IL PARLAMENTO ITALIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
Advertisements

Riforma costituzionale
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
COME CAMBIA LA COSTITUZIONE LE RAGIONI DELLA RIFORMA COME CAMBIA LA COSTITUZIONE: LE RAGIONI DELLA RIFORMA1.
L’attuale presidente del consiglio dei ministri (M. Renzi) e i ministri. A cura di Alessandro Bloisi.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
La riforma della Costituzione
Novità per la camera dei deputati
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
FONTI DEL DIRITTO.
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Diritto costituzionale
“IL DIBATITTO SUL SENATO IN SPAGNA”
Diritto Il Governo.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Gli atti aventi forza di legge
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
I MEMEBRI DELLA COMMISSIONE + UN RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Delegazione legislativa
IL PARLAMENTO ITALIANO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Composizione Organi Funzioni
Diritto costituzionale
Composizione Organi Funzioni
Sulla “centralità” del Parlamento
Diritto costituzionale
IL GOVERNO.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Diritto costituzionale
ORGANI interni alle Camere (composti da soli parlamenetari):
FONTI DEL DIRITTO.
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
La condizione di parlamentare
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Parlamento I compiti La composizione L’organizzazione delle Camere
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Diritto costituzionale
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La formazione delle leggi
…il Governo pone la fiducia
Transcript della presentazione:

IL PARLAMENTO ITALIANO EVOLUZIONE DEL RUOLO DALLA «PRIMA» ALLA «SECONDA REPUBBLICA» Gaia Boneschi Corso di Politica Comparata 2017/2018

FORMA DI GOVERNO ITALIANA Forma di governo parlamentare che viene definita atipica. Sistema caratterizzato, in origine, dalla centralità parlamentare, che assegna al PARLAMENTO, un ruolo centrale nella funzione legislativa e di revisione costituzionale, di sostegno all’azione del governo e di elezione di organi di indirizzo politico-costituzionale. GOVERNO, in origine, in una posizione intrinsecamente più debole rispetto agli esecutivi di altri sistemi riconducibili alla forma di governo parlamentare.

PRIMA REPUBBLICA (1945-1992) Parlamento come istituzione centrale nella vita politica italiana perché: arena in cui vengono negoziate le trattative e vengono trovati compromessi tra partiti punto di partenza per assicurarsi le posizioni all’interno del governo luogo in cui è necessario per i partiti di governo trovare un terreno comune con i partiti di opposizione (a partire dalle commissioni) arena in cui vengono approvate le “piccole leggi”, con le quali sono allocati fondi a singole categorie, gruppi, istituzioni o comunità locali. Aspetto negativo Parlamento visto anche come concausa dell’instabilità e dell’inefficienza del governo

SECONDA REPUBBLICA (1992 - …) Parlamento perde progressivamente centralità (a partire già dagli anni ‘80). La dinamica bipolare ha limitato la fattibilità, l'efficacia e la portata degli accordi parlamentari volti a ridisegnare la struttura di quelle coalizioni governative originatesi dalle elezioni per creare governi stabili Nessuna legislatura arriva al termine dei cinque anni per mancanza di continuità nella maggioranza parlamentare. Fa eccezione la XIV legislatura (2001-2006) dove la crisi non porta al cambio del Primo ministro, ma solo alla mutazione della combinazione di partiti che formano la maggioranza Poco spazio a negoziati trasparenti tra partiti per la modifica della composizione della coalizione di maggioranza Presidente della Repubblica assume ruolo importante di coalition-maker (e.g. Napolitano 2013) Fenomeno del «scilipotismo» (trasformismo estremo e politicamente losco)

