REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La GENETICA DI POPOLAZIONI
Advertisements

Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
presentazione del prof. Ciro Formica
Cercare le sequenze in banca dati
Metodi di sequenziamento
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE
Biotecnologie ed OGM.
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
Clonaggio: vettori plasmidici
METODI PER LA RICERCA DI MUTAZIONI NEL DNA
PCR (polymerase chain reaction)
Caratteristiche e applicazioni
Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger)
PCR quantitativa “Real-Time” e sue applicazioni in ambito biomedico
Espressione di un gene eucariotico
Metodi per studiare l’espressione dei geni
Scopi della analisi molecolare
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
Ibridazione degli acidi nucleici e
Lezione 7-8 Giovedì 18 Marzo 2010
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
Identificazione delle regioni fiancheggianti il T-DNA
BKV:Analisi quantitativa mediante RealTime PCR
Tecniche della Biologia Molecolare
Condizioni che possono destabilizzare la doppia elica provocando la separazione delle due catene (denaturazione) 1.Alte temperature 2.pH alcalino estremo.
Ibridazione degli acidi nucleici e
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
PCR Polymerase Chain Reaction Reazione a catena della DNA Polimerasi Premio Nobel per la Chimica nel 1993 assieme a Michael Smith Old Faithfull (???) Kary.
PCR Polymerase Chain Reaction GENOMA UMANO: CIRCA GENI OTTENERE MOLTE COPIE DELLA STESSA SEQUENZA CLONAGGIO VETTORE: molecola di DNA che permette.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Metodi di sequenziamento
Estrazione e quantizzazione
Diagnostica microbiologica molecolare
Determinazione dei microrganismi negli alimenti Argomenti e obbietivi Necessità e problematiche nella determinazione dei microrganismi negli alimenti Metodologie.
Soluzione lisante + PK Purificazione del DNA proteine DNA membrane etanolo Sovranatante Contenente DNA.
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
Con la tecnica della PCR si può amplificare in modo specifico e ripetitivo qualsiasi segmento di DNA compreso tra due particolari sequenze nucleotidiche.
Tecnica della PCR (Polymerase Chain Reaction) Serve a identificare e amplificare (produrre copie) di una sequenza specifica dI DNA (gene) Utilizza: primer.
DETERMINAZIONE DELLA STRUTTURA PRIMARIA DI BIOPOLIMERI.
Come e quanto varia il genoma umano? Quali sono le conseguenze di queste variazioni?
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Life Learning Center P C R da genoma umano LLC Bologna
Come e quanto varia il genoma umano?
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
PCR - REAZIONE a CATENA della POLIMERASI
Il DNA è un polimero di nucleotidi
La tecnologia del DNA ricombinante
Valutazione dell’espressione di un gene:
Valutazione dell’espressione di un gene:
ENTRIAMO IN LABORATORIO
I TEST GENETICI.
POLIMERASE CHAIN REACTION
PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IBPM CNR FEBBRAIO 2018
I VIRUS.
Progetto CLIL - Esperimento Finale
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
Le tecniche della biologia molecolare
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
SEQUENZIAMENTO CON IL METODO SANGER
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE
Transcript della presentazione:

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR) Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” U REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR) Enzima DNA Polimerasi da Thermus aquaticus (Taq), attività 5’3’. Non ha attività esonucleasica 3’ 5’. Caratteristiche: termoresistenza, specificità, fedeltà (1 nt sbagliato ogni 2x104) Componenti della PCR: DNA stampo; tampone specifico di reazione contente sali; primers (oligonucleotidi) specifici; deossinucleotidi trifosfati (dATP, dCTP, dGTP e dTTP); Taq polimerasi La reazione avviene in un termociclatore con un blocco di alluminio che può essere riscaldato e raffreddato rapidamente

Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” U Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) +

Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” U Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) + denat. T = 94°C

Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” U Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) + denat. T = 94°C anneal.

Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” U Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) + denat. T = 94°C anneal. exten. T = 72°C

Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” U Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) + denat. T = 94°C anneal. exten. T = 72°C nuovo DNA

Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” U Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) + II ciclo denat. T = 94°C anneal. denat. exten. T = 72°C nuovo DNA

Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” U Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) + II ciclo denat. T = 94°C anneal. denat. exten. T = 72°C nuovo DNA

Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” U Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) + II ciclo denat. T = 94°C anneal. denat. exten. T = 72°C nuovo DNA

Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” U Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) + II ciclo denat. T = 94°C anneal. denat. exten. T = 72°C nuovo DNA

Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” U Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) + II ciclo III ciclo denat. T = 94°C denaturazione anneal. denaturazione exten. T = 72°C nuovo DNA

U Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) + Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” U Amplificazione del DNA mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) + II ciclo III ciclo denat. T = 94°C denaturazione anneal. denaturazione exten. T = 72°C nuovo DNA 23 = 8 8 molecole di DNA in 3 cicli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) Ad ogni ciclo di PCR il numero di molecole di DNA bersaglio (tratto di DNA incluso tra i due primer) raddoppia. In una PCR di 40 cicli per ogni molecola di DNA inizialmente presente se ne formeranno 240, cioè un numero dell’ordine di 1012.

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

1° ciclo di PCR DNA genomico DNA genomico 5’ 3’ 3’ 5’ 5’ 3’ 3’ 5’ Primer reverse Primer forward 5’ 3’ 3’ 5’ DNA genomico

2° ciclo di PCR 3’ 5’ 5’ 3’ 3° ciclo di PCR

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) 5’ 3’ ATTCGACCT ------------ GCTACTGG 3’ 5’ CGATGACC 5’ 3’ ATTCGACCT 3’ 5’ TAAGCTGGA----------- CGATGACC

Specificità dell’amplificazione: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) Specificità dell’amplificazione: 1) Primers esatti ed a singola copia. Possibilità di usare dopo anche primers più interni (nested primers); 2) Scelta della temperatura di appaiamento dei primers. In genere tra 4 - 5°C inferiore a quella di dissociazione (melting). Calcolo della temperatura di dissociazione (4°C ogni G o C, 2°C ogni A o T); 3) Concentrazione di MgCl2 nel tampone (influenza sull’appaiamento e sull’attività enzimatica): alta concentrazione di sale = bassa stringenza = minore specificità. 4) Possibilità di utilizzare in reazione DMSO, formamide o glicerolo che diminuiscono la temperatura di denaturazione e di annealing:

Specificità della temperatura di annealing dei primers

Scelta della temperatura di annealing dei primers

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) Log [DNA] N° cicli Esponenziale Lineare Plateau Prodotto variabile Resa teorica: 2n P =(2)n T Il prodotto di PCR (P) incrementa esponenzialmente con il numero di cicli di PCR (n). P dipende da T, numero di copie di stampo di DNA di partenza

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) Resa effettiva: effetto plateau Il processo di duplicazione non procede “all’infinito”, esso è limitato da: Quantità dei primers Attività della Taq polimerasi Reannealing dei filamenti Raggiunto il plateau non si osserva più un incremento nei prodotti

Analisi dei prodotti della PCR DNA campione 3 con inserzione interna

APPLICAZIONI DELLA PCR Amplificazione a partire da 1 cellula umana = 6 pg DNA - Identificazione cellule tumorali, infezioni batteriche e virali; - diagnosi prenatale; - analisi del DNA antico; - analisi popolazionistiche (radice capello, cartellino con sangue, cellule mucosa buccale); - analisi medico-legali da tracce Amplificazione prima del clonaggio; studio di RFLP e VNTR, individuazione delle mutazioni con PCR allele specifica, RT-PCR (PCR dopo trascrizione inversa), DOP-PCR (PCR con primers degenerati).

PCR allele specifica

Microsatelliti analizzati con PCR e gel di acrilammide