistenza»
Disturbo di Panico Nannina Sarno
Farmacoterapia dei disturbi dell’umore.
ARPCI - Istituto Italiano di Terapia Cognitivo-Interpersonale
Relatore Chiar.mo Prof. G.B. Cassano
Disturbi dell’Umore.
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
L’ANAFILASSI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
Corso di “Farmacologia”
Farmacoterapia dei disturbi d’ansia.
CLAUDIA PANICO TERZA PARTE
Farmaci in Psichiatria
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Bersagli molecolari dei farmaci
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
LINEA GUIDA REGIONE TOSCANA
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
Emozioni e consapevolezza nel decadimento cognitivo
Il trattamento della depressione e dell’ansia nelle cure palliative
LA Depressione nell’anziano
Capitolo VI. Disturbi dell’umore
Il Disturbo Depressivo in Età Evolutiva
Corso di Laurea in Infermieristica FARMACOLOGIA CLINICA
Sindrome da apatia da serotoninergici: nuove strategie terapeutiche
Psicofarmaci Dott.ssa Grazia Maria Villari
I disturbi dell’umore Università “Federico II” di Napoli
PRINCIPI DI PSICOFARMACOLOGIA
PRINCIPI DI PSICOFARMACOLOGIA
Farmaci Antidepressivi
Malattie neurodegenerative e disturbi bipolari: un caso clinico
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
Psicofarmaci Possiamo definire psicofarmaci tutti quei principi attivi che, agendo sul sistema nervoso centrale (SNC), hanno un effetto sulle funzioni.
Bari 23 Aprile 2013 Politerapie, interazioni farmacologiche, trattamento dei pazienti complessi M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3.
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
SIMPATICOLITICI.
PARASIMPATICOLITICI ANTIMUSCARINICI.
DISTURBI DELL’UMORE.
CYP2D6 genotyping and enzymatic activity
ANSIA-ANGOSCIA-PANICO
Transcript della presentazione:

Criteri di scelta dei farmaci antidepressivi Dott.ssa Isabella De Napoli 16 dicembre 2010

Criteri diagnostici per l’episodio depressivo maggiore secondo il DSM-IVTR Sintomi propri dell’episodio depressivo maggiore 1) umore depresso 2) perdita o diminuzione di interesse, perdita di piacere in tutte o quasi tutte le attività 3) alterazioni dell’appetito, perdita o aumento del peso corporeo di oltre il 5% 4) insonnia o ipersonnia 5) agitazione o rallentamento psicomotorio 6) astenia e facile faticabilità 7) senso di inadeguatezza o di colpa 8) ridotta capacità di concentrazione 9) pensieri ricorrenti di morte o ideazione suicidiaria Criteri necessari per la diagnosi 1)evonoessere presenti cinque o più dei sintomi sopra elencati di cui uno l’umore depresso o la perdita di interesse o piacere 2) Il sintomo preso in considerazione deve essere di nuova comparsa o rappresentare un peggioramento rispetto alla situazione preesistente 3) I sintomi devono inoltre essere presenti da almeno due settimane e persistere per la maggior parte del giorno quasi ogni giorno 4)L’episodio deve interferire significativamente con le attività del vivere quotidiano, con quelle lavorative o sociali Hamilton’s scale Beck depressioninventory Esperienza Giudizio clinico

Farmaci antidepressivi IMAO (inibitori delle mono amino ossidasi): isocarbossazide, meclobemide, fenelzina, selegilina, tranilcipromina, nialamide TCA (antidepressivi triciclici):amitriptilina (laroxyl-triptizol-adepril), clomipramina (anafranil), doxepina, imipramina, trimipramina, desipramina, nortriptilina (norite), protriptilina SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina):citalopram (elopram-seropram-ecc.), escitalopram (cipralex-entact), fluoxetina (prozac- ecc.), fluvoxamina (maveral-fevarin-dumirox), paroxetina (sereupin-seroxat-stiliden-serestill-eutimil-dropaxin), sertralina (zoloft-tatig-tralisen) SNRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina): desvenlafaxina, duloxetina (cymbalta-xeristar), venlafaxina (efexor-faxine-zarelis), milnacipram NaSSA (antidepressivi specifici serotoninergici e noradrenergici): mianserina (lantanon), mirtazapina (remeron) NaRI (inibitori della ricaptazione della noradrenalina): atomoxetina, mazindolo, reboxetina (diveda-edronax), trazodone (trittico), viloxazina NDRI (inibitori del reutake della noradrenalina e della dopamina): bupropione (elontril-wellbutrin-zyban) MASSA (agonisti melatoninergici e antagonisti selettivi della serotonina): agomelatina (valdoxan)

Criteri di scelta dei farmaci antidepressivi caratteristiche del soggetto anamnesi farmacologica interazioni farmacologiche efficacia antidepressiva effetti indesiderati tossicità da sovradosaggio costo di acquisto

Caratteristiche del soggetto Interazioni farmacologiche Età, lavoro, stile di vita, condizioni fisiche, patologie concomitanti, consapevolezza di malattia, adesione alle cure Interazioni farmacologiche CYP1A2 CYP2C9 CYP2C19 CYP2D6 CYP3A4 Citalopram + Escitalopram 0/+ Fluoxetina ++ +/++ +++ Paroxetina Sertralina Mirtazapina Duloxetina Venlafaxina Reboxetina Fluvoxamina

Anamnesi farmacologica Efficacia antidepressiva Effetti indesiderati IMAO: Insonnia, irrequietezza, tremori, ipotensione, disturbi sessuali, evitare alimenti con tiramina Triciclici: effetti anticolinergici, sedazione, ipotensione ortostatica, sudorazione, tachicardia, palpitazioni, allungamento QT SSRI: nausea, cefalea, ansia, disturbi del sonno, disturbi sessuali SNRI: nausea, disturbi del sonno, aumento pressione, disturbi sessuali NaSSA: sedazione, aumento dell’appetito, aumento ponderale NARI: stipsi, insonnia, ritenzione urinaria, secchezza delle fauci NDRI: confusione, nausea,ansia, prurito, palpitazioni, ipertensione MASSA: cefalea, nausea, aumento transaminasi

Tossicità da sovradosaggio Costo di acquisto Principio attivo Dosaggio Costo al giorno Duloxetina 30-60 mg/die 0.93-1.87 euro Venlafaxina* 37.5-75-150 mg/die 0.24-0.44-0.88 euro Paroxetina* 20 mg/die 0.35 euro Escitalopram 10-20 mg/die 0.89-1.76 euro Citalopram* 20-40 mg/die 0.28-0.65 euro Sertralina* 50-100 mg/die 0.22-0.44 euro (*) molecole a brevetto scaduto