I regni dei viventi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I cinque Regni dei viventi
Advertisements

8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
La classificazione dei viventi
I 5 Regni Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
REGNO MONERE Procarioti (unicellulari): batteri REGNO PROTISTI
Gli ORGANISMI SEMPLICI
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
Scuola secondaria1° di San Macario anno scol classe 1A
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
Gli Organismi più Semplici
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
Classificare i viventi
I REGNI DEI VIVENTI.
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
GLI ESSERI VIVENTI a cura dell'insegnante Daniela Mannone nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
I REGNI E DARWIN Classi prime.
I regni dei viventi.
6.2 La cellula.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
GLI ORGANISMI SEMPLICI
13/11/
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
Cos’è un fungo ? I funghi (fungus in latino), altrimenti detti miceti (mukes in greco), sono organismi con struttura cellulare eucariotica, privi di clorofilla.
Lavoro svolto da Giulia Lupo classe 1°B a. s – 2016.
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
I 5 Regni.
La fotosintesi clorofilliana
BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.
I FUNGHI Alla categoria dei classici funghi che ben conosciamo, come il Porcino, lo Champignon e molti altri vi appartengono anche muffe e lieviti. I funghi.
Microbiologia lattiero-casearia
Corso di Botanica Generale e Sistematica
FUNGHI I funghi saprofiti traggono nutrimento da resti originati da altri organismi. Si trovano su tronchi morti o su mucchi di letame. I funghi simbionti.
Gli Organismi più Semplici
Fotosintesi.
23/11/11 Il regno dei protisti
Protozoi unicellulari ed eterotrofi (A);
La cellula.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Il regno dei protisti I cinque regni.
Le caratteristiche dei viventi
IL MONDO DEI VIVENTI
23/11/
Come si nutrono le piante
Le monere.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LE ALGHE Organismi eucarioti, autotrofi che vivono in acque dolci e salate, e in generale in tutti gli ambienti umidi. Possono essere sia unicellulari.
PROTISTI Appartengono a questo Regno organismi EUCARIOTI.
Gli organismi viventi.
La cellula.
I 5 REGNI FUNGHI ANIMALI PIANTE PROTISTI MONERE POSSONO ESSERE ORGANISMI UNICELLURARI E PLURICELLULARI, ASSORBONO IL NUTTRIMENTO DAL TERRENO MA NON CON.
I REGNI E DARWIN Classi prime.
LE PIANTE.
I CARBOIDRATI.
I FUNGHI di Italo Calvino FINE.
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
I PROTISTI Organismi eucarioti unicellulari eucarioti; Suddivisi in:
LE PIANTE.
Tutti gli esseri viventi sono costituiti di unità funzionali denominate cellule Anche le Piante sono costituite da cellule; le cellule vegetali sono strutturalmente.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

I regni dei viventi

Il regno delle monere È il regno dei batteri: sono organismi procarioti, ossia privi di un nucleo, solitamente più piccole delle cellule eucarioti (con nucleo). Si nutrono per lo più di sostanze organiche che ottengono dalla decomposizione di altri organismi (batteri eterotrofi), Ne esistono altri che realizzano la fotosintesi clorofilliana attraverso lo sfruttamento dell’energia solare (batteri autotrofi).

Il regno dei protisti Sono prevalentemente organismi unicellulari eucarioti (cellula provvista di nucleo). Comprendono sia organismi eterotrofi (es. paramecio), sia autotrofi (es. volvox. Organismo unicellulare e coloniale). Vivono soprattutto nei mari e nelle acque dolci e formano il plancton, la base alimentare di tutti gli animali acquatici. spirogyra

Il regno dei funghi Anche se possono sembrare simili alle piante (no si muovono) in realtà sono profondamente diversi. Le loro cellule non contengono clorofilla e quindi non svolgono la fotosintesi clorofilliana. Sono organismi pluricellulari ed eterotrofi e comprendono anche le muffe e i lieviti. Le cellule dei funghi sono provviste di una parete cellulare, come le cellule vegetali, ma diversamente da queste non è formata da cellulosa ma da CHITINA, la stessa sostanza di cui sono fatti gli scheletri dei crostacei. I funghi sono formati da cellule legate in lunghi filamenti detti IFE, che nel loro insieme sotterraneo formano il micelio. La parte che si trova nei boschi e che a volte si può mangiare si chiama corpo fruttifero.

Aspergillus fumigatus Muffa del pane, Aspergillus niger Penicillium

Come si nutrono? Le loro cellule producono una sostanza che riversata all’esterno, digerisce la materia organica presente nel terreno. In seguito i prodotti della digestione vengono assorbiti dalle ife fungine. Parassiti: ricavano sostanze nutritive da altri organismi, arrecando danno all’ospite; Saprofiti: decompongono organismi morti assorbendone le sostanze e rilasciando nell’ambiente anidrite carbonica ed azoto che saranno riutilizzate dai vegetali; Simbionti: assorbono dalle radici delle piante zuccheri ed in cambio forniscono acqua e sali minerali.