INSEGNANTI NELLA CEP nanni.unisal.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo della ispirazione cristiana nella docenza
Advertisements

Strenna  .
EDUCARE CON IL CUORE DI DON BOSCO
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA …. per affezionarsi al senso del dovere …. per affezionarsi al senso del dovere Stefania.
La più grande potenza del mondo è la preghiera. Voce di d. Alberione
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
Appunti di pastorale della scuola
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Le sfide esistono per essere superate
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Papa Giovanni Paolo II disse….
SIAMO FAMIGLIA STRENNA 2017    .
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
9.00.
9.00.
11.00.
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
11.00.
Parola di Vita Ottobre 2017.
9.00.
10.00.
Credo la CHIESA.
LA PROPOSTA AVULSS.
INIZIAZIONE CRISTIANA dei ragazzi con le famiglie una “specie” di decalogo per la catechesi
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
11.00.
CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
9.00.
Scuola Primaria Paritaria
LA BIBBIA.
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
PROPOSTA INTEGRALE.
ISPIRAZIONE CRISTIANA E DOCENZA
Credo in Dio Padre.
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Lo Spirito nei nostri cuori
Il Segno della Croce.
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Formazione dei MODERATORI di UPM
Prima dell’accoglienza…. ….Andate!
TAVOLA ROTONDA I GIOVANI PER DON BOSCO UN “LUOGO TEOLOGICO
3. Identità della catechesi
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
LA BIBBIA.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
11.00.
Diocesi Vittorio Veneto
Famiglia luogo dell’Annuncio e della Corresponsabilità
Strenna  .
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
dalle Lettere Diocesane
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
L’ispirazione cristiana nella docenza
LA BIBBIA.
Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma.
Dal latino “intus-legere” Leggere dentro, in profondità.
Approfondimenti.
ISPIRAZIONE CRISTIANA NELLA DOCENZA
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

INSEGNANTI NELLA CEP nanni.unisal.it

Le COMPETENZE antiche e nuove dell’ insegnante

CONOSCERE LA «DISCIPLINA» SAPERLA INSEGNARE (METODO E COMUNICAZIONE) QUADRO tradizionale delle COMPETENZE dell’insegnante CONOSCERE I RAGAZZI CONOSCERE IL CONTESTO

QUADRO COMPETENZE dell’insegnante /formatore CULTURA DISCIPLINARE E GENERALE CONOSCENZA DEI RAGAZZI Conoscenza del contesto COMUNICAZIONE e DIDATTICA .DISCIPLINARE (AMBITO) .INTERDISCIPLINARE .GENERALE GESTIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO PROGETTARE ATTUARE (MONITORARE) VALUTARE QUADRO COMPETENZE dell’insegnante /formatore CURA DELLA RELAZIONE DIDATTICA E PERSONALE SAPER LAVORARE IN TEAM E ISTITUZIONALMENTE PRATICA E PROSPETTIVA DI AGGIORNAMENTO Cura del rapporto tra RUOLO docente /e/ mondi vitali personali, PERSONALITÀ… SENSO DELLA CITTADINANZA. cura DELLA MENTALITA’ = della ”FILOSOFIA DELLA EDUCAZIONE” che si ha

di una SCUOLA CATTOLICA le caratteristiche di una SCUOLA CATTOLICA

della comunità educativa scolastica ETHOS della comunità educativa scolastica premessa = insieme di credenze e di norme pratiche della comunità educativa scolastica, che ne esprimono la «vision» e la «mission» = ► PROGETTO EDUCATIVO DELLA SCUOLA ■ REGOLAMENTO SCOLASTICO ♦PROPOSTA FORMATIVA ● PIANO DI AZIONE

cristianamente ispirata Dottrina Sociale della Chiesa Dichiarazione diritti umani Dichiarazione diritti umani dell’infanzia Rapporti annuali Unesco, Euridice sull’educazione… Principi della Costituzione del proprio paese Leggi e normative scolastiche nazionali o locali QUALSIASI SCUOLA RIFERIMENTI IDEALI DELL’ETHOS SCOLASTICO Tradizione educativa cristianamente ispirata SALESIANA Dottrina Sociale della Chiesa SCUOLA CATTOLICA Vangelo

Le caratteristiche (1) L’ EDUCAZIONE = “maieutica” e stimolazione della persona (prima e oltre la trasmissione o la formazione di competenze ) -> le persone concrete = punto di partenza, ->la persona = orizzonte di valore -> didattica = portare al meglio le possibilità/ i talenti personali … nel ragazzo anche il più disgraziato, c’è un punto accessibile al bene… (Don Bosco, MB 5,367)

(2) “UMANESIMO INTEGRALE”, forma e contenuto «ultra-disciplinare» della docenza- fondata su: l’umanità rapportata all’umanità del Cristo risorto (san Paolo, Ef. 4,1-13) Cristo uomo nuovo (GS,22) + la salvaguardia del creato (Laudato sì) proiettata verso una “civiltà dell’amore” (Paolo VI), attuata attraverso : coniugazione di «fides et ratio», di dialogo … interreligioso e sui diritti umani

