Esercitazione n Reazioni degli alcani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La chimica del Carbonio
Advertisements

16.
13/11/
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Conformazione di Alcani Aciclici Le conformazioni.
1 REAZIONI DI SOSTITUZIONE C è detto “gruppo entrante” B è detto “gruppo uscente” A – B + C  A – C + B - -
MODIFICHE A TERMOCHIMICA IN CHIMICA 2, FILE TERMOCHIMICA, SOSTITUITE LE DIAPOSITIVE 1 E 2 SEGUENTI, RISPETTIVAMENTE ALLE DIAPOSITIVE N° 96 E 97 DEL FILE.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
ALCHENI.
INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI DI MASSA
Composti inorganici e loro nomenclatura
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Introduzione alla chimica organica
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
La chimica organica by S. Nocerino.
il benzene e i suoi derivati
La velocità delle reazioni chimiche
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Chimica organica: gli idrocarburi
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
13/11/
Esercitazione n Reazioni degli alogenuri alchilici.
I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la.
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
SPETTRI DI MASSA DI ALCUNE CLASSI DI COMPOSTI
Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 1. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con.
Le sostanze Chimiche a.s
13/11/
Acidi e basi.
Forze intermolecolari
LA TEORIA ATOMICA E L’ATOMO
Chimica Organica e Biologica
Chimica organica: gli idrocarburi
LE SOSTANZE.
Idrocarburi Insaturi Acheni, alchini, areni. Alcheni: contengono uno
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
La chimica del Carbonio
Gli idrocarburi.
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
A quale velocità si svolgono le reazioni? È importante saperlo???
Le idee della chimica Seconda edizione
1.
Il composto rappresentato
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
1.
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Valitutti, Falasca, Amadio
29/02/16 I vari tipi di reazione
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Valitutti, Tifi, Gentile
Reazioni chimiche e velocità
1.
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
LE SOSTANZE.
1.
1.
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Copertina 1.
REAZIONI DI SOSTITUZIONE
Chapter 13 Lecture Outline
1. I limiti della teoria di Lewis
Stereoisomeria ottica
Transcript della presentazione:

Esercitazione n. 11 - Reazioni degli alcani 1. Classificare ciascuno degli idrogeni indicati come primario, secondario, terziario, allilico o benzilico: primario terziario secondario benzilico allilico 2. Mettere i seguenti radicali in ordine crescente di stabilità: Un radicale al C è una specie a DIFETTO ELETTRONICO: è tanto più stabile quanto più questo difetto viene compensato (delocalizzazione o sostituenti a rilascio elettronico)

N° gruppi alchilici (effetto + I) stabilizzato per risonanza ancora più stabilizzato per risonanza 3. Elencare i seguenti radicali in ordine crescente di reattività: La reattività di una specie reattiva dipende dalla sua stabilità: più è stabile e meno è reattiva

4. Mettere i seguenti radicali in ordine di reattività crescente (stabilità decrescente):

5. Dire, per ciascuno dei seguenti radicali, se è "molto reattivo" o "poco reattivo" un radicale "molto reattivo“ significa che è poco stabile Cl. CH3CH2. F. un radicale “poco reattivo“ significa che è stabile I. per risonanza o perché l'atomo sopporta bene l'elettrone dispari

6. Scrivere le strutture di risonanza dei seguenti radicali:

H allilici: danno radicali stabili per risonanza 7. In ciascuno dei seguenti composti indicare la posizione (o le posizioni) che vi aspettate vengano attaccate da un radicale a bassa energia: Se un radicale è “a bassa energia” significa che è POCO reattivo e perciò MOLTO SELETTIVO: solo le posizioni più reattive (cioè quelle che danno i radicali più stabili) verranno attaccate H allilici: danno radicali stabili per risonanza

H terziari: danno radicali stabili per effetto induttivo (+I) degli alchili H benzilici: danno radicali stabili per risonanza H allilici: danno radicali stabili per risonanza

INIZIO PROPAGAZIONE TERMINE 9. Indicare, per ciascuna delle seguenti reazioni, se si tratta di uno stadio di inizio, di propagazione o di arresto (termine): INIZIO si formano radicali da specie che non lo sono PROPAGAZIONE una specie radicalica scompare, ma un’altra si forma TERMINE scompaiono i radicali

Cl. non è selettivo: si formano tutti i possibili prodotti 10. Indicare se ciascuna delle seguenti reazioni è uno stadio di inizio, di propagazione o di arresto: 11. Per clorurazione radicalica di un alcano di formula molecolare C5H12, si ottiene un solo prodotto di monoclorurazione. Dire di quale composto si tratta e scrivere la reazione. Cl. non è selettivo: si formano tutti i possibili prodotti Per avere un solo prodotto di monoclorurazione, gli H devono essere equivalenti 3 tipi di H 4 tipi di H 1 tipo di H

12. Il metilcicloesano viene trattato con cloro, irradiando con luce ultravioletta. Scrivere l'equazione chimica della reazione e tutti i prodotti di monoclorurazione. 13. Mettere i seguenti composti in ordine crescente di reattività nella bromurazione radicalica: a) metilbutano; b) propano; c) etilbenzene. Un ALCANO è tanto più reattivo quanto PIU’ STABILE è il radicale CHE SI FORMA

3° 2° 1° 14. La bromurazione catalizzata dalla luce del cicloesene, con una bassa concentrazione di bromo, dà esclusivamente il 3-bromocicloesene. Spiegare l'orientamento osservato.