REGOLAMENTI PARLAMENTARI E GESTIONE DELL’AGENDA Modifiche dei regolamenti di Camera e Senato (pensate a partire dagli anni ’80). 1988 -Agenda parlamentare deve tener conto delle priorità indicate dall’esecutivo 1990 -Governo dotato del diritto di fornire indicazioni non vincolanti per l’agenda della Camera; -Maggiore influenza concessa al Presidente della Camera, cui spetta dettare una soluzione se la conferenza dei capigruppo non approva l’agenda di lavoro 1997 -Presidente della Camera come garante effettivo del rispetto dell’agenda governativa -Conseguente riduzione degli strumenti disponibili all’opposizione per impedire al governo di perseguire la sua agenda

LEGIFERARE TRAMITE DECRETI Governo ha incrementato controllo sul processo legislativo parlamentare in tre modi: Decreti legge -necessità e urgenza (dagli anni ‘80 spesso simulata) -no previa autorizzazione parlamentare -conversione in legge entro 60 giorni, con possibilità di emendamenti Decreti legislativi -mandato parlamentare tramite legge contenente «principi e criteri direttivi» e termine di formulazione -no ratifica Regolamenti -proposti e accettati interamente all’interno dell’esecutivo -di esecuzione, organizzazione e funzionamento, attuazione di direttive europee, …

STRUMENTI DI PRESSIONE SUL PARLAMENTO PERCENTUALE DI VOTI DI FIDUCIA SUL TOTALE DELLE LEGGI APPROVATE Difficoltà di approvare leggi anche in presenza di maggioranze relativamente ampie Ricorso a strumenti di pressione sul parlamento per approvare leggi VOTO DI FIDUCIA quando il governo mette in gioco la propria continuità per ottenere l’approvazione di una legge; anche l’opposizione può essere indotta a votare favorevolmente MAXI EMENDAMENTO quando il governo presenta un emendamento che sostituisce completamente il testo in esame e, addirittura, integra norme non incluse nel progetto inziale; presentato quando l’esame del d.d.l. si avvicina a conclusione

FUNZIONI DI DIREZIONE E CONTROLLO Parlamento con compito di guidare e monitorare le attività del governo, ma scarsa efficacia dovuta a sistema bicamerale ridondante ed eccessiva saturazione dell’iniziativa parlamentare Mezzi di direzione e controllo sono: Ordini del giorno Risoluzioni Interrogazioni parlamentari (importanti quelle su «questioni urgenti») Mozioni di procedura (di rilievo quelle che «richiedono risposta immediata»)

PERDITA DI FIDUCIA NEL PARLAMENTO E RIFORME PER UNA NUOVA CREDIBILITA’ PARLAMENTARE Sistema elettorale post-2005 contribuisce a screditare parlamento e parlamentari. Iniziano campagne contro la «casta», i costi parlamentari e le indennità (fomentate dal decennio di declino economico). Fiducia nel parlamento passa dal 31/39% negli anni tra il 2003 e il 2007, al 10% nel 2013 (EUROBAROMETRO). Proposte di riforme per eliminare il bicameralismo perfetto 1997 «Senato delle Garanzie» 2005 «Riforma federalista» 2014 «Riforma Renzi-Boschi»

INDICI DI PRODUTTIVITA’ PARLAMENTARE («PRIMA REPUBBLICA») VII LEGISLATURA (1976-1979) X LEGISLATURA (1987-1992) Circa il 3% delle leggi di iniziativa parlamentare sono di delega al governo. Tra l’1 e il 5% sono leggi di conversione di decreti. Circa il 17% delle Leggi di iniziativa parlamentare sono approvate. BASE: TOTALE ATTI PRESENTATI FONTE: STORIA.CAMERA.IT

INDICI DI PRODUTTIVITA’ PARLAMENTARE («SECONDA REPUBBLICA») XV LEGISLATURA (2006-2008) XVII LEGISLATURA (2013-2018) Circa l’11% delle leggi di iniziativa parlamentare sono leggi di delega al Governo, mentre per il 21% sono leggi di conversione di Decreti Legge Circa l’1,5% delle Leggi di iniziativa parlamentare viene approvato. BASE: TOTALE ATTI PRESENTATI FONTE: STORIA.CAMERA.IT