(3) METODOLOGICAMENTE / finalisticamente = istruire la mente per irrobustire il cuore (don Bosco)  …e le mani (papa Francesco) fondamentalità dell’educazione “morale” e religiosa FINE DIRETTO per essere persone coscienti, libere, responsabili, solidali, …aperti a “camminare umilmente con Dio, nello Spirito” (san Paolo, Gal. 5) = buoni cristiani e onesti cittadini (don Bosco- sistema preventivo…)

(4)LA RELAZIONE PERSONALE, strategia prima dell’educare, pur nell’apprezzamento/uso per le tecnologie educative “più moderne”  l’educazione “affare di cuore”;… ma anche di mente!!! = volere bene, volere il bene, volerlo ben facendolo bene  la forza-risorsa educativa della testimonianza “virtuosa” (e competente) personale/comunitaria e del «servizio»

(5) la COMUNITÀ EDUCATIVA scolastica luogo e soggetto primo e ultimo dell’educare: con il PEI, con la didattica, con l’ambiente, con il clima di “famiglia», con gli stage e le iniziative di volontariato e di impegno civile e ecclesiale… in collaborazione e cooperazione (=alleanza) con le famiglie, le parrocchie, il mondo del lavoro, il sistema della comunicazione sociale, l’organizzazione sociale del divertimento e dello sport

(6) Offre UNA SERIE DI RISORSE PARTICOLARI nell’agire educativo ● oltre l’energia/motivazione personale ...e la competenza acquisita(di vita, generale, specifica…) ● SI PUÒ FAR RICORSO ► alla grazia di Dio (…”talenti” personali avuti da Dio+ carisma delle congregazioni educative) ► all’ invocazione e ispirazione dello Spirito Santo nel momento dell’agire ► alla grazia dei sacramenti, liturgia, eucaristia ► alla preghiera (per i giovani, con i giovani, dei giovani) ► al conforto, sostegno della comunità cristiana ► alla coscienza del «bene» fatto (come il servitore del vangelo)

CONCLUSIONI

NON CENTRALISMO del ragazzo/a, ma corresponsabile PROTAGONISMO La partita educativa = crescere e educarsi «insieme» verso una vita nello Spirito

…nell mistero della vita e della storia Il mistero dell’educazione …nell mistero della vita e della storia …nel mistero della «figliolanza cristiana» = = figli nel Figlio, nello Spirito, nell’Abbà-Padre …verso il Regno Insegnanti e alunni, pur nella asimmetria educativa

… come Gesù maestro 1) si fa prossimo 2) accoglie «personalmente» 3) dialoga (“cosa leggi?”) 4) comprende, non condanna anche se non giustifica… 5) stimola la “libertà”personale verso il di più, secondo i “talenti” di ognuno e le esigenze del “Regno” (la vocazione-missione):“non peccare più”, “fa questo e vivrai”, “ “vieni e seguimi”…”lascia le reti … 6) Il Vangelo alle folle, a tutti e tutte + e la cura del gruppo apostolico 7) Si fa compagno : Emmaus + «io sono con voi…» 8) Ricevete lo Spirito santo: la fondamentalità del Battesimo-mistero 9) Testimonia, “beneficando”, il Vangelo dell’amore di Dio per il mondo…rischiando!!! 10) «…per loro santifico me stesso»… … come Gesù maestro 17 17

...nello Spirito "Senza lo Spirito Santo, Dio è lontano, il Cristo resta nel passato, il Vangelo è lettera morta, la Chiesa una semplice organizzazione, l'autorità un potere, la missione una propaganda, il culto un arcaismo, e l'agire cristiano una morale da schiavi. Ma nello Spirito Santo il cosmo si solleva e geme nelle doglie del Regno, il Cristo risorto si fa presente, il vangelo è potenza di vita, la Chiesa realizza la comunione trinitaria, l'autorità si trasforma in servizio, la missione è pentecoste, la liturgia è memoriale e anticipazione, l'agire umano viene deificato". (Ignazio IV Hazim, patriarca della Chiesa greco-ortodossa di Antiochia)  

La partita educativa = crescere e educarsi «insieme»

Volevo latte ho ricevuto un biberon. Volevo affetto ho ricevuto giocattoli. Volevo imparare ho ricevuto una pagella. Volevo parlare ho ricevuto sapere. Volevo essere libero ho ricevuto disciplina. Volevo amare ho ricevuto una morale. Volevo felicità ho ricevuto denaro. Volevo una professione ho ricevuto un posto. Volevo un senso ho ricevuto una carriera. Volevo speranza ho ricevuto paura. Volevo vivere... (Dal diario di un ragazzo tedesco)