«Utopia» è un termine derivante dal titolo dello scritto di Thomas More, che era appunto intitolato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
Il trattamento statistico dei dati
Un mondo giusto senza autorità e comando
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Il pensiero politico ottocentesco
L’utopia nel mondo antico
ALDO CAPITINI.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
ELETTROSTATICA classi terze
diritto allo studio e diritto all’istruzione
LA COSTITUZIONE ITALIANA
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
PLATONE.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Il trattamento statistico dei dati
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
Quali sono i principali criteri?
Differenze tra i tre modelli
Le utopie del XVIII secolo
Severino Boezio: La consolazione della Filosofia
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Assiomi della comunicazione
Amministrazione e ordinamenti
Critica della Ragion pratica
Platone: l’inferiorità ontologica
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
L’utopia nei secoli XV e XVI
I concetti chiave della sua filosofia
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Sul detto comune 1793.
STATO MODERNO e MONARCHIE ASSOLUTE
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
L’ ALTERNATIVA C’E’ #prima la famiglia Circolo di Bergamo
Realizzato da: M. Martina Todaro.
Il positivismo 13/11/2018.
Dal kantismo all’idealismo
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
La dialettica hegeliana
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
IL SOGNO AMERICANO.
Corso di Sociologia Generale
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
L’utopia cristiana della società relazionale
ELETTROSTATICA classi terze
GIORDANO BRUNO.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
RIFORMA E CONTRORIFORMA
LA QUESTIONE SOCIALE.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
CARATTERI GENERALI DELL’UTOPIA
La religione e le religioni
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
GABRIELE BIEL.
Transcript della presentazione:

«Utopia» è un termine derivante dal titolo dello scritto di Thomas More, che era appunto intitolato «De optimo reipublicae statu deque nova insula Utopia» (ossia «sulla migliore forma di repubblica e sulla nuova isola Utopia»). Letteralmente Utopia significa Nusquam: in nessun luogo, un luogo che non c'è, in cui scorre un fiume senza acqua, e in cui regna un sovrano senza popolo. Indica quindi un luogo inesistente, ma nella cui descrizione, aggiungeva ancora Moro, "nulla vi è di falso, nulla manca di vero". Soprattutto nell'800 il termine Utopia ha ricevuto un'accezione negativa,  come ideale irrealizzabile, perchè non tiene conto della realtà effettiva delle cose, e ancora oggi viene spessissimo usato in tal senso, per denunciare il carattere velleitario,  in quanto irrealizzabile, di un progetto politico-ideale. Eppure ,è stato obbiettato, l'utopia è anche un metodo , con cui si rappresenta uno stato di cose fittizio come se fosse concretamente realizzato. Si è quindi osservato che tale metodo costituisce una specie di esperimento mentale, con cui si cerca di operare una critica della società esistente e di raffigurare un modello alternativo.

Utopia / Ideologia Una mentalità si dice utopia quando è in contraddizione con la realtà presente. Questa incongruenza appare evidente ogni qual volta un tale atteggiamento si orienta verso oggetti che non esistono nella situazione reale. Utopici possono considerarsi soltanto quegli orientamenti che, quando si traducono in pratica, tendono, in maniera parziale o totale a rompere l’ordine prevalente. Le ideologie sono idee trascendenti che non riescono mai di fatto ad attuare i progetti in esse impliciti. Sebbene esse spesso si presentino come giuste aspirazioni, quando poi sono tradotte in pratica, il loro significato viene molto spesso deformato.

La fine delle utopie e delle ideologie cosa comporta? Il filosofo e sociologo ungherese Karl Mannheim a questa domanda risponde negativamente. Solo la riduzione e la progressiva perdita di peso dell’ideologia è un fatto positivo. Per quanto riguarda l’utopia, ciò sarebbe una sciagura, poiché, sottraendo all’uomo l’ideale, gli si viene a togliere proprio ciò che lo rende uomo, e non «cosa» tra «cose», ciò soggetto storico. Il paradosso sta nel fatto che togliendo all’uomo la proiezione dell’ideale, lo si riduce a semplice impulso, a istinto, cioè a realtà non-razionale. «Da ideologia e utopia, il Mulino, Bologna, 1957»

Una società dell’uguaglianza e della tolleranza Utopia è un manifesto politico. Tale opera narrativa è il prodotto dell’elaborazione di un politico «militante» , che diverrà Gran Cancelliere. More è un rivoluzionario e non un riformista: secondo lui la riforma deve essere radicale. Egli dichiara la necessità di abolire la proprietà privata e di realizzare una società basata sulla comunanza dei beni. Questo problema era già stato posto da alcuni movimenti eretici medievali, quali quello degli Albigesi, da una parte degli Hussiti, e, al momento dell’esplosione della Riforma protestante, dai contadini tedeschi seguaci di Thomas Muntzer.

Lo scopo di Utopia FELICITA’ Elevazione dello spirito

La libertà di religione More si dichiara a favore della tolleranza religiosa , ponendosi cosi in controtendenza rispetto all’epoca, che assiste , invece, all’inizio di un lunghissimo e atroce periodo di guerre e di religione. Ma la caratteristica fondamentale di Utopia è la tolleranza religiosa. Tutti riconoscono l’esistenza di un Dio creatore dell’universo e autore del suo ordine provvidenziale. Gli utopi ritengono che a Dio piaccia il culto vario e diverso, perciò consentono ad ognuno di credere a ciò che gli piace. È vietata solamente la dottrina che nega l’immortalità dell’anima e la provvidenza divina; ma chi la professa non viene punito. La repubblica di Utopia è dunque uno stato conforme a ragione, nel quale i principi stessi della religione sono quelli che la ragione può difendere e far valere e l’intolleranza non trova posto.

Ordinamento politico Non esiste la proprietà privata. Le cariche pubbliche sono elettive. Comunanza dei mezzi di produzione. Economia fondata sull’agricoltura. Commercio quasi inesistente, ogni città provvede al suo fabbisogno. Unità politica: famiglie composte da non più di 40 membri ciascuna

Ogni 30 famiglie Principe Protofilarco Protofilarco Protofilarco 200 protofilarchi Protofilarco Protofilarco Protofilarco Ogni 10 filarchi Filarco Filarco Filarco Filarco Filarco Ogni 30 famiglie