Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’infanzia Falcone a.s
Advertisements

Unimc - sdf - AED (21) IL PRIMATO DEL FARE TRA LA CONVINZIONE CHE ESISTANO REGOLE IMMUTEVOLI E LA TEORIA DELLA ASSOLUTA INSEGNABILITÀ DELL’ARTE.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Istituto Comprensivo Santa Maria delle Mole …. Conservare l’infanzia dentro di sé per tutta la vita, vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il.
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI MARTORANO A.S
Circolo Didattico Silvestro dell’ Aquila UN VIAGGIO TRA LE EMOZIONI: DAL CONFLITTO, ALLA CONOSCENZA DI SE’ E ALLA COOPERAZIONE Scuola dell’infanzia Colle.
DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
SCUOLA DELL'INFANZIA “RODARI/WALT DISNEY” sez.F/ sez.C-D COMPITO DI REALTA' ISTITUTO COMPRENSIVO "G. RODARI" PALAGIANO.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
FACCIAMO TEATRO INSIEME MOTIVAZIONE Il teatro è uno straordinario contenitore di esperienze dentro il quale i bambini entrano con curiosità, con la voglia.
Progetto ARTELIER Di Michela Vetrone
Programmazione educativo-didattica Scuola infanzia “Torre” a. s
Percorso di scrittura creativa per bambini
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
Il valore della vita emotiva
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Conoscere il proprio viso
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Sant’Angelo in Pontano
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
Colori e profumi: e’ primavera!
I luoghi come incubatori di comunità
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Mamma mi annoio! Come aiutare i bambini a giocare insieme
Comunicare come e perché
progetti e esperienze in classe
PROGETTI EFFETTUATI CON IL FINANZIAMENTO PEZ A.S
Osservare per progettare
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Scuola Infanzia Falcone sez. OP
SCUOLA PRIMARIA MARTORANO
La penna dell’insegnante
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
IMPARARE SENZA CONFINI
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
Per promuovere le STEAM
Progettazione educativa e didattica
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Dr.ssa Marilena Paggiato
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
PRINCIPI CARDINE DELL’EDUCAZIONE STRUTTURATA
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN BIAGIO PLATANI.
Attività, spettacoli, laboratori di letture animate
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Amaranto Teatro.
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
MANI IN PASTA attività di manipolazione con la pasta di sale sez. E sez. B Scuola dell’Infanzia plesso Don Bosco.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Percorso interdisciplinare
ReggioChildren:cultura educativa
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia “… Io ho tenuto diversi incontri e conferenze a livello universitario, in scuole medie, in scuole elementari e adesso, finalmente, sono arrivato alla scuola materna. E’ li’ che bisogna operare, altrimenti i bambini sono già condizionati a un pensiero distorto, a un pensiero chiuso; sono soffocati nelle loro possibilità creative e fantastiche…” Munari

I benefici dell’arte nello sviluppo del bambino Dewey, Montessori, Erikson, Eisner Dal punto di vista cognitivo… Dal punto di vista emotivo… Nella sfera sociale… Nella dimensione psicomotoria… Creatività ed esperienze d’ arte per l’infanzia in Italia… - Munari e Malaguzzi… I bambini dovrebbero avere l’opportunjità di fare arte e sviluppare la propria creatività, trovando spazio per esprimere liberamente la propria individualità…

L’attivismo pedagogico che pone al centro il bambino Rousseau, Piaget, Agazzi, Montessori, Radice Rodari e il Movimento di Cooperazione Educativa e la relazione con Munari e Ciari; giochi didattici e nascita dei laboratori L’ADULTO E IL BAMBINO IN UNA PROGETTOAZIONE RETICOLARE IL LABORATORIO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

GARDNER E L’INTELLIGENZA ARTISTICA Nessuna intelligenza è intrinsecamente artistica o no , ma è espressione trasversale che puo’ impiegare sistemi simbolici differenti… Il bambino artista e le fasi di sviluppo Bambino e adulto artista L’osservazione in contesti liberi e strutturati

Dalla teoria alla pratica… il fare creativo alla scuola dell’infanzia PAROLE CHIAVE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI CASTELLETTO-MANERBIO: collegialità; osservazione; progettazione; valutazione; autovalutazione; documentazione; bisogni; interessi; tracce; motivazione; creatività; plurilinguaggi; integrazione e valorizzazione delle differenze; stili personali I CENTRI GIOCO: dalle intelligenze di Gardner… Attenzione alla connotazione del contesto,spazio/tempo/materiali/raggruppamenti/scelta libera/fare attivo e costruttivo/adulto regista/registrazione scelte/osservazioni MIRO’, Il centro grafico pittorico/ FANTASIA, il centro simbolico/GEPPETTO, il centro della progettazione e costruzione/PAPERINO, il centro della psicomotricità/PETER PAN, il centro dell’ascolto e della drammatizzazione/GOCCIOLINO, il centro della sperimentazione e manipolazione/

IL PROGETTARE CREATIVO… LEGNOSO… OVVERO “OSARE CON IL LEGNO” QUANDO PROGETTARE PARTE DALLE IDEE SPONTANEE, DALLE DOMANDE…DALLE CURIOSITA’… QUANDO E’ APERTO ALL’IMPREVISTO, QUANDO PRENDE VITA NEI PROCESSI… QUANDO SI ARTICOLA E DIRAMA VERSO PIU’ DIREZIONI E ATTRAVERSO PIU’ LINGUAGGI E POSSIBILITA’… IN GIARDINO E’ SUCCESSO QUALCOSA… Percezioni sensoriali… annusiamo…tocchiamo… osserviamo… abbracciamo… Proviamo a fare percorsi a partire da parti trovate in natura… e a ricrearli… insieme… in piccolo gruppo… in coppia… condividiamo vissuti… esprimiamo idee, sensazioni, emozioni, stati d’animo… Proviamo a toccare le venature, anche a occhi chiusi…e a rappresentarle graficamente… a occhi chiusi e a occhi aperti…

…PROVIAMO A DISEGNARE APPOGGIATI O VICINI ALLE CORTECCE…CREIAMO DEI LUOGHI DEL LEGNO TRA IL DENTRO E IL FUORI…

INCONTRI DEL LEGNO CON ACQUA, FUOCO E LUCE… NUOVE CREAZIONI… NUOVE IDEE… NUOVE SPERIMENTAZIONI E SCOPERTE

RICERCHE SONORE DEL E CON IL LEGNO… IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI STRUMENTI MUSICALI NATURALI… IL COLORE DEL RITMO E L’INTENSITA’ DEL SUONO…

COMPOSIZIONI E SPAZI E LUOGHI SIMBOLICI… SPERIMENTAZIONI DI SCRITTURE…

COSI L’INCONTRO E L’INTRECCIO TRA UNA STORIA… TANTE STORIE…TANTI LINGUAGGI E MODI DI COMUNICARE E ESPRIMERSI… LA CREATIVITA’ DEL PROGETTARE E QUELLA DEL FARE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE SI SONO ARRICCHITE RECIPROCAMENTE… Fare e offrire esperienze artistiche è dare la possibilità a tutti di esprimersi attraverso vari linguaggi, è costruire significati tra vissuti, è trovare il modo proprio per raccontare, è avere il diritto di scegliere e trasformare e creare a partire da una propria idea generativa… “E’ difficile fare le cose difficili…Parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco… Bambini imparate a fare le cose difficili: mostrate la rosa al cieco, cantate per il sordo…” G. Rodari