15. Prevedere, per ciascuno dei seguenti composti, il prodotto principale della bromurazione radicalica, ricordando che la bromurazione è molto selettiva: L’atomo di bromo, Br. , è selettivo: significa che strappa solo l’H che forma il radicale più stabile a) cicloesano tutte le posizioni sono equivalenti b) metilciclopentano il radicale terziario è il più stabile tra quelli possibili

c) 2,2,3-trimetilbutano il radicale terziario è il più stabile tra quelli possibili d) 2,3-dimetilpentano sono possibili due radicali terziari, che però sono equivalenti e) biciclo[4.4.0]-decano il radicale terziario è il più stabile tra quelli possibili

radicale benzilico f) 3-metilottano il radicale terziario è il più stabile tra quelli possibili g) esano sono possibili due radicali secondari, non equivalenti h) etilbenzene radicale benzilico

due radicali allilici non equivalenti, CISCUNO CON DUE SITI RADICALICI, che danno luogo a prodotti diversi. i) 1,2-dimetilcicloesene

16. La clorurazione del pentano dà una miscela di tre prodotti monoclorurati; a) scriverne la struttura, indicando il nome; b) prevedere in che rapporto si formano, ricordando che l'atomo di cloro strappa un H secondario circa 4.5 volte più velocemente di un H primario. Indicando con x la percentuale di prodotto dovuta ad UN H primario, sarà 4.5x la percentuale di prodotto dovuta ad UN H secondario 100 = 6x + 2(4.5x) + 4(4.5x) = 33x x = 100/33 = 3.03

nessuna reazione reazione esplosiva 17. Scrivere lo stato di transizione per il secondo stadio di propagazione della clorurazione e della bromurazione del metano. Mettere in evidenza se assomiglia di più ai reagenti o ai prodotti, indicando quale legame parziale è più forte. 18. Completare le seguenti reazioni scrivendo (se c'è) il prodotto organico (o i prodotti) che si forma e dandone il nome: a) etano + iodio, a caldo nessuna reazione b) propano + fluoro reazione esplosiva

c) 2,2,4-trimetilpentano + cloro, alla luce

d) 2,2,4-trimetilpentano + bromo, alla luce e) metilciclopentano + bromo, ad elevata temperatura 19. Scrivere le equazioni chimiche per i passaggi della diclorurazione radicalica del ciclopentano che portano all'1,2-diclorociclopentano.

20. Per ciascuno dei seguenti composti, scrivere le strutture di tutti i prodotti di monoclorurazione e prevedere l'orientamento con cui si formano: a) butano b) metilbutano

c) 2,2,4-trimetilpentano d) 2,2,3-trimetilpentano

e) pentano f) 1,2-dimetilcicloesano

21. Prevedere il prodotto (o i prodotti) principali della monobromurazione radicalica di ciascuno dei seguenti composti, appartenenti alla classe dei composti naturali chiamati terpeni: a) 1-isopropil-4-metilcicloesano (nome corrente: mentano); b) 1,7,7-trimetilbiciclo[2.2.1]eptano (bornano)

c) 3-isopropil-1,6-dimetilbiciclo[5.3.0]decano (pseudoguaiano) d) 4-isopropil-1,7-dimetilbiciclo[4.4.0]decano (eudesmano)

24. Completare le seguenti reazioni, specificando il nome dei composti organici ottenuti: a) ciclopentano + cloro, ad elevata temperatura b) ciclobutano + idrogeno, in presenza di Pt, scaldando; c) metilciclopropano + idrogeno, in presenza di Pt, a temperatura ambiente

d) ciclopropano + bromo, irradiando con luce ultravioletta e) metilciclopropano + HI

Arresto: Qualunque urto tra due specie radicaliche 25. Scrivere tutti i possibili prodotti della reazione tra 3-metilpentano e cloro alla luce ultravioletta ( solo i prodotti di monoclorurazione); giustificare l'orientamento che si osserva e scrivere una delle reazioni di arresto della catena. radicale terziario radicali secondari radicali primari Arresto: Qualunque urto tra due specie radicaliche

27. Completare le seguenti reazioni del butano, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono:a) con cloro, alla luce; b) con ossigeno (autoossidazione); c) con ossigeno (combustione); d) pirolisi; e) con bromo ad elevata temperatura.

28. Completare le seguenti reazioni del 3-metilpentano, specificando in ogni caso i nomi dei composti organici che si formano e scrivendo in ogni caso il meccanismo. a) con bromo, ad elevata temperatura meccanismo

b) con ossigeno (autoossidazione) c) pirolisi miscela di alcani ed alcheni a catena più corta MECCANISMI: v. lezioni

30. a) Quali saranno i prodotti di disproporzione di CH3CH2CH2CH2 30. a) Quali saranno i prodotti di disproporzione di CH3CH2CH2CH2.? e di CH3C.HCH3? b) quali saranno i prodotti di acoppiamento dei radicali in (a), separatamente e insieme? disproporzione accoppiamento

31. Completare le seguenti reazioni, mostrando solo il prodotto organico principale e specificandone il nome: 3-bromo-1-metilcicloesene 3-bromo-3-metilcicloesene

1-bromometilcicloesene 1-bromo-2-metilliden-cicloesene 6-bromo-1-metilcicloesene